Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

    22 Luglio 2025

    Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

    17 Luglio 2025

    Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

    10 Luglio 2025

    Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

    9 Luglio 2025

    L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

    8 Luglio 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • AI

      Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

      22 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Customer Technology: oltre il sito web, la nuova frontiera della trasformazione digitale

      16 Giugno 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Perché il cloud costa troppo (e cosa fare per rimetterlo in riga)

      23 Giugno 2025

      Cloud come cultura: il metodo Archeido per trasformare le imprese con AWS

      Sponsor: Archeido7 Maggio 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

      11 Febbraio 2025

      Delegare con efficacia: come responsabilizzare il tuo team tecnico e massimizzare i risultati

      5 Febbraio 2025

      Storytelling per i risultati del team Tech – comunicare il valore della tecnologia agli stakeholder

      25 Gennaio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025
    • Startup

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025
    • B2B

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Hacking Expert
      4. Tech Stories
      5. Techpreneurs Talks
      6. Agency Horror Stories
      7. View All

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Digitalizzare il lusso senza tradirlo: come Bartorelli ha integrato eCommerce, Brand Heritage e Customer Experience umana | Digital Champions 9 con Davide Donati

      29 Maggio 2025

      Rivoluzionare l’Automotive con il Digitale: Esperienze, Strategie e Innovazione | Digital Champions 008 con Stefano Cogliati (Responsabile Marketing e Comunicazione di Autocogliati)

      6 Marzo 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Da Community a Ecosistema AI: Lezioni di Crescita da Datapizza | Techpreneurs Talks 007 con Alessandro Risaro

      24 Aprile 2025

      Intelligenza Artificiale e Umana: il futuro dei Servizi | Techpreneurs Talks 006 con Daniele Bocchieri (CEO di Value Group)

      5 Dicembre 2024

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025
    • News

      Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

      22 Luglio 2025

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

      29 Giugno 2025

      Apple e Perplexity: un’acquisizione che (ancora) non c’è, ma che cambierebbe le regole del gioco

      23 Giugno 2025

      Apple apre un LLM on‑device da 3 miliardi di parametri ai dev: perché è una scelta strategica, non una scommessa di potenza

      12 Giugno 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»Management»Leadership Tech»Perché il tuo team tecnologico non rispetta le scadenze e le attività si accumulano?
    Leadership Tech

    Perché il tuo team tecnologico non rispetta le scadenze e le attività si accumulano?

    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni13 Luglio 2017Nessun commento11 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    #image_title
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Ma non è (solo) colpa del team
    • Lavorare con le modalità convenzionali dei progetti nel digitale non funziona
    • Non si può pianificare il 100% del tempo sulle attività a scadenza fissa
    • Diversi tipi di attività richiedono diverse modalità di gestione
    • E’ necessario analizzare la quantità di richieste e quante risorse abbiamo a disposizione per svolgerle
    • Come gestire la pianificazione e la prioritizzazione delle attività digitali?
      • Anche la tua azienda si ritrova in questa situazione?

    Hai mai la sensazione che gestire lo sviluppo e la manutenzione del tuo prodotto digitale svolte dal tuo team (interno o esterno) sia come cercare di spegnere un palazzo in fiamme?

    Mi riferisco al fatto che definire le priorità degli sviluppi, delle attività di supporto, degli incidenti e di tutte le altre operazioni digitali è un vero e proprio inferno dove si risolve una cosa e se ne rompe un’altra, si litiga continuamente nel definire delle scadenze che molto frequentemente non vengono rispettate e lo spazio per migliorare la situazione si fa sempre più ristretto.

    E questo avviene in modo paradossale: più si cerca di pianificare le attività in modo esatto, tentando di mettere a punto anche il più piccolo dei dettagli, facendosi dare stime più precise possibili dagli sviluppatori e dagli altri specialisti, allineandosi il più frequentemente possibile con il team, più la situazione si aggrava invece di migliorare.

    Anche includendo tutte le micro attività in un bel grafico GANTT come farebbe un project manager tradizionale e mettendole tutte in fila, ti accorgi che il risultato è sempre lo stesso: il caos.

    Ed ecco che ti ritrovi con attività che rimangono ferme e diventano sempre più urgenti, sviluppi affrontati a pezzi sparsi e mai terminati, criticità che crescono fino a diventare incidenti, software malfunzionante, ecc. In una situazione simile è ovvio pensare che il team di sviluppo con cui hai a che fare è in realtà una banda di incompetenti disorganizzati che produce codice male e in ritardo, con il quale si litiga per ogni singola attività e anche per le virgole di una e-mail.

    Inoltre, dal punto di vista di un imprenditore digitale il risultato di quanto sopra è che stare in questo palazzo in fiamme significa bruciare denaro in opportunità mancate, oltre a portare uno stress che chiamo “incubo della tecnologia” e che toglie risorse allo sviluppo del business.

    Se questa è la tua sensazione, o peggio è anche la situazione in cui ti trovi, sei in buona compagnia: è quello che avviene in quasi tutte le aziende digitali italiane che lavorano con un team tecnologico (interno e/o esterno fa poca differenza).

    Praticamente tutte le aziende che ho visto negli ultimi 20 anni dove c’è un’importante parte di tecnologia digitale con sistemisti, programmatori e altri specialisti si sono ritrovate in questa situazione spiacevole.

    Alcune sono fallite per questi motivi, molte altre non sono mai decollate come avrebbero potuto perché l’attenzione agli affari è stata deviata nel risolvere questi problemi e in generale come minimo i danni subiti sono sempre stati impattanti sul business.

    O almeno questo è ciò che accade fino a quando non non si inizia ad adottare un metodo di gestione studiato e testato appositamente per risolvere questo specifico problema; la soluzione c’è.

    Negli anni ho personalmente condotto numerose verifiche e revisioni degli aspetti tecnologici e organizzativi dell’IT presso aziende digitali di vari generi, in occasione di “audit” esterni in cui sono stato chiamato come esperto per effettuare valutazioni indipendenti. In molte di quelle occasioni imprenditori e manager (es. responsabili marketing) mi hanno raccontato la loro situazione, facendomi vedere lunghi elenchi di bug, attività che non venivano consegnate nei tempi, richieste che si accumulavano, ecc. in molti casi dandomi anche accesso a codice e infrastruttura per farmi toccare con mano la situazione. Il tutto, puntando il dito contro il team tecnologico in modo più o meno esplicito.

    Ma non è (solo) colpa del team

    La verità è che, dopo aver visto molte di queste situazioni e aver identificato le vere cause alla loro origine, con gli anni ho iniziato a prendere tutti questi indicatori come forti segnali che il problema in realtà non è (solo) nel team dei “tecnici” ma (soprattutto) nel modo di organizzare le attività, di prendere decisioni e nella cultura manageriale dell’azienda.

    In occasione degli audit tendo dunque a storcere il naso quando mi si pongono osservazioni di questo genere dando la colpa in un solo verso.

    Certo, approfondendo poi ho visto molte volte un modo di lavorare inadeguato da parte del team e l’assenza di molte buone pratiche di lavoro, in alcuni casi metodi e tecniche obsoleti (quante volte ho visto team fermi a SVN e tabelle MyISAM) ma queste non spiegavano mai l’intero problema.

    Mentre leggi questo devi sapere che la mia indipendenza di cui ho accennato poco sopra deriva anche dal fatto che ho un punto di vista particolare: praticamente da sempre sono sia un imprenditore che uno specialista di aspetti tecnologici anche di basso livello, riesco quindi a capire sia gli imprenditori che i “tecnici” essendomi “sporcato le mani” in entrambi i ruoli, e a fare da ponte tra di loro. Non è quindi mio costume prendere le difese di uno o dell’altro per partito preso e questa indipendenza la mantengo anche nei confronti della mia stessa azienda.

    Lavorare con le modalità convenzionali dei progetti nel digitale non funziona

    E’ per questo, cioè vedendo le cose da entrambi i lati, che a conti fatti posso dichiarare che bisogna abbandonare definitivamente la nozione per la quale il modo convenzionale di gestire progetti deve essere l’approccio standard nel gestire e controllare lo sviluppo software e in generale ciò che fanno i gruppi di lavoro tecnologici.

    Non funziona bene, e spesso non funziona per niente. Allo stesso modo posso affermare che un team che basa parte o tutto il lavoro su pratiche ingegneristiche quali quelle che ricadono nel cosiddetto “Extreme Programming” (XP) difficilmente è la causa dei problemi elencati sopra.

    Non si può pianificare il 100% del tempo sulle attività a scadenza fissa

    Un’altro mito da sfatare è quello che bisogna pianificare il 100% del tempo disponibile per aumentare la produttività, controllando regolarmente che il team non perda tempo e consegni le attività in tempo una dietro l’altra.

    E’ l’esatto contrario: pianificare tutto il tempo disponibile sulla carta porta a una riduzione dei risultati e a problemi di pianificazione di elevato impatto.

    Non si può pensare di avere una pianificazione in cui tutto il personale è occupato per il 100% del tempo su lavoro basato su scadenze fisse e magari ravvicinate una dopo l’altra, consentendo al contempo di interrompere le persone per gestire nuove attività urgenti, e aspettarsi lo stesso di avere il rispetto delle scadenze e la prevedibilità di come andranno le cose.

    Anche se non ci fossero le interruzioni, in ogni caso l’impiego della totalità del tempo su attività che devono essere consegnate con scadenze stringenti non è una soluzione per ottenere efficienza, ma per ottenere estrema imprevedibilità e ritardi, per non parlare poi dell’insostenibilità a livello umano.

    Un sistema organizzato richiede necessariamente delle pause, del tempo dedicato ad attività non pianificate, al fine di assorbire urgenze e variazioni di priorità, così come le persone stesse ne hanno bisogno se non vuoi bruciarle e alla fine renderle improduttive.

    Questo tempo, tecnicamente, viene chiamato “slack”. In un contesto in continuo, forte cambiamento come quello delle tecnologie digitali è poi assolutamente necessario lasciare del tempo per la formazione, l’aggiornamento e la partecipazione a conferenze di settore.

    Anche qui pensare di far lavorare senza sosta gli specialisti può portare un piccolo vantaggio nel breve termine ma garantisce l’obsolescenza nel medio/lungo termine e di conseguenza gravi problemi di competitività.

    Alcuni dei team di cui accennavo sopra che usavano ancora tecnologie antiquate (senza inoltre guadagnare la maggior produttività derivata dall’utilizzo di strumenti più moderni) erano rimasti indietro proprio perché non gli era stato dato il tempo per aggiornarsi.

    Diversi tipi di attività richiedono diverse modalità di gestione

    Inoltre non è possibile trattare nello stesso modo tutto il lavoro da effettuare nel contesto di un prodotto digitale già operativo (quindi uscito dalla fase di costruzione iniziale), vi sono diversi tipi di attività che richiedono trattamenti specifici e flussi di lavoro differenti.

    Ad esempio, alcuni tipi di attività sono da pianificare e prendere in carico in cicli di lavoro con una cadenza fissa, rispettando alcune fasi di lavoro.

    E’ importante poi avere una roadmap anche di massima di queste attività pianificate che magari durano settimane o mesi, in modo da spezzarle in cicli di lavoro più piccoli anche settimanali. La tecnica è quella per cui un elefante si mangia un boccone alla volta.

    Altri vanno gestiti a flusso, definendo dinamicamente le priorità in base non alla sola urgenza ma anche ad altri criteri molto articolati.

    Altri ancora invece arrivano improvvisamente e hanno la precedenza su tutto il resto, come ad esempio gli incidenti in produzione.

    E’ necessario analizzare la quantità di richieste e quante risorse abbiamo a disposizione per svolgerle

    Capire tutti questi concetti è fondamentale per sapere come gestire meglio le richieste a fronte delle risorse che abbiamo a disposizione, così come per identificare le differenti variazioni nei flussi di lavoro che devono essere gestiti e come renderli compatibili tra di loro.

    Comprendere quali sono le differenti sorgenti d’ingresso delle richieste aiuta a preparare e a gestire i carichi di lavoro mentre arrivano.

    Sapere per quali ragioni è necessario sviluppare determinate attività aiuta a comprenderne i rischi in modo da poterli gestire nel modo opportuno, senza perdere delle opportunità.

    È quindi importante condividere con il team le motivazioni che stanno dietro alle richieste, in modo da trasmetterne il valore ed evitare poi di doversi lamentare perché le rispettive attività sono state consegnate in ritardo per gestirne altre.

    Capire la quantità di lavoro necessaria per svolgere quelle attività serve per scegliere la giusta granularità nel renderla visibile e controllarla.

    Un problema tipico del mondo del software è infatti rendere paragonabile almeno in termini relativi la dimensione di ciò che il cliente (interno o esterno) sta chiedendo al team di sviluppo, che viene poi trasformato in modo troppo semplicistico nel mitico concetto delle “stime”, altra fonte di incomprensione e litigio perenne.

    Meno dati si hanno e più il range della stima si amplia (si chiama “cono dell’incertezza”), rendendo difficile dare valori esatti o quantomeno vicini a quelli che saranno i tempi a consuntivo.

    È invece un po’ più facile dare stime in termini relativi.

    Per farmi capire: guardando un grafico con il sistema solare, è difficile dire con esattezza quanto è grande il pianeta Giove, però è più facile dire quante volte Giove è più grande della Terra vedendoli.

    La chiave delle attività è renderle visibili con opportuni metodi.

    Un altro concetto “strano” ma importante da capire è la cosiddetta “capacità di processo”, che in termini banali altro non è che l’output prodotto da una certa quantità di lavoro che un determinato team riesce a svolgere.

    Attenzione: quantità di lavoro, non risultati.

    Questi ultimi dipendono da altri fattori (riconducibili, sostanzialmente, in aspettative e una gestione sbagliate) e a parità di quantità di lavoro possono cambiare enormemente.

    Questo spiega perché molti team composti anche da persone con capacità eccellenti che lavorano a pieno ritmo non producono tanti risultati rispetto ad altri team (magari anche più scarsi), a parità di tempo lavorato; non sono gestiti correttamente, tipicamente per le pressioni imposte da chi richiede l’esecuzione delle attività.

    La capacità di processo può essere misurata in più dimensioni: lead time (tempo tra la richiesta iniziale e la consegna finale), prevedibilità, tasso di consegne, ecc.

    È importante capire qual è il divario tra questa capacità di processo e le aspettative del cliente, per rendere evidenti quali tipi di miglioramento sono richiesti, da una parte e dall’altra.

    Da questo punto di vista è utile controllare quanto lavoro è stato consegnato recentemente, quanto è attualmente in progresso e quanto è in attesa di essere processato.

    Come gestire la pianificazione e la prioritizzazione delle attività digitali?

    C’è quindi un modo migliore di gestire le operazioni digitali, tenendo conto di quanto appena indicato sulle reali cause dei problemi ed entrando nel dettaglio di ciascuno di essi? Certamente e lo approfondirò in uno specifico articolo in cui spiegherò alcune parti del metodo che ho creato negli anni e che devi seguire se non vuoi finire nella situazione che ti ho illustrato sopra. Più nel dettaglio ti spiegherò:

    • Come definire le priorità e metterle in ordine.
    • Come pianificare le attività.
    • Quali sono i differenti tipi di attività da considerare, allineandoli ai risultati di business che vuoi ottenere.
    • Gestire il lavoro per classi di servizio in modo da rendere compatibili tra di loro i differenti tipi di attività evitando l’effetto “palazzo in fiamme”.

    Per ora sappi che se applicherai anche solo una parte delle indicazioni che ho elencato in questo articolo avrai compiuto il primo passo per spegnere alcuni grossi focolai nel tuo palazzo in fiamme.

    Anche la tua azienda si ritrova in questa situazione?

    Allora ciò di cui hai bisogno è un controllo diagnostico di tutti i tuoi processi, del tuo team e dello stato dei tuoi prodotti digitali, per ottenere le raccomandazioni e il piano di azione per arrivare al punto desiderato: un vero e proprio Check Up basato sul GamePlan, la nostra metodologia.

    Scopri di più sul GamePlan Check Up
    kanban lean project management stime
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleIl CTO, un unicorno digitale che devi catturare velocemente
    Next Article Ecco il podcast tecnologico che stavi aspettando
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore del libro Vincere nel Tech, creatore del metodo GamePlan e del manifesto La Via del Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community Tech Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    AI

    Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

    12 Giugno 2025
    Editor's Picks

    Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

    11 Febbraio 2025
    Editor's Picks

    Delegare con efficacia: come responsabilizzare il tuo team tecnico e massimizzare i risultati

    5 Febbraio 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025193 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025100 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202575 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida l’innovazione con la tecnologia. Raccontiamo storie, strategie e visioni di chi trasforma le aziende dall’interno. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, fondatore di Axelerant, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025193 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025100 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202575 Views
    Scelti dalla redazione

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Perché è nato Tech 360 – Il magazine dei pionieri del digitale

    2 Giugno 2025

    Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

    11 Febbraio 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità su Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.