Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    Dalla carta al cloud: le sfide e le lezioni di Performer per la PA italiana

    22 Ottobre 2025

    Quando la pasta incontra l’AI: come Surgital ha costruito un ecosistema digitale integrato

    21 Ottobre 2025

    Datapizza AI: il framework open source italiano che sfida lo status quo della Generative AI

    16 Ottobre 2025

    Linguaggio chiaro e imprese italiane: il paradosso della comunicazione digitale

    14 Ottobre 2025

    Dal gadget alla piattaforma digitale: come Solution Group ha reinventato il merchandising aziendale tra e-commerce B2B, AI e cyber security | Digital Champions 14

    9 Ottobre 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Network
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Magazine
    • Eventi per Tech Leader
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Cloud Native: la nuova infrastruttura strategica per i CTO

      1 Ottobre 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Cataloghi software: la nuova infrastruttura invisibile che decide la velocità delle imprese digitali

      1 Ottobre 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      Software Architecture e Developer Experience: la svolta che cambia le regole

      3 Ottobre 2025

      WebMCP: riportare gli sviluppatori al centro del controllo sugli agenti AI

      1 Ottobre 2025

      Debito tecnico e AI: acceleratore, amplificatore o antidoto?

      29 Settembre 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      Software Architecture e Developer Experience: la svolta che cambia le regole

      3 Ottobre 2025

      WebMCP: riportare gli sviluppatori al centro del controllo sugli agenti AI

      1 Ottobre 2025
    • AI

      Datapizza AI: il framework open source italiano che sfida lo status quo della Generative AI

      16 Ottobre 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      L’arte di scrivere prompt: una competenza strategica per i leader tecnologici

      2 Ottobre 2025

      WebMCP: riportare gli sviluppatori al centro del controllo sugli agenti AI

      1 Ottobre 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Linguaggio chiaro e imprese italiane: il paradosso della comunicazione digitale

      14 Ottobre 2025

      ChatGPT diventa negozio: cosa significa davvero l’arrivo dell’Agentic Commerce

      30 Settembre 2025

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      ChatGPT diventa negozio: cosa significa davvero l’arrivo dell’Agentic Commerce

      30 Settembre 2025

      10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

      26 Settembre 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Quando la pasta incontra l’AI: come Surgital ha costruito un ecosistema digitale integrato

      21 Ottobre 2025

      Dal gadget alla piattaforma digitale: come Solution Group ha reinventato il merchandising aziendale tra e-commerce B2B, AI e cyber security | Digital Champions 14

      9 Ottobre 2025

      10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

      26 Settembre 2025

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      Quando la pasta incontra l’AI: come Surgital ha costruito un ecosistema digitale integrato

      21 Ottobre 2025

      Linguaggio chiaro e imprese italiane: il paradosso della comunicazione digitale

      14 Ottobre 2025

      Dal gadget alla piattaforma digitale: come Solution Group ha reinventato il merchandising aziendale tra e-commerce B2B, AI e cyber security | Digital Champions 14

      9 Ottobre 2025

      ChatGPT diventa negozio: cosa significa davvero l’arrivo dell’Agentic Commerce

      30 Settembre 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      L’arte di scrivere prompt: una competenza strategica per i leader tecnologici

      2 Ottobre 2025

      Le migliori community per CTO e Tech Leader

      8 Settembre 2025

      La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

      29 Agosto 2025

      Roadmap, backlog, Gantt o strategia? Perché non sono la stessa cosa

      30 Giugno 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Come l’AI sta riscrivendo il ruolo dei junior developer nelle aziende tech

      27 Settembre 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      L’arte di scrivere prompt: una competenza strategica per i leader tecnologici

      2 Ottobre 2025

      Come l’AI sta riscrivendo il ruolo dei junior developer nelle aziende tech

      27 Settembre 2025

      Le migliori community per CTO e Tech Leader

      8 Settembre 2025
    • Startup

      I 5 documenti fondamentali che ogni startup High-Tech dovrebbe avere

      7 Ottobre 2025

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025
    • B2B

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Podcast, YouTube e branding B2B: come costruire autorevolezza nel mercato tech senza confondere visibilità con fiducia

      21 Maggio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Database Mindset
      4. Hacking Expert
      5. Tech Stories
      6. Techpreneurs Talks
      7. Agency Horror Stories
      8. View All

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Quando la pasta incontra l’AI: come Surgital ha costruito un ecosistema digitale integrato

      21 Ottobre 2025

      Dal gadget alla piattaforma digitale: come Solution Group ha reinventato il merchandising aziendale tra e-commerce B2B, AI e cyber security | Digital Champions 14

      9 Ottobre 2025

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Dalla carta al cloud: le sfide e le lezioni di Performer per la PA italiana

      22 Ottobre 2025

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      Dalla carta al cloud: le sfide e le lezioni di Performer per la PA italiana

      22 Ottobre 2025

      Quando la pasta incontra l’AI: come Surgital ha costruito un ecosistema digitale integrato

      21 Ottobre 2025

      Dal gadget alla piattaforma digitale: come Solution Group ha reinventato il merchandising aziendale tra e-commerce B2B, AI e cyber security | Digital Champions 14

      9 Ottobre 2025

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025
    • News

      Datapizza AI: il framework open source italiano che sfida lo status quo della Generative AI

      16 Ottobre 2025

      Linguaggio chiaro e imprese italiane: il paradosso della comunicazione digitale

      14 Ottobre 2025

      L’acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm cambia le carte in tavola per AI, edge computing e maker economy

      8 Ottobre 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025

      ChatGPT diventa negozio: cosa significa davvero l’arrivo dell’Agentic Commerce

      30 Settembre 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»Tech»Cloud»Un manifesto per le Cloud Operations
    Cloud

    Un manifesto per le Cloud Operations

    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni6 Agosto 2018Nessun commento7 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    #image_title
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Continuous Operations
    • Automazione
    • Il Cloud non è (solo) riduzione dei costi, ma anche la loro gestione

    Nel mondo della tecnologia esistono varie dichiarazioni pubbliche con un richiamo all’azione, chiamati manifesti, che testimoniano l’esistenza di vere e proprie rivoluzioni nei rispettivi settori o che le hanno direttamente originate.

    Ad esempio, nello sviluppo software ci sono l’Agile Software Development Manifesto e il Software Craftsmanship Manifesto. E’ impensabile oggi immaginare lo sviluppo software senza i principi e le pratiche dell’Agile o del movimento Lean.

    Oppure esiste il Cluetrain Manifesto, rivolto alle imprese e ai consumatori che operano all’interno di un nuovo (per quando è stato scritto) mercato interconnesso, Internet, con 95 tesi che si sono rivelate spesso profetiche.

    Un altro manifesto importante, soprattutto nell’era delle applicazioni erogate a servizio, è quello delle app a 12 fattori.

    Anche il cloud computing è un modello rivoluzionario rispetto all’IT tradizionale, in grado di mettere a disposizione in tempo reale risorse di vario genere che possono essere consumate on-demand e che possono essere automatizzate totalmente via software.

    Questo modello a sua volta consente di creare nuovi modelli di business prima non possibili (o possibili solo tramite investimenti ingenti e con costi di esercizio proibitivi), con un time to market ridotto, a costi più bassi e con servizi IT migliori.

    In molti settori, infatti, le aziende che soppiantano quelle pre-esistenti sono native sul cloud e a loro volta creano una forte pressione nelle aziende tradizionali nel trasformarsi per non rischiare di rimanere indietro (ciò che da tempo viene chiamato “Digital Transformation”).

    Tutto ciò richiede un modello operativo molto diverso da quello tradizionale per essere efficace ed efficiente. Questo modello si chiama CloudOps e abbiamo strutturato la nostra azienda per aiutare i clienti proprio in questo percorso di trasformazione verso il cloud e nella sua gestione operativa.

    Quello del CloudOps è un concetto simile ma distinto da quello del movimento DevOps, un termine ultimamente molto noto che fa pienamente parte della nostra cultura aziendale ma che non la descrive nella sua totalità.

    Quello del DevOps è infatti un approccio che porta alla collaborazione tra chi si occupa di sviluppo, operatività, testing e supporto, con l’obiettivo di ridurre il time to market tramite lo sviluppo agile e l’abbattimento dei silos aziendali.

    Il DevOps trasforma quindi i processi interni di rilascio e di conseguenza sblocca i sistemi che portano innovazione nelle aziende.

    Il CloudOps, invece, trasforma la relazione che l’IT ha con le infrastrutture e le architetture.

    DevOps non significa automaticamente “cloud”, anche se ne fa ampio uso. Su questo c’è spesso confusione: molte volte, quando le aziende cercano dei “DevOps Engineer”, in realtà stanno cercando dei “Cloud Operations Engineer” o dei “Site Reliability Engineer”.

    Sia DevOps che CloudOps riguardano processi e persone, così come strumenti e tecnologie.

    Il CloudOps a sua volta è fortemente influenzato dallo stesso movimento DevOps, dal manifesto dell’Agile Software Development e dal movimento Lean.

    Il CloudOps si focalizza tuttavia nell’operatività continua nel cloud delle applicazioni mission critical che fanno funzionare le aziende e nel fornire l’infrastruttura cloud “self service” su cui fanno leva i team DevOps.

    In questo, la chiave di lettura è che certamente la progettazione e l’implementazione di infrastrutture cloud non è semplice, ma, a differenza di quanto spesso si pensa, la parte più difficile è garantire un’operatività continua e affidabile in grado di raggiungere ed eccedere le aspettative degli utenti.

    Se come già indicato il cloud computing è un argomento rivoluzionario, non esiste però ad oggi un vero e proprio manifesto dell’operatività del cloud (e non del cloud computing in sé) come quelli citati prima.

    Per questo motivo, elenco i principali fattori di successo che abbiamo tratto dalla nostra esperienza da quando abbiamo iniziato ormai da più di dieci anni ad occuparci di cloud e che differenza degli approcci comuni sono alla base della filosofia e del metodo di KloudOps.

    Continuous Operations

    L’obiettivo principale di CloudOps è ottenere un’operatività che non si interrompe mai, per questo motivo il suo valore per il business non è una tantum ma è continuativo.

    Questo è importante perché sempre di più gli utenti si aspettano che non ci siamo mai interruzioni, soprattutto nella fruizione di prodotti e servizi digitali.

    In termini di flusso, l’idea è di ottenere un’operatività continuativa (CO) come passo immediatamente successivo a quelli dello sviluppo, dell’integrazione (CI), del testing (CT) e del deployment (CD) continuativi.

    Le continuous operations consistono nel far funzionare dei sistemi cloud in modo tale che non c’è mai bisogno di mettere fuori servizio un’applicazione (parzialmente o totalmente), al fine di raggiungere un obiettivo di zero down time.

    Le piattaforme cloud mettono a disposizione nuovi strumenti per la ridondanza, in modo più flessibile e su scala anche globale che consentono di raggiungere questo obiettivo e il CloudOps deve farne uso.

    Questo principio è quindi quello essenziale dell’intera filosofia CloudOps, dai quali derivano a cascata gli altri.

    Automazione

    Si dice spesso che ogni riga di codice scritta da un programmatore toglie un posto di lavoro, e lo stesso si potrebbe dire che avvenga quando si automatizza qualcosa nel cloud.

    In realtà, l’automazione di un’infrastruttura cloud non toglie posti di lavoro ma libera le persone per occuparsi di attività di maggior valore, che a loro volta contribuiscono all’introduzione di nuovi modelli di business prima non fattibili.

    L’automazione è peraltro uno dei fattori chiave per ottenere le continuous operations, abilitando meccanismi di self healing insiti nell’infrastruttura stessa in grado di porre rimedio ad eventuali problemi operativi senza impatti per gli utenti.

    Allo stesso modo, non bisogna eccedere con l’automazione creando script complessi solo per il gusto di automatizzare operazioni semplici o trascurabili che non ha senso (anche economico) di automatizzare.

    Automazione significa anche che l’infrastruttura è codice, e come tale dovrebbe essere costruita e gestita.

    Infine, per quanto riguarda gli strumenti di automazione è importante utilizzare tool il più indipendenti possibile dai singoli vendor facendo uso di quelli open source.

    Il Cloud non è (solo) riduzione dei costi, ma anche la loro gestione

    Negli ultimi anni uno dei fattori che hanno attirato molte aziende al cloud è stata la promessa di una forte riduzione dei costi rispetto all’IT tradizionale, complice anche l’approccio degli stessi cloud provider.

    Purtroppo, su questa premessa molte implementazioni cloud sono fallite, portando a costi più elevati se non fuori controllo.

    La verità è che con il cloud si può avere successo e si può anche risparmiare, potenzialmente molto, ma solo se:

    1. Si è disposti a ristrutturare in profondità le proprie applicazioni legacy per sfruttare le nuove tecnologie a disposizione (non semplicemente a spostarle pari pari da un server “on premise” a un’istanza EC2) e a costruire le nuove applicazioni in modo “cloud native”;
    2. Si comprende che uno degli obiettivi principali del cloud non è il mero risparmio o la definizione di un accordo di outsourcing ma, come già detto, è l’abilitazione a nuovi modelli e di conseguenza l’ottenimento di maggiori ricavi.

    Una volta compresi questi due punti, proprio per come funziona il cloud è imperativo che chi si occupa dell’operatività del cloud gestisca anche gli aspetti relativi ai costi, che possono variare notevolmente tra un mese e l’altro.

    Inoltre l’approccio “self service” delle piattaforme IaaS può portare facilmente a sprechi e al “lancio” di risorse che rimangono “accese” ma inutilizzate.

    Uno dei principali shock accade quando dall’utilizzo di qualche risorsa in fase di sviluppo/test si passa alla fase di produzione e iniziano ad arrivare le prime vere fatture.

    E’ compito di CloudOps gestire anche questi aspetti, non solo quelli puramente tecnici, per garantire il successo continuativo di ogni iniziativa cloud.

    Come non mai, ogni scelta tecnica e ogni utilizzo di risorse implica una riga di costi nel billing periodico e questo deve far parte delle competenze dei CloudOps Engineer.

    AWS
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCTO Mastermind, la community per CTO, Tech Leader e responsabili dello sviluppo
    Next Article Come aumentare la talent retention del team di sviluppo con la rotazione dei ruoli
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore di Vincere nel Tech, il libro manifesto del metodo GamePlan per Tech CEO e Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community CTO Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    Digital Champions

    Quando la pasta incontra l’AI: come Surgital ha costruito un ecosistema digitale integrato

    21 Ottobre 2025
    Digital Champions

    Dal gadget alla piattaforma digitale: come Solution Group ha reinventato il merchandising aziendale tra e-commerce B2B, AI e cyber security | Digital Champions 14

    9 Ottobre 2025
    Cloud

    Cloud Native: la nuova infrastruttura strategica per i CTO

    1 Ottobre 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025244 Views

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025232 Views

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025176 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida la tecnologia e aziende tech. Raccontiamo storie, strategie e visioni di tech leader e tech innovator. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, imprenditore tech e divulgatore, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025244 Views

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025232 Views

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025176 Views
    Scelti dalla redazione

    Le migliori community per CTO e Tech Leader

    8 Settembre 2025

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità sul network di Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.