Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

    7 Ottobre 2025

    I 5 documenti fondamentali che ogni startup High-Tech dovrebbe avere

    7 Ottobre 2025

    L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

    6 Ottobre 2025

    Software Architecture e Developer Experience: la svolta che cambia le regole

    3 Ottobre 2025

    L’arte di scrivere prompt: una competenza strategica per i leader tecnologici

    2 Ottobre 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Network
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Magazine
    • Eventi per Tech Leader
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Cloud Native: la nuova infrastruttura strategica per i CTO

      1 Ottobre 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Cataloghi software: la nuova infrastruttura invisibile che decide la velocità delle imprese digitali

      1 Ottobre 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      Software Architecture e Developer Experience: la svolta che cambia le regole

      3 Ottobre 2025

      WebMCP: riportare gli sviluppatori al centro del controllo sugli agenti AI

      1 Ottobre 2025

      Debito tecnico e AI: acceleratore, amplificatore o antidoto?

      29 Settembre 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      Software Architecture e Developer Experience: la svolta che cambia le regole

      3 Ottobre 2025

      WebMCP: riportare gli sviluppatori al centro del controllo sugli agenti AI

      1 Ottobre 2025
    • AI

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      L’arte di scrivere prompt: una competenza strategica per i leader tecnologici

      2 Ottobre 2025

      WebMCP: riportare gli sviluppatori al centro del controllo sugli agenti AI

      1 Ottobre 2025

      ChatGPT diventa negozio: cosa significa davvero l’arrivo dell’Agentic Commerce

      30 Settembre 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      ChatGPT diventa negozio: cosa significa davvero l’arrivo dell’Agentic Commerce

      30 Settembre 2025

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      ChatGPT diventa negozio: cosa significa davvero l’arrivo dell’Agentic Commerce

      30 Settembre 2025

      10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

      26 Settembre 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

      26 Settembre 2025

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      ChatGPT diventa negozio: cosa significa davvero l’arrivo dell’Agentic Commerce

      30 Settembre 2025

      10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

      26 Settembre 2025

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      L’arte di scrivere prompt: una competenza strategica per i leader tecnologici

      2 Ottobre 2025

      Le migliori community per CTO e Tech Leader

      8 Settembre 2025

      La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

      29 Agosto 2025

      Roadmap, backlog, Gantt o strategia? Perché non sono la stessa cosa

      30 Giugno 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Come l’AI sta riscrivendo il ruolo dei junior developer nelle aziende tech

      27 Settembre 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      L’arte di scrivere prompt: una competenza strategica per i leader tecnologici

      2 Ottobre 2025

      Come l’AI sta riscrivendo il ruolo dei junior developer nelle aziende tech

      27 Settembre 2025

      Le migliori community per CTO e Tech Leader

      8 Settembre 2025
    • Startup

      I 5 documenti fondamentali che ogni startup High-Tech dovrebbe avere

      7 Ottobre 2025

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025
    • B2B

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Podcast, YouTube e branding B2B: come costruire autorevolezza nel mercato tech senza confondere visibilità con fiducia

      21 Maggio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Database Mindset
      4. Hacking Expert
      5. Tech Stories
      6. Techpreneurs Talks
      7. Agency Horror Stories
      8. View All

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025
    • News

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025

      ChatGPT diventa negozio: cosa significa davvero l’arrivo dell’Agentic Commerce

      30 Settembre 2025

      Claude Sonnet 4.5: l’AI di Anthropic che punta su durata e sicurezza

      30 Settembre 2025

      Vimeo diventa italiana: perché l’acquisizione da 1,38 miliardi di dollari di Bending Spoons ridisegna il mercato del video

      12 Settembre 2025

      Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

      22 Luglio 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»AI»OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI
    AI

    OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

    Con AgentKit e Agent Builder, OpenAI spinge l’AI oltre la fase sperimentale: non più singoli modelli, ma ecosistemi di agenti pronti per integrarsi nei processi e nei prodotti aziendali.
    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni7 Ottobre 2025Nessun commento8 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • La nuova frontiera: costruire agenti, non solo usare modelli
    • AgentKit: il sistema operativo dell’agent economy
    • L’Agent Builder: dove si disegna il comportamento dell’agente
    • Un ecosistema che guarda oltre ChatGPT
    • Perché questa mossa cambia la prospettiva dei CTO
      • 1. L’AI non è più “un modulo”
      • 2. Gli agenti accorciano il ciclo tra idea e implementazione
      • 3. La nuova priorità è il controllo
    • I rischi e le zone d’ombra
      • Lock-in tecnologico
      • Complessità nascosta sotto il “no-code”
      • Sicurezza e compliance
      • Sovrapposizione con automazioni esistenti
    • Il contesto competitivo: OpenAI entra nel dominio dell’automazione
    • Governance e cultura: il nuovo ruolo dei Tech Leader
    • Verso un ecosistema agentico interno
    • L’impatto sul business: dove si sposta il valore
    • Per i Tech CEO e CTO: come muoversi ora
    • La visione più ampia: verso una nuova Internet dell’azione

    La nuova frontiera: costruire agenti, non solo usare modelli

    Fino a ieri la partita dell’AI si giocava sui modelli: chi ne aveva di più potenti, addestrati su più dati, integrati in più applicazioni. Con il lancio di AgentKit e del suo Agent Builder, OpenAI cambia campo da gioco.

    Non si tratta più di chiedere a un modello di rispondere a una domanda, ma di costruire entità autonome che agiscono, si collegano a strumenti, prendono decisioni e si coordinano con altri sistemi. È una mossa che trasforma ChatGPT da interfaccia conversazionale a piattaforma operativa.

    Per i CTO, Tech CEO e CIO, questo è un segnale chiaro: la battaglia non sarà più sull’AI come “feature”, ma sull’architettura e il governo degli agenti.

    AgentKit: il sistema operativo dell’agent economy

    OpenAI definisce AgentKit come una piattaforma che consente di “creare, testare, distribuire e monitorare agenti AI end-to-end”.

    Sotto il cofano, il sistema è composto da cinque moduli principali:

    1. Agent Builder – un canvas visivo per progettare logiche agentiche drag-and-drop, collegare tool, gestire versioni e testare il comportamento prima del rilascio.
    2. ChatKit – un framework per integrare facilmente interfacce conversazionali in prodotti e applicazioni.
    3. Connector Registry – un catalogo di connettori preconfigurati (Google Drive, Slack, Microsoft Teams, Salesforce, database interni, API aziendali) e un sistema per crearne di custom.
    4. Evals – strumenti di valutazione e tracciamento del comportamento dell’agente, con analisi automatica degli errori, grading e test set.
    5. Guardrails – filtri e policy per proteggere dati sensibili, evitare jailbreak e assicurare output conformi a linee guida aziendali.

    Il risultato è una piattaforma no-code / low-code per costruire agenti AI senza dover scrivere pipeline complesse, ma con la possibilità di personalizzare tutto tramite API e SDK.

    L’Agent Builder: dove si disegna il comportamento dell’agente

    La parte più visibile e più simbolica è l’Agent Builder.

    Si tratta di un ambiente visivo dove i team possono letteralmente “disegnare” il flusso logico dell’agente, collegando blocchi che rappresentano azioni, condizioni, prompt, chiamate API e funzioni di validazione.

    Quello che prima richiedeva orchestratori, modelli personalizzati e settimane di test può ora essere realizzato in ore. OpenAI mostra casi in cui agenti interni per la gestione documentale o l’assistenza clienti sono stati prototipati in una giornata.

    L’aspetto cruciale è la gestione delle versioni e del testing continuo: ogni agente è tracciato, testabile, rollbackabile.

    È un approccio che porta finalmente una cultura DevOps anche nel mondo degli agenti AI.

    Un ecosistema che guarda oltre ChatGPT

    AgentKit non è un’estensione di ChatGPT: è un livello sopra.

    L’azienda lo posiziona come la base per un futuro “App Store degli agenti”, dove sviluppatori, aziende e partner potranno pubblicare e scambiare agenti verificati.

    Per OpenAI, questa è una strategia di piattaforma, non di prodotto.

    Significa creare uno standard de facto per come si sviluppano, distribuiscono e gestiscono agenti AI, esattamente come Apple fece con le app nel 2008.

    E come ogni piattaforma vincente, l’obiettivo è creare lock-in positivo: un ecosistema in cui ogni nuovo agente aumenta il valore complessivo della rete.

    Perché questa mossa cambia la prospettiva dei CTO

    1. L’AI non è più “un modulo”

    Con gli agenti, l’AI diventa parte dell’infrastruttura operativa. Non più un componente esterno o un chatbot, ma un elemento che esegue, monitora, apprende e decide.

    Il CTO non può più delegare all’R&D “una sperimentazione AI”: deve ripensare architettura, governance e security per un mondo popolato da agenti interni.

    2. Gli agenti accorciano il ciclo tra idea e implementazione

    Il vero valore di un builder visuale come quello di OpenAI non è la semplicità: è la riduzione del ciclo cognitivo.

    Un product manager, un analista o un designer possono costruire un primo agente operativo senza passare da tre sprint di sviluppo.

    Ciò spinge verso una nuova collaborazione interfunzionale tra tech, business e operation.

    3. La nuova priorità è il controllo

    Ogni azienda potrà costruire decine di agenti, ma il problema non sarà crearli: sarà governarli.

    Chi definisce cosa può fare un agente? Chi ne monitora l’output? Chi lo spegne se inizia a deviare?

    Qui si apre una nuova disciplina aziendale, che potremmo chiamare AgentOps.

    I rischi e le zone d’ombra

    Lock-in tecnologico

    L’adozione profonda di AgentKit espone a un rischio evidente di dipendenza da OpenAI.

    Connettori, storage e metriche sono pensati per funzionare nel suo ecosistema.

    Per molte aziende sarà necessario mantenere strategie ibride, con una parte di orchestrazione interna e agenti collegati a modelli open (es. Anthropic, Mistral, Llama).

    Complessità nascosta sotto il “no-code”

    Dietro ogni nodo visuale restano prompt complessi, gestione di errori, timeout, loop e dipendenze tra agenti.

    Il rischio è di sottovalutare la complessità cognitiva e scoprire troppo tardi che l’agente produce comportamenti emergenti difficili da prevedere.

    Sicurezza e compliance

    Gli agenti accedono a dati sensibili e possono compiere azioni concrete.

    Una configurazione errata può comportare esposizione di proprietà intellettuale, violazioni GDPR, o decisioni automatizzate non conformi.

    Le funzioni Guardrails aiutano, ma non sostituiscono policy interne e audit periodici.

    Sovrapposizione con automazioni esistenti

    Molte aziende hanno già sistemi di automazione (Zapier, Make, n8n, Power Automate).

    AgentKit entra in concorrenza diretta con questi strumenti, ma con la potenza di un LLM integrato.

    Per i team tech sarà necessario decidere quale livello di automazione rimane “regolistico” e quale passa sotto il controllo dell’AI.

    Il contesto competitivo: OpenAI entra nel dominio dell’automazione

    AgentKit non nasce nel vuoto.

    Nel 2024-2025, il mercato dell’automazione AI ha visto l’ascesa di LangChain, CrewAI, Dust, Cognition, MCP (Model Context Protocol) e piattaforme come Zapier AI Actions.

    OpenAI risponde con un’offerta integrata: modello, piattaforma e interfaccia nello stesso stack.

    La differenza è l’ambizione: mentre altri orchestrano, OpenAI vuole essere l’orchestratore universale.

    Il suo vantaggio competitivo non è tecnico, ma di ecosistema: l’enorme base di utenti ChatGPT, ora potenzialmente trasformabili in “operatori” di agenti propri.

    Governance e cultura: il nuovo ruolo dei Tech Leader

    L’introduzione di AgentKit non è solo un tema di stack, ma di leadership organizzativa.

    Chi guida la tecnologia dovrà introdurre una forma di AI Governance operativa, con regole chiare su:

    • Quali agenti possono essere creati e da chi;
    • Come vengono validati e monitorati;
    • Quali metriche definiscono successo, rischio e drift;
    • Quando è previsto l’intervento umano.

    Questo sposta il focus dal codice alla coreografia dei comportamenti.

    La vera sfida per un Tech Leader sarà creare fiducia in sistemi che imparano, si adattano e operano in autonomia.

    Verso un ecosistema agentico interno

    Per molte imprese, il potenziale reale non è costruire agenti pubblici, ma creare un ecosistema interno: agenti HR, finance, legal, customer care, operation, tutti collegati a sistemi aziendali tramite API.

    L’adozione progressiva può seguire tre fasi:

    1. Prototipi verticali – piccoli agenti con compiti singoli (es. analisi ticket, generazione report, assistenza tecnica).
    2. Agenti dipartimentali – agenti che gestiscono flussi di lavoro interni, collaborano con utenti e altri agenti.
    3. Orchestrazione cross-funzionale – rete di agenti che si scambiano contesto e azioni per automatizzare interi processi.

    Il CTO dovrà pensare in termini di “architettura agentica”: interoperabilità, sicurezza, metriche, versioning.

    L’impatto sul business: dove si sposta il valore

    L’avvento di AgentKit porta una conseguenza chiara: il valore si sposta dal modello al sistema.

    Nel 2023 il vantaggio competitivo era avere accesso ai modelli migliori.

    Nel 2025, il vantaggio sarà avere agenti proprietari ben addestrati, monitorati e integrati nei processi.

    È la stessa evoluzione che nel software tradizionale ha portato dal codice sorgente alle piattaforme SaaS e agli ecosistemi API.

    In questa logica, chi controlla il flusso agentico controlla la nuova supply chain del lavoro cognitivo.

    Per i Tech CEO e CTO: come muoversi ora

    1. Studiare i pattern agentici. Analizza come i tuoi processi potrebbero essere trasformati da agenti: quali azioni possono essere delegate, quali devono rimanere umane.
    2. Creare una sandbox interna. Sperimenta con un’istanza controllata di AgentKit o framework open (LangGraph, CrewAI). Il valore è nel capire come gli agenti interagiscono con dati reali e vincoli di governance.
    3. Definire standard di validazione e monitoraggio. Ogni agente deve essere tracciabile e spiegabile. Nessuna automazione “cieca”. Prevedi log, revisioni, audit e metriche di accuratezza.
    4. Costruire competenze trasversali. Serviranno nuove figure: Agent Designer, Prompt Architect, AgentOps Engineer. Formare il team ora significa ridurre la dipendenza esterna domani.
    5. Evitare il “pilota per il pilota”. L’entusiasmo per il no-code può generare agenti inutili. Parti da un problema concreto, non da una tecnologia da esplorare.

    La visione più ampia: verso una nuova Internet dell’azione

    Se ChatGPT è stato l’inizio dell’“Internet del linguaggio”, l’era degli agenti segna l’arrivo dell’Internet dell’azione.

    Non più chiedere: “Cosa sai?”, ma “Cosa puoi fare per me?”.

    OpenAI, con AgentKit e Agent Builder, non sta solo rilasciando strumenti: sta ridefinendo la grammatica stessa dell’interazione tra umani, AI e software.

    Le aziende che impareranno a progettare queste relazioni oggi, costruiranno i vantaggi competitivi di domani.

    Per chi vuole approfondire come strutturare una strategia AI aziendale o capire da dove iniziare a costruire agenti interni, il GamePlan Workshop di Axelerant è un punto di partenza utile: aiuta a disegnare la roadmap, definire i casi d’uso e preparare il terreno tecnologico e organizzativo per soluzioni come AgentKit.

    Altri approfondimenti su questi temi sono disponibili anche nel podcast Pionieri del Tech e sul canale YouTube Tech No Logic.

    Agent Builder AgentKit AgentOps OpenAI
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleI 5 documenti fondamentali che ogni startup High-Tech dovrebbe avere
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore di Vincere nel Tech, il libro manifesto del metodo GamePlan per Tech CEO e Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community CTO Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    AI

    L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

    6 Ottobre 2025
    AI

    L’arte di scrivere prompt: una competenza strategica per i leader tecnologici

    2 Ottobre 2025
    AI

    WebMCP: riportare gli sviluppatori al centro del controllo sugli agenti AI

    1 Ottobre 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025234 Views

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025229 Views

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025174 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida la tecnologia e aziende tech. Raccontiamo storie, strategie e visioni di tech leader e tech innovator. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, imprenditore tech e divulgatore, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025234 Views

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025229 Views

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025174 Views
    Scelti dalla redazione

    Le migliori community per CTO e Tech Leader

    8 Settembre 2025

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità sul network di Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.