Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

    9 Luglio 2025

    L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

    8 Luglio 2025

    L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

    7 Luglio 2025

    Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

    7 Luglio 2025

    Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

    4 Luglio 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • AI

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Customer Technology: oltre il sito web, la nuova frontiera della trasformazione digitale

      16 Giugno 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Perché il cloud costa troppo (e cosa fare per rimetterlo in riga)

      23 Giugno 2025

      Cloud come cultura: il metodo Archeido per trasformare le imprese con AWS

      Sponsor: Archeido7 Maggio 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

      11 Febbraio 2025

      Delegare con efficacia: come responsabilizzare il tuo team tecnico e massimizzare i risultati

      5 Febbraio 2025

      Storytelling per i risultati del team Tech – comunicare il valore della tecnologia agli stakeholder

      25 Gennaio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Viaggio nel mondo dell’Hardware connesso | CTO Show 097 Lorenzo Rizzello (Skypersonic)

      5 Aprile 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025
    • Startup

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025
    • B2B

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Hacking Expert
      4. Tech Stories
      5. Techpreneurs Talks
      6. Agency Horror Stories
      7. View All

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Digitalizzare il lusso senza tradirlo: come Bartorelli ha integrato eCommerce, Brand Heritage e Customer Experience umana | Digital Champions 9 con Davide Donati

      29 Maggio 2025

      Rivoluzionare l’Automotive con il Digitale: Esperienze, Strategie e Innovazione | Digital Champions 008 con Stefano Cogliati (Responsabile Marketing e Comunicazione di Autocogliati)

      6 Marzo 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Come un’azienda tradizionale può rinnovarsi con il digitale: il caso Lattebusche | Digital Champions 006 con Nicola Vello (Web Marketing Specialist)

      31 Gennaio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Da Community a Ecosistema AI: Lezioni di Crescita da Datapizza | Techpreneurs Talks 007 con Alessandro Risaro

      24 Aprile 2025

      Intelligenza Artificiale e Umana: il futuro dei Servizi | Techpreneurs Talks 006 con Daniele Bocchieri (CEO di Value Group)

      5 Dicembre 2024

      Team Management in una boutique del software | Techpreneurs Talks 005 con Francesco Sciuti (CEO di Devmy)

      1 Agosto 2024

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025
    • News

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

      29 Giugno 2025

      Apple e Perplexity: un’acquisizione che (ancora) non c’è, ma che cambierebbe le regole del gioco

      23 Giugno 2025

      Apple apre un LLM on‑device da 3 miliardi di parametri ai dev: perché è una scelta strategica, non una scommessa di potenza

      12 Giugno 2025

      Builder.ai: la fine ingloriosa di un unicorno artificiale

      4 Giugno 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»Management»Product Management Digitale»Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI
    Product Management Digitale

    Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

    Cosa distingue davvero i prodotti digitali world-class? Un mix di ambizione lucida, sistemi operativi evoluti e una cultura che sa usare l’AI per guidare, non per sostituire.
    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni24 Giugno 2025Nessun commento6 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Costruire prodotti digitali di alto livello- ambizione metodo e AI
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • L’ambizione non è un vezzo: è la vera infrastruttura
    • Il secondo ingrediente: un sistema operativo di prodotto
    • Tutti vogliono innovare. Pochi mettono le basi per riuscirci
    • Tre domande per capire se stai costruendo un prodotto world-class
    • Il ruolo dell’AI: acceleratore o caos?
    • La chiave: chiarezza sistemica
    • I limiti del framework-centrismo
    • Il costo dell’inconsapevolezza
    • E in Italia?
    • Conclusione: il prodotto è una leva strategica, non un esito operativo

    Nel mercato tecnologico contemporaneo, costruire un prodotto “buono” non basta più. Le aspettative sono cambiate, il contesto è globale e la soglia d’ingresso per emergere si è alzata drasticamente. In questo scenario, una domanda cruciale si impone: cosa differenzia davvero un prodotto world-class da tutto il resto?

    Partiamo da una consapevolezza semplice ma spiazzante: non c’è nulla di casuale nei prodotti di successo. Dietro ogni soluzione che conquista un mercato, che scalda un segmento e che resta nella memoria degli utenti, c’è un sistema. Una cultura. Un’ambizione dichiarata.

    A partire dai principi espressi da Ezinne e Oji Udezue nel loro lavoro “Building Rocketships”, esploriamo cosa significa costruire prodotti world-class, perché questo mindset è oggi una priorità anche per le aziende italiane e come approcciarlo in modo strategico fin dalla fase zero.

    L’ambizione non è un vezzo: è la vera infrastruttura

    Il primo tratto distintivo delle aziende che riescono a costruire prodotti straordinari è l’ambizione. Non nel senso di un generico desiderio di “fare bene”, ma come chiarezza di posizionamento e volontà concreta di essere nel top 10% della propria categoria.

    L’ambizione non si manifesta nei pitch. Si traduce in:

    • Scelte coraggiose di mercato (costruire per il mondo, non per il quartiere);
    • Prodotti che risolvono problemi fondamentali, non superficiali;
    • Design di roadmap coerenti con una visione esplicita, misurabile e condivisa.

    Le aziende che aspirano al world-class si pongono una domanda diversa: “Come possiamo costruire qualcosa che conti davvero per le persone, su scala globale?”. E ogni singolo sistema interno viene orientato a dare una risposta concreta a questa domanda.

    Il secondo ingrediente: un sistema operativo di prodotto

    I leader di prodotto non si limitano a fare delivery. Guidano la costruzione di un vero “sistema operativo di prodotto”, composto da rituali, strumenti, team e decisioni che puntano a un obiettivo superiore alla semplice messa in produzione.

    Nel libro di Ezinne e Oji viene distinta chiaramente l’attività di “fare prodotto” da quella di “guidare il cantiere”. Il primo livello riguarda le tecniche: design, virality, pricing, customer feedback, ecc. Il secondo riguarda la leadership: cultura, sistemi, influence interna, capacità di far muovere centinaia di persone verso un intento comune.

    Ed è proprio qui che fallisce la maggior parte delle aziende italiane: non nel talento dei singoli, ma nella mancanza di un’infrastruttura strategica per farlo emergere.

    Tutti vogliono innovare. Pochi mettono le basi per riuscirci

    Nel nostro lavoro con decine di aziende italiane, vediamo una dinamica ricorrente: team entusiasti, leadership ambiziosa, ma una frammentazione tale da impedire ogni vera innovazione.

    È il risultato di anni di accumulo: strumenti diversi, stack incoerenti, funnel isolati, dati sparsi, governance assente. Ogni nuovo progetto diventa un parto. E nessuno riesce più a distinguere le buone idee dalle zavorre.

    In questi contesti, il primo passo non è innovare. È creare chiarezza. Allineare business, prodotto e tecnologia. E costruire un modello che renda scalabile la qualità.

    Tre domande per capire se stai costruendo un prodotto world-class

    1. Stai costruendo per il mondo o solo per il tuo cliente attuale?I team che vincono non si fermano a risolvere il bisogno contingente di oggi. Progettano con un livello superiore di astrazione e visione.
    2. La tua organizzazione ha un’opinione forte su ciò che è “bello” e “giusto” per il cliente?Il gusto di prodotto è un elemento critico. Non lo si delega agli utenti, lo si guida attraverso un processo continuo di osservazione, interpretazione e iterazione.
    3. Chi prende davvero le decisioni di prodotto nella tua azienda?Se le scelte chiave vengono derubricate a compromessi interfunzionali o a richieste commerciali, il prodotto perde identità. E con essa, perde mercato.

    Il ruolo dell’AI: acceleratore o caos?

    In un contesto sempre più “vibe-coded”, dove ogni stakeholder può generare un prototipo in Figma o GPT-4, il ruolo del product manager cambia. Ma non scompare. Al contrario, diventa centrale nella capacità di:

    • Filtrare le idee buone da quelle rumorose;
    • Validare rapidamente soluzioni con codice funzionante (non pronto per la produzione, ma comunicativo);
    • Orchestrare persone, modelli e insight in una sinfonia coerente.

    L’AI diventa uno strumento per comprimere il ciclo comunicativo tra le funzioni, rendere tangibili le idee e abilitare prototipi condivisi. Ma senza una direzione chiara, produce solo più velocemente lo stesso disordine.

    La chiave: chiarezza sistemica

    Ezinne e Oji tornano spesso su un concetto: clarity is magic. Le aziende che diventano world-class non sono quelle con più tool, più feature o più funding. Sono quelle dove ogni persona sa:

    • Qual è il vero problema che stiamo risolvendo
    • Per chi lo stiamo risolvendo
    • Con quale tipo di prodotto vogliamo vincere

    La chiarezza non è una frase nel manifesto. È un asset operativo. Si riflette nei backlog, nei KPI, nei meeting, nei sistemi di compensazione. E si costruisce con metodo, non con buone intenzioni.

    I limiti del framework-centrismo

    Uno dei punti più lucidi dell’intervista riguarda la deriva del product management come “insieme di framework”. Troppe aziende si sono illuse di poter diventare customer-centric a colpi di JTBD, sprint review e roadmap Kanban.

    Ma la vera differenza la fa la leadership. La capacità di fare scelte. Di influenzare. Di costruire fiducia interna. Di creare una cultura in cui l’esecuzione non è un vincolo, ma un vantaggio competitivo.

    Un buon framework aiuta. Una cultura forte vince.

    Il costo dell’inconsapevolezza

    Un errore che molti founder e CPO commettono è sottovalutare il costo-opportunità delle loro decisioni di prodotto. Come dice Ezinne: se hai 8 developer, stai gestendo milioni di euro. E ogni backlog che accetti senza metterlo in discussione è un budget sprecato.

    Ogni sprint non allineato alla strategia è una perdita secca. Ogni compromesso che scollega la visione dal codice è un freno alla scalabilità.

    Costruire un prodotto world-class non è (solo) questione di execution. È prima di tutto una responsabilità economica, strategica e culturale.

    E in Italia?

    Molte PMI italiane sono ancora lontane da questo approccio. Troppo spesso, il prodotto è un’estensione del commerciale o dell’IT. Mancano le basi: uno Sprint Zero strategico, una product leadership consapevole, una governance tecnologica che abiliti anziché frenare.

    Ma la buona notizia è che si può intervenire. Abbiamo visto aziende trasformarsi in 6 mesi quando si crea il giusto allineamento tra ambizione, metodo e organizzazione. Non serve diventare Google. Serve iniziare a pensare da aziende di prodotto, anche se non si vendono prodotti digitali.

    Conclusione: il prodotto è una leva strategica, non un esito operativo

    Costruire prodotti world-class non è un lusso da startup californiana. È la condizione per restare competitivi in un mercato dove tutto, clienti inclusi, si muove a velocità esponenziale.

    Il primo passo è disimparare l’approccio “facciamo il progetto” e iniziare a costruire il sistema. A partire dal primo Sprint Zero.

    La tua organizzazione è pronta a fare questo salto?

    Se ti ritrovi in queste sfide e vuoi un modo strutturato per analizzare e risolvere i problemi di fondo nella tua strategia digitale e tecnologica, scopri come affrontarle con lo Sprint Zero.

    Oppure approfondisci questi temi nel Tech Leaders Club, la community dove ogni mese affrontiamo sfide come questa assieme a CTO, CPO e imprenditori tech.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleDati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale
    Next Article Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore del libro Vincere nel Tech, creatore del metodo GamePlan e del manifesto La Via del Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community Tech Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    Digital Platforms

    Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

    4 Luglio 2025
    AI

    Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

    3 Luglio 2025
    AI

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025164 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202585 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202572 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida l’innovazione con la tecnologia. Raccontiamo storie, strategie e visioni di chi trasforma le aziende dall’interno. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, fondatore di Axelerant, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025164 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202585 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202572 Views
    Scelti dalla redazione

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Perché è nato Tech 360 – Il magazine dei pionieri del digitale

    2 Giugno 2025

    Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

    11 Febbraio 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità su Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.