Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

    9 Luglio 2025

    L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

    8 Luglio 2025

    L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

    7 Luglio 2025

    Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

    7 Luglio 2025

    Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

    4 Luglio 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • AI

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Customer Technology: oltre il sito web, la nuova frontiera della trasformazione digitale

      16 Giugno 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Perché il cloud costa troppo (e cosa fare per rimetterlo in riga)

      23 Giugno 2025

      Cloud come cultura: il metodo Archeido per trasformare le imprese con AWS

      Sponsor: Archeido7 Maggio 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

      11 Febbraio 2025

      Delegare con efficacia: come responsabilizzare il tuo team tecnico e massimizzare i risultati

      5 Febbraio 2025

      Storytelling per i risultati del team Tech – comunicare il valore della tecnologia agli stakeholder

      25 Gennaio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Viaggio nel mondo dell’Hardware connesso | CTO Show 097 Lorenzo Rizzello (Skypersonic)

      5 Aprile 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025
    • Startup

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025
    • B2B

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Hacking Expert
      4. Tech Stories
      5. Techpreneurs Talks
      6. Agency Horror Stories
      7. View All

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Digitalizzare il lusso senza tradirlo: come Bartorelli ha integrato eCommerce, Brand Heritage e Customer Experience umana | Digital Champions 9 con Davide Donati

      29 Maggio 2025

      Rivoluzionare l’Automotive con il Digitale: Esperienze, Strategie e Innovazione | Digital Champions 008 con Stefano Cogliati (Responsabile Marketing e Comunicazione di Autocogliati)

      6 Marzo 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Come un’azienda tradizionale può rinnovarsi con il digitale: il caso Lattebusche | Digital Champions 006 con Nicola Vello (Web Marketing Specialist)

      31 Gennaio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Da Community a Ecosistema AI: Lezioni di Crescita da Datapizza | Techpreneurs Talks 007 con Alessandro Risaro

      24 Aprile 2025

      Intelligenza Artificiale e Umana: il futuro dei Servizi | Techpreneurs Talks 006 con Daniele Bocchieri (CEO di Value Group)

      5 Dicembre 2024

      Team Management in una boutique del software | Techpreneurs Talks 005 con Francesco Sciuti (CEO di Devmy)

      1 Agosto 2024

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025
    • News

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

      29 Giugno 2025

      Apple e Perplexity: un’acquisizione che (ancora) non c’è, ma che cambierebbe le regole del gioco

      23 Giugno 2025

      Apple apre un LLM on‑device da 3 miliardi di parametri ai dev: perché è una scelta strategica, non una scommessa di potenza

      12 Giugno 2025

      Builder.ai: la fine ingloriosa di un unicorno artificiale

      4 Giugno 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»Management»Product Management Digitale»Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto
    Product Management Digitale

    Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

    Quando il caos creativo del primo team di prodotto non basta più: come strutturare la crescita in modo efficace, senza perdere impatto né visione
    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni25 Giugno 2025Nessun commento6 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Il passaggio critico da startup a scale-up
    • Tradurre la visione del founder in direzione concreta
    • Non basta essere product-led: serve una definizione condivisa
    • Wardley Mapping per mappare la maturità del team
    • Guiding Principles per trasformare i comportamenti
    • Il modello DHM: Delizioso, Difficile da copiare, Margin Enhancing
    • Organizzare i team intorno al valore
    • Inceptions, ascolto attivo e piccoli segnali di progresso
    • Lezioni da portare nel nostro contesto

    Il passaggio critico da startup a scale-up

    Molte aziende tech iniziano con un team di prodotto improvvisato ma straordinariamente efficace: poche persone polivalenti, tanto entusiasmo e la capacità di “fare tutto” pur di portare valore rapidamente. Tuttavia, nel momento in cui l’azienda entra nella fase di scale-up – con l’ambizione di crescere in modo sistematico, aumentare il fatturato e rispondere a investitori sempre più esigenti – quel modello si rivela improvvisamente insufficiente.

    Charlotte King, oggi Lead Product Manager in eBay, ha vissuto direttamente questo tipo di transizione in diversi contesti: startup, scale-up, grandi imprese. La sua esperienza ci offre uno spaccato prezioso su ciò che realmente serve per scalare un team di prodotto senza cadere nella trappola del “più persone = più confusione”.

    Tradurre la visione del founder in direzione concreta

    Uno dei primi problemi da affrontare è la mancanza di una direzione chiara. Molti team di prodotto crescono in un contesto dominato dalla visione del founder: decisioni prese in modo informale, obiettivi impliciti, direzioni basate sull’istinto.

    Questo approccio può funzionare nei primi mesi, ma diventa un freno alla crescita. Quando il team si espande, serve qualcosa di più solido: metriche condivise, obiettivi misurabili, una strategia prodotto chiara che colleghi ciò che il team fa ogni giorno alla visione dell’azienda.

    Secondo Charlotte King, la product strategy è lo strumento chiave per questa traduzione. Non una presentazione formale, ma un set chiaro di scelte strategiche che definiscono:

    • quali user need l’azienda intende soddisfare;
    • quali value proposition guidano il prodotto;
    • cosa va fatto (e cosa no) per mantenere il focus.

    Non basta essere product-led: serve una definizione condivisa

    Un altro nodo è l’ambiguità: tutti dicono di voler diventare “product-led”, ma cosa significa davvero? In assenza di una definizione operativa, ogni team finisce per interpretarlo a modo proprio, e il risultato è spesso una sovrapposizione caotica di processi, priorità e aspettative.

    Per superare questo impasse, Charlotte ha sviluppato una serie di strumenti di facilitazione per aiutare i leadership team a esplicitare cosa intendono per “product-led”, “scaling”, “valore per il cliente”. Senza questa chiarezza, scalare significa semplicemente “aggiungere persone”, non “migliorare il prodotto”.

    Wardley Mapping per mappare la maturità del team

    Uno degli strumenti più potenti utilizzati da Charlotte è una versione adattata del Wardley Mapping, normalmente impiegata per rappresentare componenti tecnologici e strategici di un business. In questo caso, viene invece applicato ai team e alle capability di prodotto.

    Si parte da un bisogno utente esplicito (es. “diventare un’organizzazione realmente product-led”) e si mappano tutte le componenti organizzative rilevanti (es. customer centricity, uso dei dati, cultura della sperimentazione) lungo due assi:

    • verticalmente, in base alla loro visibilità per il cliente;
    • orizzontalmente, in base al livello di maturità (da “grezzo/sperimentale” a “commodity”).

    Questo consente di evidenziare con chiarezza cosa manca e cosa va evoluto. Per esempio, in un caso concreto, la capacità di essere data-driven era del tutto immatura: non c’era un team di product analytics, i dati erano dispersi, i PM lavoravano in modo isolato con i fogli Excel.

    Mappare questo stato ha permesso al team di fare un salto di consapevolezza e pianificare una roadmap di miglioramento concreta.

    Guiding Principles per trasformare i comportamenti

    La mappa, però, è solo l’inizio. Dopo la fase diagnostica, arriva quella delle guiding policies: principi guida che orientano i comportamenti del team e dell’intera organizzazione.

    Tra questi:

    • spostare il focus da “prodotto tecnologico” a “servizio end-to-end”;
    • incentivare la collaborazione cross-funzionale (sales, supporto, marketing, tech);
    • promuovere la cultura della sperimentazione e della misurazione;
    • lavorare su outcome e non su output.

    Questi principi sono stati condivisi in eventi aziendali, comunicati in modo visibile e ripetuti costantemente. Ed è proprio qui che Charlotte individua uno degli errori più comuni: non comunicare abbastanza. Anche le migliori strategie perdono forza se non vengono ribadite e rinforzate nel tempo.

    Il modello DHM: Delizioso, Difficile da copiare, Margin Enhancing

    Per scegliere le value proposition su cui puntare, Charlotte e il suo team hanno applicato un modello ispirato a Gibson Biddle, ex CPO di Netflix: il modello DHM.

    Ogni proposta deve soddisfare tre criteri:

    • Delight: sorprende positivamente il cliente;
    • Hard to copy: difficile da replicare dai competitor;
    • Margin enhancing: migliora la marginalità del business.

    Questo filtro ha permesso di costruire un portfolio di iniziative che non fossero solo appealing o innovative, ma anche sostenibili e difendibili. Il DHM non è un framework da usare per ogni attività (es. la gestione delle fatture può restare un’attività “commodity”), ma è perfetto per scegliere dove investire quando si punta a differenziarsi.

    Organizzare i team intorno al valore

    Una volta definita la strategia, arriva la parte più delicata: la riorganizzazione dei team. Qui Charlotte ha applicato i principi di Team Topologies, creando team stream-aligned focalizzati su componenti strategiche del prodotto.

    L’obiettivo non è solo tecnico, ma strategico: fare in modo che ogni team abbia una responsabilità chiara su un’area ad alto valore, senza sovraccaricarlo con troppa complessità.

    Accanto ai team di stream, è stato istituito anche un platform team e un enablement team, quest’ultimo dedicato a standard, processi, miglioramento continuo e supporto alla delivery.

    Il principio chiave? Un team di prodotto non è solo PM + dev + designer. Deve coinvolgere anche marketing, sales, legal e chiunque sia parte della filiera del valore.

    Inceptions, ascolto attivo e piccoli segnali di progresso

    Per rafforzare questa nuova organizzazione, ogni team è stato avviato con un’inception multidisciplinare. L’obiettivo non era solo capire cosa fare, ma anche creare relazioni, generare fiducia e condividere contesto.

    Charlotte sottolinea un aspetto spesso sottovalutato: il cambiamento è difficile. È normale incontrare resistenza, dubbi, fatica. Ma per superare questi momenti serve una strategia di “motivazione visiva”: nel suo caso, un Miro board dove raccoglieva tutti i segnali positivi (“green shoots”) del cambiamento in atto. Slack, screenshot, testimonianze. Tutto ciò che poteva aiutare il team a ricordare: “Stiamo andando nella direzione giusta”.

    Lezioni da portare nel nostro contesto

    L’esperienza di Charlotte King non è un manuale astratto, ma un esempio concreto di cosa serve per far evolvere un team di prodotto quando l’azienda cresce.

    Alcune lezioni che ogni tech leader dovrebbe considerare:

    • Scalare non significa solo aggiungere persone, ma definire meglio ciò che conta.
    • Il primo passo è sempre la chiarezza: strategia, user need, value proposition.
    • Senza una guida condivisa, i team si muovono in direzioni diverse, anche in buona fede.
    • I framework servono a far parlare meglio le persone, non a scrivere documenti.
    • L’architettura organizzativa deve essere allineata ai flussi di valore, non ai silos funzionali.
    • La comunicazione va ripetuta. Sempre.
    • I piccoli segnali di miglioramento vanno riconosciuti e celebrati.

    In un’epoca in cui l’ossessione per la delivery rischia di svuotare di senso il lavoro di prodotto, la lezione più importante è forse questa: scalare un team di prodotto significa ritrovare il senso del perché, non solo moltiplicare il cosa.

    Per chi sta guidando la trasformazione di team e organizzazioni digitali, vale la pena esplorare più a fondo le strategie organizzative ispirate a Team Topologies, o approcci strategici come quelli raccontati nel libro “Vincere nel Tech” e nelle sessioni del Tech Leaders Club.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCostruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI
    Next Article Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore del libro Vincere nel Tech, creatore del metodo GamePlan e del manifesto La Via del Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community Tech Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    Product Management Digitale

    Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

    24 Giugno 2025
    Product Management Digitale

    Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

    9 Giugno 2025
    Featured

    Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

    7 Giugno 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025164 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202585 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202572 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida l’innovazione con la tecnologia. Raccontiamo storie, strategie e visioni di chi trasforma le aziende dall’interno. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, fondatore di Axelerant, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025164 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202585 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202572 Views
    Scelti dalla redazione

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Perché è nato Tech 360 – Il magazine dei pionieri del digitale

    2 Giugno 2025

    Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

    11 Febbraio 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità su Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.