Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    Claude Sonnet 4.5: l’AI di Anthropic che punta su durata e sicurezza

    30 Settembre 2025

    Debito tecnico e AI: acceleratore, amplificatore o antidoto?

    29 Settembre 2025

    Come l’AI sta riscrivendo il ruolo dei junior developer nelle aziende tech

    27 Settembre 2025

    10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

    26 Settembre 2025

    Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

    17 Settembre 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Network
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Magazine
    • Eventi per Tech Leader
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Perché il cloud costa troppo (e cosa fare per rimetterlo in riga)

      23 Giugno 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      Debito tecnico e AI: acceleratore, amplificatore o antidoto?

      29 Settembre 2025

      Come l’AI sta riscrivendo il ruolo dei junior developer nelle aziende tech

      27 Settembre 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Debito tecnico e AI: acceleratore, amplificatore o antidoto?

      29 Settembre 2025

      Come l’AI sta riscrivendo il ruolo dei junior developer nelle aziende tech

      27 Settembre 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025
    • AI

      Claude Sonnet 4.5: l’AI di Anthropic che punta su durata e sicurezza

      30 Settembre 2025

      Debito tecnico e AI: acceleratore, amplificatore o antidoto?

      29 Settembre 2025

      Come l’AI sta riscrivendo il ruolo dei junior developer nelle aziende tech

      27 Settembre 2025

      Dall’identità erosa all’identità aumentata: come Crypto‑AI può salvare la fiducia digitale

      10 Settembre 2025

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

      26 Settembre 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

      26 Settembre 2025

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

      26 Settembre 2025

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      Le migliori community per CTO e Tech Leader

      8 Settembre 2025

      La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

      29 Agosto 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Roadmap, backlog, Gantt o strategia? Perché non sono la stessa cosa

      30 Giugno 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Come l’AI sta riscrivendo il ruolo dei junior developer nelle aziende tech

      27 Settembre 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Come l’AI sta riscrivendo il ruolo dei junior developer nelle aziende tech

      27 Settembre 2025

      Le migliori community per CTO e Tech Leader

      8 Settembre 2025

      La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

      29 Agosto 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025
    • Startup

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025
    • B2B

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Podcast, YouTube e branding B2B: come costruire autorevolezza nel mercato tech senza confondere visibilità con fiducia

      21 Maggio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Database Mindset
      4. Hacking Expert
      5. Tech Stories
      6. Techpreneurs Talks
      7. Agency Horror Stories
      8. View All

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025
    • News

      Claude Sonnet 4.5: l’AI di Anthropic che punta su durata e sicurezza

      30 Settembre 2025

      Vimeo diventa italiana: perché l’acquisizione da 1,38 miliardi di dollari di Bending Spoons ridisegna il mercato del video

      12 Settembre 2025

      Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

      22 Luglio 2025

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

      29 Giugno 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»AI»Claude Sonnet 4.5: l’AI di Anthropic che punta su durata e sicurezza
    AI

    Claude Sonnet 4.5: l’AI di Anthropic che punta su durata e sicurezza

    Il nuovo modello di Anthropic rilancia la sfida ad OpenAI e Google: cosa significa per le imprese quando l’intelligenza artificiale diventa più affidabile, sicura e capace di sostenere carichi prolungati.
    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni30 Settembre 2025Nessun commento5 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Claude Sonnet 4.5: l’AI di Anthropic che punta su durata e sicurezza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Un nuovo tassello nella corsa all’AI
    • Oltre la potenza: la resilienza come fattore critico
    • Sicurezza by design
    • Implicazioni strategiche per chi guida la tecnologia
    • La corsa non è solo sulla potenza
    • Dalla sperimentazione all’adozione matura
    • Conclusione: la partita si gioca sull’integrazione

    Un nuovo tassello nella corsa all’AI

    Anthropic ha presentato Claude Sonnet 4.5, un modello che si posiziona come evoluzione concreta della propria famiglia Claude 3.5.

    Non parliamo di un semplice “aggiornamento di routine”, ma di un rilascio con due caratteristiche distintive che hanno attirato l’attenzione degli addetti ai lavori: la possibilità di lavorare per oltre 30 ore consecutive senza interruzioni e un approccio alla sicurezza ancora più stringente, coerente con la filosofia di “Constitutional AI” che l’azienda porta avanti sin dalle origini.

    Nel mercato attuale, dominato da OpenAI e Google, Anthropic non si gioca la carta dei modelli più “esplosivi” in termini di creatività o velocità, ma quella della continuità operativa e dell’affidabilità.

    Non a caso, il posizionamento scelto parla ai contesti enterprise e ai leader tecnologici che non possono permettersi blackout o comportamenti imprevisti nei sistemi di AI.

    Oltre la potenza: la resilienza come fattore critico

    Il dato che fa discutere è la capacità del modello di sostenere carichi di lavoro ininterrotti fino a 30 ore.

    In un’epoca in cui si tende a confrontare gli LLM sul parametro delle performance “di picco” (velocità di risposta, numero di token gestibili, capacità di ragionamento), Anthropic cambia la prospettiva: il vero valore per un’impresa non è quanto rapidamente un modello genera una risposta brillante, ma se riesce a farlo in maniera consistente durante turni di lavoro che si misurano in giorni, non in minuti.

    Questo shift è tutt’altro che banale. Chi guida la tecnologia in azienda sa che la resilienza operativa è un elemento decisivo. In molte organizzazioni, il limite dei sistemi AI non è tecnico ma gestionale: sessioni che si interrompono, modelli che “decadono” di qualità con l’uso prolungato, instabilità in ambienti critici.

    Claude Sonnet 4.5 punta a trasformare questa debolezza in un vantaggio competitivo.

    Sicurezza by design

    La seconda direttrice è la sicurezza. Anthropic ha sempre posizionato la propria offerta come più attenta ai rischi di abuso e alle allucinazioni, grazie al framework del “Constitutional AI”: regole etiche e di governance integrate nei modelli stessi.

    Con il 4.5, questo approccio viene ulteriormente rafforzato, cercando di garantire alle imprese un uso più prevedibile e controllato.

    In uno scenario in cui le aziende si confrontano con normative sempre più stringenti (dal regolamento europeo sull’AI all’attenzione crescente dei board su temi di compliance e liability), il messaggio è chiaro: non basta avere l’AI più potente, serve un’AI che non metta l’organizzazione a rischio.

    Implicazioni strategiche per chi guida la tecnologia

    Per un CTO, un Tech CEO o un CIO, la notizia del lancio non va letta come una semplice novità di prodotto, ma come un segnale di come si stia muovendo il mercato AI.

    Alcune riflessioni chiave:

    • Riduzione del rischio operativo: modelli capaci di lavorare stabilmente per 30 ore aprono scenari in cui AI agent e copiloti possono essere impiegati in processi di business continuativi senza necessità di “reset”.
    • AI come infrastruttura, non gadget: l’attenzione alla resilienza rende più facile considerare i modelli come parte integrante delle piattaforme enterprise, non come strumenti a uso episodico.
    • Governance e compliance: un modello che integra principi di sicurezza by design consente ai leader di presentare progetti AI ai board con maggiore tranquillità, evitando di trovarsi nella posizione di dover giustificare rischi legali o reputazionali.

    Chi sta definendo le roadmap aziendali deve chiedersi: il nostro approccio all’AI si basa solo sul “provare il nuovo tool”, oppure stiamo valutando come integrare modelli resilienti e sicuri nei processi core? La differenza non è tecnica, è strategica.

    La corsa non è solo sulla potenza

    OpenAI, Google, Meta e Anthropic stanno inseguendo traiettorie diverse.

    OpenAI continua a puntare su GPT come modello generalista iper-performante; Google insiste sull’integrazione con il proprio ecosistema cloud; Meta sperimenta con open source per diffondere il più possibile l’uso dell’AI; Anthropic, con Sonnet 4.5, spinge sul terreno della sicurezza e della durata.

    Per le imprese, significa che la scelta non è tanto su “chi ha il modello più intelligente”, quanto su quale vendor rispecchia meglio le priorità della propria strategia tecnologica.

    Una realtà che vuole sviluppare servizi digitali consumer può privilegiare la creatività e la varietà; un’azienda regolamentata in ambito finance o healthcare troverà più rilevante la continuità e la compliance.

    Dalla sperimentazione all’adozione matura

    L’arrivo di Claude Sonnet 4.5 rappresenta anche un passaggio simbolico: l’AI non è più percepita solo come “prototipo da laboratorio” o strumento per hackathon.

    Sta entrando nella fase di adozione matura, in cui le metriche che contano sono uptime, sicurezza, costi di esercizio e capacità di integrarsi con l’IT esistente.

    Per i leader tecnologici, questo implica ricalibrare i criteri di valutazione. Non basta chiedersi “cosa può fare questo modello?”, ma piuttosto: “quanto posso contare su di lui ogni giorno, in produzione, senza sorprese?”. È un cambio di mentalità vicino a quello che abbiamo visto nel passaggio da server on-premise a infrastrutture cloud.

    Conclusione: la partita si gioca sull’integrazione

    Claude Sonnet 4.5 è un segnale chiaro: l’AI entra nella sua fase infrastrutturale. Le imprese che sapranno valutare non solo la potenza ma la coerenza con i propri processi critici avranno un vantaggio competitivo.

    Non è più il tempo delle demo, è il tempo delle scelte di lungo periodo.

    Chi guida la tecnologia oggi deve prepararsi a orchestrare un ecosistema in cui modelli diversi convivono e vengono selezionati non sulla base dell’hype, ma della capacità di sostenere il business.

    Per chi vuole approfondire come gestire questa complessità, possono essere utili i confronti aperti nella community CTO Mastermind o gli episodi dedicati del podcast Pionieri del Tech, dove discutiamo proprio di come trasformare i trend in decisioni operative.

    Anthropic Claude Claude Sonnet
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleDebito tecnico e AI: acceleratore, amplificatore o antidoto?
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore di Vincere nel Tech, il libro manifesto del metodo GamePlan per Tech CEO e Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community CTO Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    AI

    Debito tecnico e AI: acceleratore, amplificatore o antidoto?

    29 Settembre 2025
    AI

    Come l’AI sta riscrivendo il ruolo dei junior developer nelle aziende tech

    27 Settembre 2025
    News

    Vimeo diventa italiana: perché l’acquisizione da 1,38 miliardi di dollari di Bending Spoons ridisegna il mercato del video

    12 Settembre 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025229 Views

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025226 Views

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025169 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida la tecnologia e aziende tech. Raccontiamo storie, strategie e visioni di tech leader e tech innovator. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, imprenditore tech e divulgatore, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025229 Views

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025226 Views

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025169 Views
    Scelti dalla redazione

    Le migliori community per CTO e Tech Leader

    8 Settembre 2025

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità sul network di Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.