Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

    8 Luglio 2025

    L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

    7 Luglio 2025

    Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

    7 Luglio 2025

    Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

    4 Luglio 2025

    Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

    4 Luglio 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • AI

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Customer Technology: oltre il sito web, la nuova frontiera della trasformazione digitale

      16 Giugno 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Perché il cloud costa troppo (e cosa fare per rimetterlo in riga)

      23 Giugno 2025

      Cloud come cultura: il metodo Archeido per trasformare le imprese con AWS

      Sponsor: Archeido7 Maggio 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

      11 Febbraio 2025

      Delegare con efficacia: come responsabilizzare il tuo team tecnico e massimizzare i risultati

      5 Febbraio 2025

      Storytelling per i risultati del team Tech – comunicare il valore della tecnologia agli stakeholder

      25 Gennaio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Viaggio nel mondo dell’Hardware connesso | CTO Show 097 Lorenzo Rizzello (Skypersonic)

      5 Aprile 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025
    • Startup

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025
    • B2B

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Hacking Expert
      4. Tech Stories
      5. Techpreneurs Talks
      6. Agency Horror Stories
      7. View All

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Digitalizzare il lusso senza tradirlo: come Bartorelli ha integrato eCommerce, Brand Heritage e Customer Experience umana | Digital Champions 9 con Davide Donati

      29 Maggio 2025

      Rivoluzionare l’Automotive con il Digitale: Esperienze, Strategie e Innovazione | Digital Champions 008 con Stefano Cogliati (Responsabile Marketing e Comunicazione di Autocogliati)

      6 Marzo 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Come un’azienda tradizionale può rinnovarsi con il digitale: il caso Lattebusche | Digital Champions 006 con Nicola Vello (Web Marketing Specialist)

      31 Gennaio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Da Community a Ecosistema AI: Lezioni di Crescita da Datapizza | Techpreneurs Talks 007 con Alessandro Risaro

      24 Aprile 2025

      Intelligenza Artificiale e Umana: il futuro dei Servizi | Techpreneurs Talks 006 con Daniele Bocchieri (CEO di Value Group)

      5 Dicembre 2024

      Team Management in una boutique del software | Techpreneurs Talks 005 con Francesco Sciuti (CEO di Devmy)

      1 Agosto 2024

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025
    • News

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

      29 Giugno 2025

      Apple e Perplexity: un’acquisizione che (ancora) non c’è, ma che cambierebbe le regole del gioco

      23 Giugno 2025

      Apple apre un LLM on‑device da 3 miliardi di parametri ai dev: perché è una scelta strategica, non una scommessa di potenza

      12 Giugno 2025

      Builder.ai: la fine ingloriosa di un unicorno artificiale

      4 Giugno 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»Tech»Software Engineering»L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare
    Software Engineering

    L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni8 Luglio 2025Nessun commento5 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Agile ha un problema (e lo sanno tutti)
    • Il falso mito dell’architettura “non Agile”
    • Architettura emergente? Sì, ma non basta
    • L’assenza di architettura non rallenta l’Agile. Lo condanna
    • Architettura non è un ruolo. È una pratica diffusa
    • Serve uno spazio prima del fare
    • Non basta fare Agile. Serve pensare sistemico

    Agile ha un problema (e lo sanno tutti)

    Le retrospettive sono puntuali. I daily stand-up funzionano. Le user story sono scritte con cura. Ma i sistemi? Caotici. Incoerenti. Fragili.

    Succede più spesso di quanto si ammetta: team Agile che, pur seguendo le cerimonie con disciplina, si trovano a costruire software che fatica a scalare, a integrarsi, a sostenere l’evoluzione futura.

    Il motivo? L’assenza di un pensiero architetturale sistemico.

    Non è una questione di ignoranza tecnica. Anzi. Spesso i team sono formati da professionisti esperti, aggiornati sulle pratiche emergenti, appassionati di clean code e automazione.

    Il problema è culturale. Deriva da un’interpretazione miope dell’Agile come movimento anti-architettura. Una deviazione ideologica che ha trasformato il principio “responding to change over following a plan” in una scusa per non progettare nulla oltre il prossimo sprint.

    Il falso mito dell’architettura “non Agile”

    C’è una convinzione diffusa – in particolare tra chi ha ereditato l’Agile da corsi aziendali o implementazioni meccaniche – che architettura significhi waterfall.

    Diagrammi infiniti. Decisioni astratte. Tempi lunghi. Responsabili che pensano ma non scrivono codice.

    Una caricatura. L’architettura non è nemica dell’Agile, e non lo è mai stata.

    Il manifesto Agile, se riletto con attenzione, non nega la necessità di un impianto architetturale. Semplicemente ridimensiona l’idea che il piano sia più importante della capacità di adattarsi.
    Ma adattarsi non significa improvvisare.

    E soprattutto: adattarsi non significa rinunciare a una visione sistemica, coerente e intenzionale dell’evoluzione tecnica di un prodotto o di una piattaforma.

    Architettura emergente? Sì, ma non basta

    Chi ha familiarità con l’Agile ben fatto conosce concetti come l’architettura emergente: l’idea che, lavorando con TDD, refactoring continuo e feedback rapidi, l’architettura evolva insieme al software.

    È un concetto valido. Funziona. Ma solo entro certi limiti.

    L’architettura emergente dà il meglio di sé in contesti ristretti: team piccoli, dominio ben circoscritto, sistemi poco interdipendenti. Quando invece si entra in ecosistemi complessi, con molteplici team, legacy da integrare, requisiti non funzionali critici (scalabilità, sicurezza, compliance), la sola emergenza non basta.

    Serve intenzionalità.
    Serve architettura intenzionale.

    Quella che non si oppone al cambiamento, ma lo rende possibile senza disintegrare la coerenza del sistema.

    Quella che definisce principi guida, strutture fondamentali, scenari di evoluzione, e lascia che i dettagli emergano sprint dopo sprint, ma dentro un quadro di riferimento.

    L’assenza di architettura non rallenta l’Agile. Lo condanna

    La narrativa dominante dice che pensare troppo all’architettura rallenta la delivery.

    È vero il contrario.

    I problemi architetturali trascurati nelle fasi iniziali non si dissolvono: si accumulano. E più il sistema cresce, più si incistano nel codice, negli ambienti, nelle API.
    A quel punto anche la più brillante organizzazione Agile inizia a vacillare: ogni nuova feature diventa dolorosa, ogni refactoring rischioso, ogni decisione un compromesso.

    Così la velocità promessa diventa illusoria. La produttività cala. La qualità percepita dal business si deteriora. Il morale dei team si abbassa. E il CTO inizia a sentire sulla pelle quella strana sensazione di aver “perso il controllo”.

    Non per colpa dell’Agile. Ma per come l’Agile è stato interpretato e implementato.

    Architettura non è un ruolo. È una pratica diffusa

    C’è un altro equivoco da chiarire: architettura non significa avere un architetto.

    O meglio: non solo.

    L’architettura è un atto collettivo. Non va confinata a un ruolo isolato che decide tutto in anticipo. Deve essere parte integrante del modo in cui i team pensano, discutono e progettano.

    Certo, servono figure di riferimento – chiamatele solution architect, platform lead, staff engineer – che tengano il filo conduttore. Ma il vero salto di qualità arriva quando l’intera organizzazione assume un mindset architetturale.

    Quando i team fanno design tecnico esplicito, usano modelli condivisi, valutano le decisioni secondo principi noti, tengono conto dei vincoli del sistema più ampio.

    In questo senso, l’architettura è un linguaggio da coltivare. Non un deliverable da delegare.

    Serve uno spazio prima del fare

    Molte aziende stanno riscoprendo l’importanza di una fase iniziale – breve, concreta, non burocratica – per riflettere sull’architettura prima di iniziare a costruire.

    Una fase che non nega l’Agile, ma lo prepara.

    Un tempo per capire i vincoli, definire i confini delle responsabilità, valutare le opzioni infrastrutturali, scegliere pattern architetturali coerenti con il contesto.

    Una sorta di Sprint Zero architetturale, in cui si lavora insieme – tech leader, product, stakeholder – per porre basi solide su cui l’Agile possa prosperare.

    È qui che si gioca la differenza tra progetti che crescono in modo sano, e progetti che diventano Frankenstein digitali impossibili da mantenere.

    Non basta fare Agile. Serve pensare sistemico

    L’Agile non è un fine. È un mezzo.
    E come ogni mezzo, funziona solo se è al servizio di una direzione chiara.

    L’architettura è quella direzione. Non nel senso di un piano rigido e immodificabile. Ma come cornice evolutiva in cui il cambiamento ha senso.

    Oggi, in un mondo dove i sistemi si integrano, i dati si moltiplicano, l’AI entra ovunque e la complessità cresce, fare Agile senza architettura significa andare veloci… verso un muro.

    Chi guida oggi la tecnologia ha il dovere di riscoprire il valore dell’architettura. E di farne un alleato dell’Agile, non un feticcio del passato.

    Chi si sta interrogando su come progettare sistemi scalabili e sostenibili nel tempo, può trovare spunti operativi e confronti reali nei confronti periodici del Tech Leaders Club, dove affrontiamo sfide concrete di architettura, evoluzione piattaforme e organizzazione tecnica.

    Agile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleL’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore del libro Vincere nel Tech, creatore del metodo GamePlan e del manifesto La Via del Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community Tech Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    AI

    Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

    3 Luglio 2025
    AI

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025
    Software Engineering

    Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

    24 Giugno 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025164 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202584 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202572 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida l’innovazione con la tecnologia. Raccontiamo storie, strategie e visioni di chi trasforma le aziende dall’interno. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, fondatore di Axelerant, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025164 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202584 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202572 Views
    Scelti dalla redazione

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Perché è nato Tech 360 – Il magazine dei pionieri del digitale

    2 Giugno 2025

    Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

    11 Febbraio 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità su Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.