Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

    9 Luglio 2025

    L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

    8 Luglio 2025

    L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

    7 Luglio 2025

    Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

    7 Luglio 2025

    Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

    4 Luglio 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • AI

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Customer Technology: oltre il sito web, la nuova frontiera della trasformazione digitale

      16 Giugno 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Perché il cloud costa troppo (e cosa fare per rimetterlo in riga)

      23 Giugno 2025

      Cloud come cultura: il metodo Archeido per trasformare le imprese con AWS

      Sponsor: Archeido7 Maggio 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

      11 Febbraio 2025

      Delegare con efficacia: come responsabilizzare il tuo team tecnico e massimizzare i risultati

      5 Febbraio 2025

      Storytelling per i risultati del team Tech – comunicare il valore della tecnologia agli stakeholder

      25 Gennaio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Viaggio nel mondo dell’Hardware connesso | CTO Show 097 Lorenzo Rizzello (Skypersonic)

      5 Aprile 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025
    • Startup

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025
    • B2B

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Hacking Expert
      4. Tech Stories
      5. Techpreneurs Talks
      6. Agency Horror Stories
      7. View All

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Digitalizzare il lusso senza tradirlo: come Bartorelli ha integrato eCommerce, Brand Heritage e Customer Experience umana | Digital Champions 9 con Davide Donati

      29 Maggio 2025

      Rivoluzionare l’Automotive con il Digitale: Esperienze, Strategie e Innovazione | Digital Champions 008 con Stefano Cogliati (Responsabile Marketing e Comunicazione di Autocogliati)

      6 Marzo 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Come un’azienda tradizionale può rinnovarsi con il digitale: il caso Lattebusche | Digital Champions 006 con Nicola Vello (Web Marketing Specialist)

      31 Gennaio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Da Community a Ecosistema AI: Lezioni di Crescita da Datapizza | Techpreneurs Talks 007 con Alessandro Risaro

      24 Aprile 2025

      Intelligenza Artificiale e Umana: il futuro dei Servizi | Techpreneurs Talks 006 con Daniele Bocchieri (CEO di Value Group)

      5 Dicembre 2024

      Team Management in una boutique del software | Techpreneurs Talks 005 con Francesco Sciuti (CEO di Devmy)

      1 Agosto 2024

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025
    • News

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

      29 Giugno 2025

      Apple e Perplexity: un’acquisizione che (ancora) non c’è, ma che cambierebbe le regole del gioco

      23 Giugno 2025

      Apple apre un LLM on‑device da 3 miliardi di parametri ai dev: perché è una scelta strategica, non una scommessa di potenza

      12 Giugno 2025

      Builder.ai: la fine ingloriosa di un unicorno artificiale

      4 Giugno 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»News»Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan
    News

    Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni29 Giugno 2025Nessun commento7 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Dalla licenza all’acquisizione totale
    • Un team da leggenda (e non è una metafora)
    • Una visione diversa: non solo nostalgia, ma futuro
    • Perché questa volta potrebbe funzionare
    • Tra utopia tecnologica e riscatto generazionale
    • Conclusione: il test decisivo sarà il prodotto

    Il mondo del retro computing ha appena vissuto un evento tanto inatteso quanto potenzialmente storico. Un nome che ha fatto la storia dell’informatica – e che da anni sembrava ridotto a un logo svuotato di significato – è ora pronto a rinascere. E lo farà grazie alla passione della community, non a una multinazionale.

    Parliamo di Commodore. Sì, proprio quel Commodore. Il brand che ha dato i natali al Vic-20, al mitico Commodore 64 e all’Amiga. Il marchio che negli anni ’80 ha democratizzato l’accesso al personal computing e che, nel bene o nel male, ha plasmato l’immaginario digitale di un’intera generazione (di cui faccio parte io stesso).

    A rilanciarlo oggi non è una holding asiatica o una big tech in cerca di facili capitalizzazioni di borsa. Bensì un gruppo di appassionati capitanati dallo youtuber Christian Simpson, noto nel mondo del retro computing come Perifractic. Un nome familiare per chi segue il canale Retro Recipes, punto di riferimento internazionale per i fan dei computer vintage.

    Dalla licenza all’acquisizione totale

    La storia inizia con un intento relativamente modesto: Simpson voleva ottenere una licenza d’uso del marchio per consentire alla community di produrre e vendere prodotti ufficiali a tema Commodore senza rischi legali o costi esorbitanti. Ma la risposta dei detentori del brand – la Commodore Corporation B.V. con sede nei Paesi Bassi – ha cambiato tutto: “Perché non acquistate direttamente l’intera azienda?”

    Inizia così una trattativa durata mesi, fatta di negoziazioni, pitch a investitori e notti insonni. Il risultato è clamoroso: Simpson e il suo team hanno acquisito tutti i 47 marchi registrati internazionalmente legati a Commodore. Una mossa che non si limita al riuso simbolico del logo, ma che comporta la piena titolarità del brand, delle ROM originali e di tutto ciò che storicamente faceva parte dell’universo Commodore.

    Il prezzo? Una cifra nella fascia bassa delle sette cifre, tra 1 e 3 milioni di dollari secondo le parole dello stesso Simpson. Ma con una differenza cruciale: l’operazione non è stata finanziata da fondi o private equity, ma da un network di investitori appassionati, tra cui – citiamo testualmente – “alcuni milionari e un paio di miliardari”.

    Un team da leggenda (e non è una metafora)

    Ciò che rende questa operazione diversa dalle tante tentate resurrezioni fallite del marchio è la qualità del team che si sta formando attorno al progetto. Non si tratta solo di creativi digitali e imprenditori. Ma di vere e proprie figure chiave dell’epoca d’oro di Commodore.

    Bill Herd, storico ingegnere dietro al C128 e al Plus/4, è tornato come advisor tecnico. Albert Charpentier, creatore del chip SID e mente dietro il C64, è coinvolto nei nuovi progetti hardware. Michael Tomczyk, ex assistente del fondatore Jack Tramiel e padre del concetto di “user friendliness”, ha assunto il ruolo di advisor strategico. A loro si aggiungono David Pleasance, ex direttore generale di Commodore UK, e Jeri Ellsworth, inventrice del Commodore DTV che vendette oltre un milione di unità.

    Come se non bastasse, anche l’attore Thomas Middleditch – noto per la serie HBO “Silicon Valley” – è salito a bordo come Chief Creative Officer. Un dettaglio che evidenzia come il progetto abbia anche un potenziale mediatico non trascurabile.

    Una visione diversa: non solo nostalgia, ma futuro

    Il progetto di rilancio guidato da Simpson parte da una consapevolezza chiara: la nostalgia da sola non basta a sostenere un’azienda. Eppure, è proprio la nostalgia ad aver motivato il team ad agire, per evitare che l’ennesimo marchio iconico venisse trasformato in un contenitore vuoto destinato al merchandise senza anima.

    La strategia di rilancio di Commodore prevede:

    • la produzione di nuovi prodotti hardware e software, con una chiara coerenza con l’identità del brand;
    • la cessazione dell’uso generico del marchio su prodotti di bassa qualità o fuori contesto (come avvenuto negli anni passati);
    • l’apertura di canali ufficiali per progetti della community, che potranno richiedere licenze ufficiali senza barriere legali o economiche;
    • la trasformazione dell’azienda in una Public Benefit Corporation, con l’obiettivo statutario di promuovere il retro computing e la cultura digitale.

    A livello di posizionamento strategico, Simpson ha parlato di “retro futurismo”: un modo per coniugare il fascino della tecnologia anni ’80 e ’90 con la sobrietà e l’efficienza che molti utenti oggi cercano in risposta all’overload digitale contemporaneo.

    Il primo esempio? Un telefono Commodore progettato per il digital detox, senza notifiche push, social o app invasive. Un prodotto che fa leva su un sentimento crescente: il desiderio di riappropriarsi del proprio tempo e del proprio rapporto con la tecnologia.

    Perché questa volta potrebbe funzionare

    Dal 1994, anno del fallimento di Commodore, sono stati numerosi i tentativi di riportare in vita il marchio. Tutti falliti o sfociati in progetti inconsistenti. La differenza, oggi, è che a guidare l’operazione non c’è una logica opportunistica, ma una visione alimentata da passione, competenza e autenticità.

    Simpson ha dichiarato di aver acceso un secondo mutuo sulla casa per finanziare l’operazione. Il team ha lavorato per mesi senza certezze, tra video, trattative e presentazioni a investitori. È anche per questo che molti vedono in questo rilancio un tentativo finalmente legittimo di riportare Commodore al centro del dibattito tecnologico, e non solo come feticcio del passato.

    Ma attenzione: il progetto non è esente da rischi. I fondi per completare l’acquisizione non sono ancora stati interamente raccolti. L’obiettivo a medio termine è permettere anche alla community di investire, ma le complicazioni legali (soprattutto per gli investitori non americani) rendono difficile una campagna equity crowdfunding su larga scala.

    Nel frattempo, il team sta lavorando su nuovi prodotti hardware, software e contenuti media, con l’obiettivo di rilanciare Commodore come ecosistema, non solo come brand. È già stato annunciato un ritorno della rivista Compute Gazette, nuove collaborazioni con artisti digitali e una serie di iniziative pensate per costruire una base solida di fan, clienti e partner.

    Tra utopia tecnologica e riscatto generazionale

    La narrativa che Simpson e il suo team stanno costruendo attorno al rilancio di Commodore è fortemente identitaria. Non è solo un’operazione commerciale. È una forma di riscatto per chi, da ragazzino, ha imparato a programmare digitando listati su un Commodore 64. Per chi ha passato i pomeriggi su Amiga 500 tra Kick Off, Lemmings e Shadow of the Beast. Per chi crede che la tecnologia possa ancora essere umana, ottimista e creativa.

    Non a caso, uno degli slogan scelti è: “Commodore è tornato per darci il futuro che ci era stato promesso”. Un futuro fatto di dispositivi semplici, aperti, personali. Dove la tecnologia è uno strumento, non una dipendenza. Un concetto che risuona fortemente in un’epoca dominata da IA opache, piattaforme invasive e modelli di business che si nutrono dell’attenzione altrui.

    Certo, si tratta di una visione idealistica. Ma in un mondo dove le grandi aziende tech sembrano sempre più distanti dai desideri reali degli utenti, forse c’è spazio per una tecnologia che nasce dal basso. E che mette le persone, non gli algoritmi, al centro.

    Conclusione: il test decisivo sarà il prodotto

    I prossimi 12 mesi saranno cruciali. Il team Commodore dovrà dimostrare di saper andare oltre l’effetto wow iniziale, portando sul mercato prodotti veri, funzionali, coerenti e competitivi. Dovrà consolidare la base economica del progetto, espandere il team e soprattutto evitare le trappole dell’improvvisazione o del fan service fine a sé stesso.

    Ma se anche solo una parte della visione si concretizzerà, Commodore potrebbe davvero tornare a essere ciò che è stata: un simbolo di innovazione accessibile, creatività tecnologica e spirito pionieristico.

    Il passato è una leva potente, ma il futuro si costruisce con metodo. E questa volta, per la prima volta da trent’anni, Commodore sembra avere entrambi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleAI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni
    Next Article Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore del libro Vincere nel Tech, creatore del metodo GamePlan e del manifesto La Via del Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community Tech Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    News

    L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

    7 Luglio 2025
    AI

    Apple e Perplexity: un’acquisizione che (ancora) non c’è, ma che cambierebbe le regole del gioco

    23 Giugno 2025
    News

    Apple apre un LLM on‑device da 3 miliardi di parametri ai dev: perché è una scelta strategica, non una scommessa di potenza

    12 Giugno 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025164 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202585 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202572 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida l’innovazione con la tecnologia. Raccontiamo storie, strategie e visioni di chi trasforma le aziende dall’interno. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, fondatore di Axelerant, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025164 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202585 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202572 Views
    Scelti dalla redazione

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Perché è nato Tech 360 – Il magazine dei pionieri del digitale

    2 Giugno 2025

    Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

    11 Febbraio 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità su Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.