Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

    10 Luglio 2025

    Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

    9 Luglio 2025

    L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

    8 Luglio 2025

    L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

    7 Luglio 2025

    Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

    7 Luglio 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • AI

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Customer Technology: oltre il sito web, la nuova frontiera della trasformazione digitale

      16 Giugno 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Perché il cloud costa troppo (e cosa fare per rimetterlo in riga)

      23 Giugno 2025

      Cloud come cultura: il metodo Archeido per trasformare le imprese con AWS

      Sponsor: Archeido7 Maggio 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

      11 Febbraio 2025

      Delegare con efficacia: come responsabilizzare il tuo team tecnico e massimizzare i risultati

      5 Febbraio 2025

      Storytelling per i risultati del team Tech – comunicare il valore della tecnologia agli stakeholder

      25 Gennaio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Viaggio nel mondo dell’Hardware connesso | CTO Show 097 Lorenzo Rizzello (Skypersonic)

      5 Aprile 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025
    • Startup

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025
    • B2B

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Hacking Expert
      4. Tech Stories
      5. Techpreneurs Talks
      6. Agency Horror Stories
      7. View All

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Digitalizzare il lusso senza tradirlo: come Bartorelli ha integrato eCommerce, Brand Heritage e Customer Experience umana | Digital Champions 9 con Davide Donati

      29 Maggio 2025

      Rivoluzionare l’Automotive con il Digitale: Esperienze, Strategie e Innovazione | Digital Champions 008 con Stefano Cogliati (Responsabile Marketing e Comunicazione di Autocogliati)

      6 Marzo 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Da Community a Ecosistema AI: Lezioni di Crescita da Datapizza | Techpreneurs Talks 007 con Alessandro Risaro

      24 Aprile 2025

      Intelligenza Artificiale e Umana: il futuro dei Servizi | Techpreneurs Talks 006 con Daniele Bocchieri (CEO di Value Group)

      5 Dicembre 2024

      Team Management in una boutique del software | Techpreneurs Talks 005 con Francesco Sciuti (CEO di Devmy)

      1 Agosto 2024

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025
    • News

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

      29 Giugno 2025

      Apple e Perplexity: un’acquisizione che (ancora) non c’è, ma che cambierebbe le regole del gioco

      23 Giugno 2025

      Apple apre un LLM on‑device da 3 miliardi di parametri ai dev: perché è una scelta strategica, non una scommessa di potenza

      12 Giugno 2025

      Builder.ai: la fine ingloriosa di un unicorno artificiale

      4 Giugno 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»Management»Leadership Tech»Il CTO, un unicorno digitale che devi catturare velocemente
    Leadership Tech

    Il CTO, un unicorno digitale che devi catturare velocemente

    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni7 Giugno 2017Nessun commento10 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    #image_title
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Quando bisogna iniziare a cercare un CTO?
    • Il CTO ha anche poteri magici da unicorno?
    • Gli skill di un CTO
      • Leadership tecnica
      • Orientamento al business
      • Orientamento ai clienti
      • Saper gestire le persone
      • Leadership esecutiva
      • Gestione finanziaria
    • Un modo rapido per ottenere un CTO per il tempo necessario

    L’unicorno è un animale mitologico con un corno dai poteri magici che una volta si pensava esistesse davvero, tanto che nel medioevo si trovava persino nei testi “scientifici”.

    Si diceva che fosse talmente prezioso che sulla terra se ne poteva trovare solo uno vivente per volta, ma l’impossibilità di trovarne un esemplare fece sì che diventasse definitivamente un mito.

    Anche il mondo tecnologico ha il suo unicorno: il CTO, un personaggio molto prezioso e ricercato ma così raro da essere introvabile, al punto che molti si chiedono se esista davvero (sì, esiste anche se pochi ne hanno uno vero).

    Il CTO (sigla per “Chief Technology Officer”), in breve, è colui che sceglie e “governa” tutte le tecnologie e infrastrutture che fanno funzionare una piattaforma digitale.

    In questa seconda puntata del podcast “Pionieri del Tech” spiego perché devi assolutamente disporre di un CTO, interno o esterno!

    La sua caratteristica più importante è però il saper comprendere e fare da ponte tra le esigenze del business e la complessità tecnologica.

    Non è cosa da poco: immaginati un dialogo diretto tra un imprenditore o un manager e dei programmatori, probabilmente ti è anche già capitato.

    E’ la tipica situazione in cui gli informatici ti fanno sentire stupido con il loro linguaggio e acronimi incomprensibili, trovano cavilli tecnici uno dietro l’altro, ti dicono che questo non si può fare e neanche quest’altro, nascondono i problemi dietro a una supercazzola e tirano fuori gingilli e programmi che non hanno nulla a che vedere con quello che avevi in mente.

    Magari chiedi ad un programmatore di realizzarti un qualche tipo di piattaforma web e lui ti indica ad esempio WordPress o altro, solo perché ha sempre usato solo quello, lo conosce da cima a fondo e si sente iper-eccitato quando te lo propone, anche se non è lo strumento adatto per le tue esigenze.

    Il CTO sa come risolvere questo problema e fa dialogare in modo corretto anche gli imprenditori e i reparti marketing più esigenti con gli ingegneri più introversi, oltre a individuare le scelte tecnologiche migliori e non quelle che piacciono a lui.

    Purtroppo come dicevo non è facile trovare un CTO ma devi essere cosciente che se vuoi far funzionare il tuo prodotto, servizio o piattaforma digitale (piccolo o grande non importa) senza rischiare che diventi il classico palazzo in fiamme, devi necessariamente disporre di un CTO, interno o di un partner specializzato che te ne mette a disposizione uno anche a tempo parziale.

    Quando ad esempio forniamo una delle nostre consulenze ad un nuovo cliente che non ha ancora un proprio reparto IT interno, non lo facciamo parlare da subito con i programmatori o i sistemisti ma con figure che possono essere considerate come dei CTO in quanto ad approccio, proprio per evitare fraintendimenti iniziali che diventerebbero poi catastrofici.

    Attenzione: pensare che un project manager o, in altri casi, un “digital strategist”, oppure un “bravo programmatore” possano sopperire alla figura del CTO è del tutto sbagliato proprio perché mancano tutte le caratteristiche che ti ho indicato prima.

    A sua volta un CTO non è un project manager (deve potersi concentrare pienamente nel suo ambito di competenza, non nel gestire attività) né un CIO (che è una figura che in questo contesto è fuori luogo).

    Quando bisogna iniziare a cercare un CTO?

    Dopo tutte queste importanti considerazioni, è facile capire come mai molti imprenditori non tecnici cercano per prima cosa un CTO quando fondano una nuova impresa digitale.

    Attenzione però: è assolutamente vero che devi avere un CTO, ma allo stesso tempo è anche vero che non devi averne uno troppo presto.

    La realtà è che in molti casi quando avvii una nuova azienda non c’è bisogno da subito di avere il prodotto reale.

    E’ invece importante generare business da subito.

    Per essere più chiaro: la tecnologia deve rimanere “solo” uno strumento, che deve fare da piattaforma per un’azienda affinché generi fatturato.

    Molti imprenditori invece si focalizzano sugli aspetti tecnologici fin da subito, trascurando quelli relativi al business e facendo spesso fallire i loro progetti.

    Da questo punto di vista, il tuo obiettivo quando avvii una nuova iniziativa digitale deve essere quello di rimandare l’investimento in tecnologia il più possibile sino a quando non hai testato le ipotesi non tecniche: chi sono i tuoi clienti, se hanno sufficiente capacità di spesa, se possono essere motivati ad acquistare e proprio da te, a quale prezzo, se il mercato è abbastanza grande, ecc.

    Non è un caso se uno dei nostri servizi è proprio quello di creare rapidamente prototipi per validare il proprio prodotto.

    Chiaramente, questa non è una fase infinita e ad un certo punto dovrai comunque mostrare una versione anche solo iniziale del prodotto funzionante, ma non per forza dal primo giorno.

    Il CTO infatti in questa fase può essere utile per qualche dettaglio importante di cui tener conto in alcune ipotesi, ma per quanto bravo tecnicamente non può risollevare le sorti commerciali di un prodotto o una piattaforma digitale destinato a non decollare.

    E’ anche per questo motivo che noi stessi tendiamo a lavorare con aziende digitali che hanno già un business funzionante o, se startup, che hanno già misurato alcune metriche fondamentali; altrimenti non saremmo di grande aiuto.

    Il CTO ha anche poteri magici da unicorno?

    Se è vero che il CTO fa da “traduttore” in entrambi i versi tra business e tecnologia, questo comunque non ti esonera come imprenditore o manager dall’avere un’ottima comprensione di come la tecnologia darà valore alla tua impresa.

    Altrimenti le tue scelte finanziarie (es. budget dedicato agli aspetti tecnologici) possono portarti a errori grossolani, così come a sottovalutare o sopravvalutare il ruolo della tecnologia (es. pensare che il team che sviluppa il prodotto sia una scatola nera dalla quale possono uscire infinite funzionalità e bug fix realizzati “in parallelo” in un tempo sempre più breve, quando invece l’effort disponibile ha precisi limiti).

    Infine, il CTO è un unicorno ma non vorrei far passare il messaggio che è anche un essere infallibile dall’ego smisurato che ha sempre ragione. La tecnologia è troppo complessa e il CTO è comunque un essere umano che fa errori.

    Un CTO efficace deve dimostrare anche l’abilità di saper attrarre talenti (e quindi essere tecnicamente credibile nei confronti del suo staff) e di avere sufficiente umiltà da circondarsi di persone che lo consigliano e mettere in discussione precedenti scelte tecniche non più attuali.

    Il CTO, un unicorno che devi catturare velocemente from Axelerant

    Gli skill di un CTO

    In particolare un CTO deve possedere un insieme di skill che, come a questo punto avrai capito, non sono solo di natura puramente tecnologica.

    Possiamo infatti dire che un CTO deve possedere un buon livello di capacità su almeno 6 differenti dimensioni che messe assieme sono le fondamenta di un CTO che può effettivamente sostenere questo ruolo.

    Leadership tecnica

    La prima dimensione è quella della leadership tecnica.

    Il CTO è infatti di base il più grande esperto di tecnologia all’interno di un’azienda e per questo motivo ne deve essere anche la guida su tutti gli aspetti che vanno a toccare le questioni tecnologiche.

    Inoltre questa leadership si deve concretizzare nella capacità di gestire gli aspetti infrastrutturali e applicativi di un’azienda digitale.

    Deve infine essere un tecnologo creativo e innovativo per avere successo.

    Questo è un punto importante da capire: la tecnologia non è una commodity all’interno di un’azienda digitale ma è sempre di più il fattore che dà la spinta in avanti al business in termini anche competitivi.

    Il CTO è quindi un elemento prezioso nella definizione delle strategie di business.

    Orientamento al business

    E questo ci porta alla seconda dimensione che è quella dell’orientamento al business.

    Lo sviluppo delle strategie IT in collaborazione con le funzioni business deve infatti portare a incrementare i risultati aziendali, in definitiva in forma di fatturato.

    Da questo punto di vista deve essere in grado di saper usare la tecnologia per migliorare e far avanzare l’offerta dell’azienda in termini di prodotto o servizio digitale.

    Questo significa saper anche fornire i mezzi per il business per differenziarsi e aumentare il vantaggio competitivo, innanzitutto tramite l’innovazione dei prodotti digitali.

    E’ su questo aspetto che è evidente quanto la tecnologia non possa più essere considerata una commodity, perlomeno nel digitale: il ruolo dell’IT, interno o esterno, è sempre di più quello di co-innovatore assieme all’imprenditore.

    Questa dimensione di orientamento al business è infine traducibile anche nell’aspetto ormai più classico di allineare l’architettura complessiva del prodotto digitale con le priorità del business.

    Orientamento ai clienti

    Strettamente collegata a questa dimensione è quella dell’orientamento ai clienti, che significa collaborare con e gestire i vendor che forniscono soluzioni che migliorano i prodotti dell’azienda e sapersi focalizzare nei clienti esterni, più che in un insieme di funzionalità come invece spesso per deformazione professionale fanno gli informatici.

    Saper gestire le persone

    La quarta dimensione va invece a toccare la capacità di saper gestire le persone. L’IT non è fatto solo di bit e byte, così come le persone che ci lavorano non sono dei robot ma, appunto, persone che svolgono un lavoro altamente intellettuale e specializzato, spesso sottovalutato da chi non è del mestiere.

    Il CTO deve quindi saper gestire e far crescere il team di ingegneri che fanno funzionare l’IT e in generale i prodotti digitali.

    Nel suo ruolo di ponte, come detto prima, deve poi incoraggiare e favorire la collaborazione e l’interazione positiva dentro l’IT e tra l’IT e il business (entità che parlano linguaggi spesso molto lontani).

    Sempre in termini di skill con le persone, deve individuare, far crescere e sviluppare le capacità e i talenti delle persone che lavorano per lui, nel modo necessario per raggiungere gli obiettivi aziendali desiderati.

    Leadership esecutiva

    La quinta dimensione è quella della leadership esecutiva.

    Come è possibile intuire dall’esame delle dimensioni precedenti, tutte queste dimensioni spesso si toccano e hanno aree di sovrapposizione.

    Alcune delle caratteristiche sono quindi ricorrenti tra dimensioni diverse anche se vanno lette da un punto di vista differente e questa dimensione ne coglie varie di quelle precedenti.

    In particolare, in questa dimensione della leadership esecutiva possiamo dire che il CTO deve essere un comunicatore efficace, sia a livello tecnico che non tecnico, con l’abilità di saper tradurre tra i due rispettivi livelli.

    Deve saper collaborare in modo efficace con i suoi pari e deve saper mantenere un buon livello di relazione e credibilità con gli altri manager.

    Fa inoltre evolvere il suo framework di governo dell’IT digitale così come il suo modello operativo quotidiano in collaborazione con il business; da questo punto di vista deve anche promuovere un modo di lavorare che sia compatibile con la cultura aziendale, i suoi prodotti e servizi e il suo mercato.

    Gestione finanziaria

    Infine, l’ultima dimensione è quella della gestione finanziaria.

    Un CTO deve infatti comprendere anche gli aspetti economici e finanziari che stanno dietro all’intero IT, dai costi dell’infrastruttura (e come ottimizzarli) a quelli del personale, dei fornitori e delle piattaforme esterne, e così via.

    Un modo rapido per ottenere un CTO per il tempo necessario

    Come si evince da questo elenco di caratteristiche, trovare un CTO non è affatto facile e non è detto che ne serva uno a tempo pieno.

    Per questo motivo offro la possibilità di avere un fractional CTO “as a Service”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticlePerchè la tecnologia digitale può distruggere o salvare il tuo business
    Next Article Perché il tuo team tecnologico non rispetta le scadenze e le attività si accumulano?
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore del libro Vincere nel Tech, creatore del metodo GamePlan e del manifesto La Via del Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community Tech Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    AI

    Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

    12 Giugno 2025
    Startup

    Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

    5 Giugno 2025
    AI

    L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

    3 Giugno 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025168 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202595 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202574 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida l’innovazione con la tecnologia. Raccontiamo storie, strategie e visioni di chi trasforma le aziende dall’interno. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, fondatore di Axelerant, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025168 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202595 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202574 Views
    Scelti dalla redazione

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Perché è nato Tech 360 – Il magazine dei pionieri del digitale

    2 Giugno 2025

    Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

    11 Febbraio 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità su Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.