Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

    10 Luglio 2025

    Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

    9 Luglio 2025

    L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

    8 Luglio 2025

    L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

    7 Luglio 2025

    Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

    7 Luglio 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • AI

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Customer Technology: oltre il sito web, la nuova frontiera della trasformazione digitale

      16 Giugno 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Perché il cloud costa troppo (e cosa fare per rimetterlo in riga)

      23 Giugno 2025

      Cloud come cultura: il metodo Archeido per trasformare le imprese con AWS

      Sponsor: Archeido7 Maggio 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

      11 Febbraio 2025

      Delegare con efficacia: come responsabilizzare il tuo team tecnico e massimizzare i risultati

      5 Febbraio 2025

      Storytelling per i risultati del team Tech – comunicare il valore della tecnologia agli stakeholder

      25 Gennaio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Viaggio nel mondo dell’Hardware connesso | CTO Show 097 Lorenzo Rizzello (Skypersonic)

      5 Aprile 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025
    • Startup

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025
    • B2B

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Hacking Expert
      4. Tech Stories
      5. Techpreneurs Talks
      6. Agency Horror Stories
      7. View All

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Digitalizzare il lusso senza tradirlo: come Bartorelli ha integrato eCommerce, Brand Heritage e Customer Experience umana | Digital Champions 9 con Davide Donati

      29 Maggio 2025

      Rivoluzionare l’Automotive con il Digitale: Esperienze, Strategie e Innovazione | Digital Champions 008 con Stefano Cogliati (Responsabile Marketing e Comunicazione di Autocogliati)

      6 Marzo 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Da Community a Ecosistema AI: Lezioni di Crescita da Datapizza | Techpreneurs Talks 007 con Alessandro Risaro

      24 Aprile 2025

      Intelligenza Artificiale e Umana: il futuro dei Servizi | Techpreneurs Talks 006 con Daniele Bocchieri (CEO di Value Group)

      5 Dicembre 2024

      Team Management in una boutique del software | Techpreneurs Talks 005 con Francesco Sciuti (CEO di Devmy)

      1 Agosto 2024

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025
    • News

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

      29 Giugno 2025

      Apple e Perplexity: un’acquisizione che (ancora) non c’è, ma che cambierebbe le regole del gioco

      23 Giugno 2025

      Apple apre un LLM on‑device da 3 miliardi di parametri ai dev: perché è una scelta strategica, non una scommessa di potenza

      12 Giugno 2025

      Builder.ai: la fine ingloriosa di un unicorno artificiale

      4 Giugno 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»AI»Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese
    AI

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    L’Innovation Director di MAIZE ci guida in una riflessione ad ampio spettro su come progettare il cambiamento nelle aziende, integrando approcci umanistici, tecnologia e visioni oltre-umane. Un’esplorazione concreta tra metodo, cultura e scenari futuri.
    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni26 Giugno 2025Nessun commento7 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Il design strategico come mentalità prima ancora che metodologia
    • AI: entità relazionale, non solo motore di automazione
    • Le PMI non sono escluse: possono essere pioniere (se cambiano mentalità)
    • I dati sono un patrimonio strategico, ma spesso trascurato
    • Ecosistemi oltre-umani: il futuro dell’innovazione è simbiotico
    • Cosa possono fare oggi le aziende?
    • Verso una nuova leadership dell’innovazione
    • Come iniziare davvero un percorso di innovazione?

    Riformulare l’innovazione: una sfida culturale, non solo tecnologica

    L’innovazione non è un’iniziativa. È una condizione di esistenza per chi opera nel business contemporaneo.

    Eppure in Italia, dove la trasformazione spesso arriva per imposizione normativa e non per visione strategica, la parola “innovazione” rischia di essere percepita come un onere burocratico piuttosto che una leva per creare valore.

    In questo scenario si inserisce la visione di Ryslaine Moulay, Innovation Director di MAIZE, che nel suo lavoro ha un obiettivo preciso: sradicare la retorica sterile dell’innovazione come moda, e riportarla a ciò che realmente è – una necessità profonda per restare rilevanti in un mondo che cambia di continuo.

    Con un background che unisce scienze politiche, management dell’innovazione e design strategico, e una carriera costruita tra startup, premi internazionali e grandi imprese, Moulay non propone ricette, ma metodi per aprire nuovi spazi di pensiero. E nuove possibilità operative.

    Il design strategico come mentalità prima ancora che metodologia

    Il cuore dell’approccio di Maoulay risiede nel design strategico, inteso come un framework orientato non alla semplice risoluzione dei problemi, ma alla capacità di riformulare la domanda stessa. Prima di progettare la soluzione, bisogna interrogarsi se stiamo affrontando il problema giusto.

    Questo cambio di paradigma è cruciale: molte aziende si concentrano sul “come” innovare senza essersi fermate a chiedersi “perché”, “su cosa” e “in quale direzione”. Il design strategico inizia con ricerca etnografica, trend foresight, scenario planning, per far emergere insight latenti nel contesto aziendale, sociale, culturale e tecnologico.

    “Non si tratta di inventare, ma di osservare. L’innovazione parte dall’ascolto dei segnali deboli”, spiega Moulay.

    Questi segnali deboli – weak signals – possono essere tecnologici, comportamentali, estetici, oppure derivare dal mondo della cultura, dell’arte o persino dalla biologia. È da questo tipo di intersezioni che si sviluppano progetti trasformativi, che vanno oltre il semplice digital enhancement.

    AI: entità relazionale, non solo motore di automazione

    Uno dei punti più provocatori di questo tipo di visione è l’uso dell’intelligenza artificiale non come esecutore ma come interlocutore.

    Se l’AI è trattata solo come un assistente che replica logiche esistenti, perde gran parte del suo potenziale trasformativo. Ma se viene progettata per porre domande, sollevare ambiguità, stimolare il pensiero laterale, allora può diventare una leva per scardinare i bias decisionali, rendere visibili nuove opzioni strategiche, aumentare la qualità del decision making.

    Un esempio concreto? Il suo GPT personale – un agente conversazionale customizzato che conosce in profondità la sua storia, i suoi riferimenti culturali e filosofici, e agisce come Devil’s Advocate, l’avvocato del diavolo che sfida le sue idee, svela i punti ciechi, stimola riflessione critica. Un’AI come specchio cognitivo, non come scorciatoia operativa.

    Questa visione si traduce anche nei progetti con i clienti:

    • Per un brand globale del lusso, è stato progettato un sistema AI per garantire la coerenza delle linee guida di comunicazione su scala internazionale, superando le difficoltà di formazione e controllo nelle sedi locali.
    • Per un’azienda impegnata sul fronte ESG, è stato realizzato uno strumento AI in grado di aggregare in tempo reale i dati sulla sostenibilità, collegarli a normative UE, e generare automaticamente un’analisi SWOT su minacce, opportunità, forze e debolezze.

    In entrambi i casi l’AI non decide, ma supporta l’essere umano nel prendere decisioni migliori. Non sostituisce: potenzia.

    Le PMI non sono escluse: possono essere pioniere (se cambiano mentalità)

    Spesso si pensa che l’innovazione sia un lusso da grandi aziende. Moulay ribalta questo preconcetto: nelle PMI l’innovazione è spesso più realizzabile, perché i processi decisionali sono meno frammentati, le catene di comando più corte e la possibilità di sperimentare più diretta.

    Il vero ostacolo? La mentalità.

    “L’innovazione autentica non è confortevole. È un atto di coraggio”, dice Moulay.

    Per questo, un’ampia parte del lavoro in queste aree non è tecnico, ma culturale: si lavora con team interni attraverso training immersivi, esercizi di scenario, giochi decisionali dove i partecipanti devono agire anche senza certezze, come succede realmente nell’innovazione.

    Qui entra in gioco anche la cultura del fallimento, ancora poco metabolizzata nel contesto italiano. Il concetto di “fail fast” – provare presto, fallire in piccolo, imparare rapidamente – è ancora visto con sospetto. Invece è proprio questa la chiave per innovare davvero senza rischiare di fallire in grande.

    I dati sono un patrimonio strategico, ma spesso trascurato

    Un altro blocco frequente nei progetti di AI è l’assenza o la frammentazione dei dati. Molte aziende dichiarano di voler fare “qualcosa con l’AI”, ma poi non dispongono di dati accessibili, puliti, integrati. In questo caso MAIZE attiva percorsi di data enrichment, data sharing interno e creazione di dataset esplorativi anche a piccola scala.

    “Non è necessario partire con un’infrastruttura perfetta. Basta voler iniziare, anche con un piccolo proof of concept.”

    E spesso, aggiunge Moulay, il problema non è tecnico: è di governance, di dipartimenti che non condividono dati, di paure sulla trasparenza, di silos che si perpetuano.

    Ecosistemi oltre-umani: il futuro dell’innovazione è simbiotico

    Uno dei concetti più affascinanti emersi nell’intervista è quello di ecosistema di innovazione oltre-umano. Moulay e MAIZE non considerano l’innovazione solo come un prodotto del binomio uomo-macchina. La intendono come un ecosistema che include anche il biologico, il naturale, il culturale.

    Non è un’idea astratta: è una necessità strategica per affrontare un mondo complesso, interdipendente, dove le imprese non possono più operare in una bolla.

    A ispirare questa visione è anche il libro “Modi di Essere” di James Bridle, che esplora come la comprensione delle intelligenze vegetali, animali e artificiali possa aprire a nuovi modelli cognitivi, organizzativi, produttivi.

    Cosa possono fare oggi le aziende?

    Ryslaine Moulay non propone una “to-do list” precotta. Ma dai suoi interventi si possono trarre alcuni principi guida:

    1. Partire dalla ricerca, non dalla soluzione. Prima di progettare l’innovazione, va capita la vera natura del contesto.
    2. Non seguire i trend, ma costruire una visione. L’economia circolare o l’AI non devono essere scelte “perché lo fanno tutti”, ma perché sono rilevanti per la propria strategia.
    3. Formare team interni al cambiamento. L’innovazione non si delega in outsourcing. Va costruita nelle persone.
    4. Accettare l’incertezza come condizione normale. L’innovazione comporta esplorazione, quindi anche fallimento, ambiguità e instabilità.
    5. Adottare l’AI non solo come forza lavoro, ma come partner di pensiero. Progettare strumenti che sollevino nuove domande, non solo risposte.

    Verso una nuova leadership dell’innovazione

    Nel mondo post-digitale, l’innovazione non è più un reparto. È una responsabilità condivisa, distribuita, culturale.

    Figure come Ryslaine Moulay rappresentano una nuova generazione di leader dell’innovazione: ibridi, inter-disciplinari, sistemici. Capaci di tenere insieme strategia, tecnologia, filosofia, biologia, branding e intelligenza artificiale in un unico racconto coerente.

    E soprattutto, capaci di fare innovazione con, non per le aziende. Un approccio che potrebbe essere proprio ciò che serve per aiutare il tessuto imprenditoriale italiano a evolversi – non per moda, ma per sopravvivenza. E per rilevanza.

    Come iniziare davvero un percorso di innovazione?

    Le riflessioni condivise da Ryslaine Moulay mostrano chiaramente una cosa: l’innovazione non inizia con una tecnologia, ma con una domanda ben posta.

    Ed è proprio questo l’obiettivo di Sprint Zero, il percorso di consulenza strategica creato da Axelerant per aiutare le aziende a definire il terreno su cui costruire innovazione reale.

    Che tu voglia esplorare l’adozione dell’AI, rivedere il tuo modello di business, o semplicemente capire da dove iniziare, Sprint Zero è il primo passo concreto e guidato per chiarire la direzione.

    Perché l’unica innovazione utile… è quella che parte bene.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleIl sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto
    Next Article AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore del libro Vincere nel Tech, creatore del metodo GamePlan e del manifesto La Via del Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community Tech Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    Digital Champions

    Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

    10 Luglio 2025
    News

    L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

    7 Luglio 2025
    Digital Platforms

    Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

    4 Luglio 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025168 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202595 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202574 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida l’innovazione con la tecnologia. Raccontiamo storie, strategie e visioni di chi trasforma le aziende dall’interno. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, fondatore di Axelerant, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025168 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202595 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202574 Views
    Scelti dalla redazione

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Perché è nato Tech 360 – Il magazine dei pionieri del digitale

    2 Giugno 2025

    Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

    11 Febbraio 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità su Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.