Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

    22 Luglio 2025

    Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

    17 Luglio 2025

    Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

    10 Luglio 2025

    Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

    9 Luglio 2025

    L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

    8 Luglio 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • AI

      Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

      22 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Customer Technology: oltre il sito web, la nuova frontiera della trasformazione digitale

      16 Giugno 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Perché il cloud costa troppo (e cosa fare per rimetterlo in riga)

      23 Giugno 2025

      Cloud come cultura: il metodo Archeido per trasformare le imprese con AWS

      Sponsor: Archeido7 Maggio 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

      11 Febbraio 2025

      Delegare con efficacia: come responsabilizzare il tuo team tecnico e massimizzare i risultati

      5 Febbraio 2025

      Storytelling per i risultati del team Tech – comunicare il valore della tecnologia agli stakeholder

      25 Gennaio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025
    • Startup

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025
    • B2B

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Hacking Expert
      4. Tech Stories
      5. Techpreneurs Talks
      6. Agency Horror Stories
      7. View All

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Digitalizzare il lusso senza tradirlo: come Bartorelli ha integrato eCommerce, Brand Heritage e Customer Experience umana | Digital Champions 9 con Davide Donati

      29 Maggio 2025

      Rivoluzionare l’Automotive con il Digitale: Esperienze, Strategie e Innovazione | Digital Champions 008 con Stefano Cogliati (Responsabile Marketing e Comunicazione di Autocogliati)

      6 Marzo 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Da Community a Ecosistema AI: Lezioni di Crescita da Datapizza | Techpreneurs Talks 007 con Alessandro Risaro

      24 Aprile 2025

      Intelligenza Artificiale e Umana: il futuro dei Servizi | Techpreneurs Talks 006 con Daniele Bocchieri (CEO di Value Group)

      5 Dicembre 2024

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025
    • News

      Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

      22 Luglio 2025

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

      29 Giugno 2025

      Apple e Perplexity: un’acquisizione che (ancora) non c’è, ma che cambierebbe le regole del gioco

      23 Giugno 2025

      Apple apre un LLM on‑device da 3 miliardi di parametri ai dev: perché è una scelta strategica, non una scommessa di potenza

      12 Giugno 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»Digital»Digital Platforms»Come scegliere (bene) una piattaforma digitale nel 2025
    Digital Platforms

    Come scegliere (bene) una piattaforma digitale nel 2025

    Tra buzzword, vendor aggressivi e scelte affrettate, ecco cosa considerare davvero prima di investire nella prossima piattaforma
    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni6 Giugno 2025Nessun commento11 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Tra buzzword, vendor aggressivi e scelte affrettate, ecco cosa considerare davvero prima di investire nella prossima piattaforma
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Introduzione
    • Cosa significa davvero “Piattaforma” oggi?
      • Definizione strategica e distinzione dai software tradizionali
      • Le piattaforme come motori di valore aziendale
    • Domande cruciali prima di investire
      • Identificazione del problema e degli obiettivi aziendali
      • Analisi degli utenti finali e integrazione con i sistemi esistenti
    • Le metriche invisibili: cosa non ti diranno mai
      • Proprietà dei dati e implicazioni di portabilità
      • Analisi del Total Cost of Ownership (TCO) e della flessibilità di governance
    • Valutare il vendor: oltre la superficie
      • Indicatori di maturità aziendale e rilevanza delle roadmap
      • Riconoscere i segnali d’allerta durante la selezione
    • Costruzione vs. acquisto: quale strada seguire?
      • Vantaggi e svantaggi dello sviluppo interno
      • Considerazioni per un modello ibrido efficace e il ruolo della consulenza
    • Come scegliere (bene) una piattaforma digitale nel 2025

    Introduzione

    “Ci serve una piattaforma.”

    Frase che si sente ogni giorno nelle sale riunioni, nei board meeting e nelle chat Slack delle aziende in trasformazione. Ma scegliere una piattaforma digitale non è come comprare un tool. È una decisione strategica, e nel 2025 – tra AI ovunque, offerte sovrapposte e marketing aggressivo – è anche una trappola potenziale.

    Ecco come evitarla.

    Non è raro vedere investimenti in piattaforme digitali che sfociano in costi imprevisti, scelte tecnologiche incongrue o scenari di lock-in difficili da gestire. Tu, in qualità di imprenditore o manager non tecnico, ti trovi quindi davanti alla sfida di districarti tra offerte spesso poco trasparenti e promesse mirabolanti.

    Capire come valutare davvero una piattaforma significa prima di tutto riconoscere i rischi nascosti nei modelli di licensing, l’effettiva scalabilità e la sostenibilità a lungo termine, senza affidarti ciecamente ai consigli dei fornitori o a metriche superficiali. Questo approccio ti metterà in condizione di investire con consapevolezza, evitando decisioni che appaiono convenienti ma che peseranno sul futuro della tua organizzazione.

    Cosa significa davvero “Piattaforma” oggi?

    Il termine “piattaforma” è stato svuotato dal marketing. Tutto oggi è una piattaforma. Ma nel contesto aziendale, una piattaforma digitale è un sistema centrale che collega, gestisce e abilita processi chiave, permettendo scalabilità e controllo.
    È un’infrastruttura. Un acceleratore. Non un patchwork di feature.

    Chi la sceglie con leggerezza, pensando solo a estetica o prezzo, spesso finisce col buttare via più tempo e soldi di chi sviluppa da zero.

    Una piattaforma non è quindi più solo un insieme di software, ma un ecosistema abilitante che integra risorse, dati e utenti attorno a un valore condiviso. Le piattaforme si estendono ben oltre la tecnologia, diventando leve strategiche per costruire vantaggi competitivi sostenibili.

    Questo spostamento richiede di ripensare la decisione di investimento non solo in termini funzionali, ma considerando come la piattaforma abiliti un modello di business scalabile e adattivo nel medio-lungo termine.

    Definizione strategica e distinzione dai software tradizionali

    Una piattaforma si distingue dal software tradizionale per la sua natura modulare e la capacità di far interagire attori terzi, siano essi sviluppatori, partner o clienti.

    Non è un prodotto finito, ma un’infrastruttura dinamica che permette estensioni, personalizzazioni e integrazioni continuative.

    La sua architettura supporta la crescita esponenziale degli utenti e dei servizi, trasformando l’investimento da una semplice spesa operativa a un asset strategico.

    Le piattaforme come motori di valore aziendale

    Le piattaforme rappresentano un catalizzatore di innovazione e crescita, in grado di generare valore attraverso network effects e dati proprietari. Non si limitano a ottimizzare processi interni, ma creano ecosistemi in cui clienti, fornitori e sviluppatori co-creano valore, ampliando opportunità di mercato e barriere all’entrata per i competitor.

    Considera il caso di Amazon Web Services: partito come un’infrastruttura cloud, oggi rappresenta un ecosistema di servizi e partner che alimenta una parte significativa del business digitale globale.

    L’effetto rete non solo moltiplica i ricavi, ma fissa lo standard tecnologico e di innovazione nel settore.

    Investire in una piattaforma significa quindi valutare la sua capacità di scalare e far crescere l’ecosistema, non solo la tecnologia di base, con un occhio attento alla proprietà dei dati e al controllo delle interfacce chiave.

    Domande cruciali prima di investire

    Al di là delle mode e delle tecnologie emergenti, sottoporre la scelta di una piattaforma a un set rigoroso di domande ti permette di ridurre l’incertezza e isolare i reali indicatori di valore per il tuo business.

    Le questioni chiave – dal problema da risolvere all’impatto sul tuo modello operativo – diventano la bussola per decisioni informate e strategiche, evitando di essere catturati da promesse di innovazione vuota o da soluzioni incompatibili con il sistema esistente.

    Identificazione del problema e degli obiettivi aziendali

    Definire con precisione il problema che la piattaforma deve risolvere e gli obiettivi che intendi raggiungere non solo orienta la selezione tecnica, ma determina anche i criteri di successo a breve e medio termine. Senza questa chiarezza, rischi di scegliere soluzioni inadatte o sovradimensionate, che generano costi inutili e frustrazione nel team.

    Analisi degli utenti finali e integrazione con i sistemi esistenti

    Conoscere a fondo chi utilizzerà la piattaforma e valutare come si collocherà nel tuo ecosistema IT sono passaggi imprescindibili. Una piattaforma che non dialoga efficacemente con le infrastrutture già presenti o che ignora le esigenze reali degli utenti finisce per creare barriere operative e rallentare la trasformazione digitale.

    L’analisi degli utenti richiede più di un semplice profilo demografico: devi investigare i loro flussi di lavoro, i pain point funzionali e le modalità di interazione con gli strumenti attuali.

    L’integrazione, inoltre, va valutata non solo tecnicamente – API, middleware e standard di connettività – ma anche strategicamente, considerando impatti su sicurezza, scalabilità e governance dei dati.

    Un caso emblematico riguarda aziende che hanno fallito nell’adottare soluzioni cloud senza adeguata sincronizzazione con i sistemi legacy, incorrendo in disallineamenti dei dati e inefficienze operative.

    Questa complessità non ammette approssimazioni, perché dietro all’integrazione c’è spesso il margine competitivo e la capacità di risposta al mercato.

    Il legacy non è solo una parola triste: è la realtà. E ogni piattaforma dovrà farci i conti.

    Le metriche invisibili: cosa non ti diranno mai

    Dietro numeri e slogan, la vera complessità di una piattaforma si nasconde in dettagli che raramente emergono nelle presentazioni commerciali.

    La trasparenza sulle policy di sicurezza, la resilienza reale nei momenti di crisi, la qualità nascosta del supporto tecnico e soprattutto la gestione concreta dei dati sono fattori che incidono più di ogni funzionalità brillante.

    Ignorarli significa correre rischi seri, spesso pagati a caro prezzo con costi imprevisti o lock-in difficilmente reversibili. Per orientarti davvero, devi sapere cosa non ti verrà mai raccontato in fase di vendita.

    Proprietà dei dati e implicazioni di portabilità

    La proprietà dei dati non è solo una questione legale, ma strategica: sapere con esattezza chi detiene il controllo sulle informazioni generate dalla tua piattaforma ha impatti diretti su compliance, sicurezza e nuovi scenari di scala.

    La portabilità dei dati non va intesa come mera capacità tecnica di esportarli, ma come leva per evitare vincoli di fornitura che possono diventare una trappola in evoluzione. Chiedi sempre quali standard e formati supportano davvero e quanto tempo richiede un’operazione di migrazione completa.

    Analisi del Total Cost of Ownership (TCO) e della flessibilità di governance

    Sempre più frequenti sono i casi in cui il costo iniziale di una piattaforma rappresenta solo la punta dell’iceberg: le licenze, le personalizzazioni, il training, la manutenzione, e l’adattamento ai cambiamenti normativi o di mercato aggiungono costi difficilmente quantificabili a priori.

    La governance deve essere sufficientemente flessibile da non vincolare l’azienda in processi rigidi o in dipendenze da un singolo fornitore, altrimenti la gestione quotidiana si trasforma in un labirinto di complicazioni operative e decisioni forzate.

    Partendo da esperienze dirette, aziende con piattaforme apparentemente economiche si sono ritrovate a dover sostenere costi nascosti fino al 40% del budget annuo dopo il deployment.

    Oltre ai costi diretti, la rigidità normativa imposta da molte soluzioni proprietarie ha limitato la capacità di innovare o di adattare rapidamente le risorse tecnologiche ai nuovi obiettivi di business.

    Come manager, è indispensabile costruire modelli di TCO che anticipino queste variabili e privilegino piattaforme aperte o modulari, in grado di evolvere con il contesto senza rimetterci in flessibilità decisionale.

    Valutare il vendor: oltre la superficie

    Affidarsi a una piattaforma significa legarsi a un fornitore con cui costruire un rapporto nel tempo, spesso pluriennale. Dietro a demo curate e brochure accattivanti devi scavare nelle dinamiche reali di business, capacità di supporto e trasparenza.

    Tenere d’occhio la solidità finanziaria, l’esperienza consolidata nel settore e la reputazione nei casi d’uso simili al tuo ti aiuta a evitare sorprese. Il rischio più frequente nasce dall’illusione di un prodotto funzionale, ma privo di una struttura vendor capace di reggere evoluzioni e imprevisti.

    Indicatori di maturità aziendale e rilevanza delle roadmap

    Osservare come un vendor presenta la propria roadmap non è solo uno spunto tecnico, ma un indicatore della loro capacità strategica.

    Roadmap trasparenti, realistiche e aggiornate mostrano una comprensione profonda del mercato e dei bisogni dei clienti, oltre a una preparazione solida verso tecnologie emergenti. Aziende con cicli di sviluppo serrati ma flessibili tendono a rispondere meglio al cambiamento, riducendo il rischio di stagnazione o disallineamento rispetto ai tuoi obiettivi di business.

    Riconoscere i segnali d’allerta durante la selezione

    Quando ti trovi di fronte a vendor che evitano risposte dirette, nascondono dettagli su SLA o fanno promesse eccessivamente generiche, è il momento di fermarti. Informazioni incomplete su sicurezza dei dati, difficoltà nel mostrare casi di successo documentati o resistenze a coinvolgere referenze reali sono campanelli d’allarme.

    Una due diligence rigorosa passa dall’attenzione a questi segnali e dallo scavo oltre la superficie della comunicazione commerciale.

    In un caso recente, diverse realtà hanno investito in piattaforme i cui vendor si mostravano impeccabili durante la vendita ma incapaci di gestire criticità o aggiornamenti post-implementazione.

    Segmenti vitali come il supporto tecnico 24/7, la garanzia di uptime e la gestione delle vulnerabilità erano messi in secondo piano o giustificati con scuse poco convincenti. Analizzando contratti e feedback di clienti esistenti con occhio critico, puoi disinnescare rischi che la superficie nasconde abilmente.

    Costruzione vs. acquisto: quale strada seguire?

    Decidere tra costruire internamente una piattaforma o acquistarne una già pronta dipende dal bilanciamento tra controllo, costi e time to market.

    Sviluppare da zero offre personalizzazione estrema, ma richiede risorse e competenze che spesso vengono sottovalutate. Acquistare una soluzione consolidata riduce rischi immediati, ma può limitare la flessibilità e generare dipendenze da vendor.

    La strada giusta si basa sulla capacità di integrare visione di business e valutazioni tecniche precise, evitando compromessi che si pagheranno nel ciclo di vita della piattaforma.

    Vantaggi e svantaggi dello sviluppo interno

    Optare per lo sviluppo interno significa potersi modellare una piattaforma esattamente sulle esigenze specifiche del business, mantenendo pieno controllo su roadmap e dati. Tuttavia, richiede investimenti consistenti in team qualificati, processi di sviluppo rigorosi e gestione dei rischi tecnologici, spesso sottostimati. In assenza di un’organizzazione matura, si rischia di incorrere in ritardi, costi crescenti e un prodotto finale che fatica a stare al passo con i cambiamenti del mercato.

    Considerazioni per un modello ibrido efficace e il ruolo della consulenza

    Un modello ibrido che combina componenti sviluppate internamente e piattaforme esterne, opportunamente integrate, può rappresentare una via pragmatica per ridurre rischi e massimizzare valore. In questo scenario, la consulenza specializzata gioca un ruolo strategico nel definire architetture modulari, selezionare tecnologie interoperabili e disegnare roadmap sostenibili, trasformando una sfida tecnica in vantaggio competitivo.

    Nell’attuare un modello ibrido, l’attenzione si sposta sulla capacità di orchestrare ambienti eterogenei e garantire governance efficiente. I consulenti esterni, con esperienza trasversale su settori e tecnologie, facilitano decisioni critiche come scegliere quali moduli esternalizzare e quali sviluppare internamente senza compromettere scalabilità o sicurezza.

    Hanno inoltre un ruolo fondamentale nel mitigare il rischio di vendor lock-in e nel definire indicatori di performance chiari, strumenti fondamentali in ambiti non familiari ai manager non tecnici.

    Questa combinazione di visione manageriale e competenza tecnica permette di costruire un ecosistema digitale agile e resiliente, capace di adattarsi rapidamente all’evoluzione del mercato e alle esigenze dell’impresa.

    Come scegliere (bene) una piattaforma digitale nel 2025

    Non farti distrarre dal marketing.
    Non cadere nella sindrome da “tool nuovo ogni trimestre”.
    Ogni piattaforma diventa parte della tua impresa. La struttura, la abilita o la intrappola.

    Nel 2025, la vera innovazione non sarà nel “cosa usi”, ma nel come scegli cosa usare.

    Per decidere con sicurezza la piattaforma giusta, devi guardare oltre le mode tecnologiche e valutare con rigore come si integra con i tuoi processi, la scalabilità e la sostenibilità a lungo termine.

    Non basta affidarsi a promesse o trend: necessita un approccio critico, che consideri rischi, costi nascosti e allineamento strategico. Solo così potrai investire in soluzioni che realmente supportano la tua crescita, evitando fregature e decisioni costose nel tempo. Riflettere su questi aspetti è il primo passo per mantenere il controllo sulle evoluzioni del mercato digitale.

    Se stai valutando una piattaforma per la tua azienda, potresti trovare utile dare un’occhiata anche ad altri casi raccontati nel podcast Pionieri del Tech, dove affrontiamo decisioni reali prese da chi è passato per questi stessi bivi.

    digitale Piattaforma scelta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLegaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende
    Next Article I CTO non sono project manager (e neanche colli di bottiglia)
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore del libro Vincere nel Tech, creatore del metodo GamePlan e del manifesto La Via del Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community Tech Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    News

    Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

    22 Luglio 2025
    News

    L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

    7 Luglio 2025
    Digital Platforms

    Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

    7 Luglio 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025193 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202598 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202575 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida l’innovazione con la tecnologia. Raccontiamo storie, strategie e visioni di chi trasforma le aziende dall’interno. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, fondatore di Axelerant, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025193 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202598 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202575 Views
    Scelti dalla redazione

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Perché è nato Tech 360 – Il magazine dei pionieri del digitale

    2 Giugno 2025

    Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

    11 Febbraio 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità su Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.