Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    Stop Writing Code, Start Writing Docs: perché il futuro del coding dipende dalla scrittura

    13 Novembre 2025

    “Vibe Coding” è la Parola dell’Anno secondo il Collins Dictionary: l’AI riscrive anche il linguaggio del software

    12 Novembre 2025

    L’Insurtech italiano alla svolta: il futuro delle assicurazioni secondo Simone Ranucci Brandimarte | Tech Stories 17

    12 Novembre 2025

    Oltre il codice: il fattore umano come chiave del successo nei progetti tecnologici | CTO Show 139 con Alessandro Lannocca

    7 Novembre 2025

    Dal CD al Web 3.0: come Emons Edizioni ha reinventato l’audiolibro con la tecnologia | CTO Show 138 con Joyce Hueting

    29 Ottobre 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Network
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Magazine
    • Eventi Tech
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Cloud Native: la nuova infrastruttura strategica per i CTO

      1 Ottobre 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Cataloghi software: la nuova infrastruttura invisibile che decide la velocità delle imprese digitali

      1 Ottobre 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      Stop Writing Code, Start Writing Docs: perché il futuro del coding dipende dalla scrittura

      13 Novembre 2025

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      Software Architecture e Developer Experience: la svolta che cambia le regole

      3 Ottobre 2025

      WebMCP: riportare gli sviluppatori al centro del controllo sugli agenti AI

      1 Ottobre 2025

      “Vibe Coding” è la Parola dell’Anno secondo il Collins Dictionary: l’AI riscrive anche il linguaggio del software

      12 Novembre 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025

      Stop Writing Code, Start Writing Docs: perché il futuro del coding dipende dalla scrittura

      13 Novembre 2025

      “Vibe Coding” è la Parola dell’Anno secondo il Collins Dictionary: l’AI riscrive anche il linguaggio del software

      12 Novembre 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025
    • AI

      Stop Writing Code, Start Writing Docs: perché il futuro del coding dipende dalla scrittura

      13 Novembre 2025

      “Vibe Coding” è la Parola dell’Anno secondo il Collins Dictionary: l’AI riscrive anche il linguaggio del software

      12 Novembre 2025

      Datapizza AI: il framework open source italiano che sfida lo status quo della Generative AI

      16 Ottobre 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Linguaggio chiaro e imprese italiane: il paradosso della comunicazione digitale

      14 Ottobre 2025

      ChatGPT diventa negozio: cosa significa davvero l’arrivo dell’Agentic Commerce

      30 Settembre 2025

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      ChatGPT diventa negozio: cosa significa davvero l’arrivo dell’Agentic Commerce

      30 Settembre 2025

      10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

      26 Settembre 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      L’Insurtech italiano alla svolta: il futuro delle assicurazioni secondo Simone Ranucci Brandimarte | Tech Stories 17

      12 Novembre 2025

      Dal CD al Web 3.0: come Emons Edizioni ha reinventato l’audiolibro con la tecnologia | CTO Show 138 con Joyce Hueting

      29 Ottobre 2025

      Quando la pasta incontra l’AI: come Surgital ha costruito un ecosistema digitale integrato

      21 Ottobre 2025

      Dal gadget alla piattaforma digitale: come Solution Group ha reinventato il merchandising aziendale tra e-commerce B2B, AI e cyber security | Digital Champions 14

      9 Ottobre 2025

      L’Insurtech italiano alla svolta: il futuro delle assicurazioni secondo Simone Ranucci Brandimarte | Tech Stories 17

      12 Novembre 2025

      Dal CD al Web 3.0: come Emons Edizioni ha reinventato l’audiolibro con la tecnologia | CTO Show 138 con Joyce Hueting

      29 Ottobre 2025

      Quando la pasta incontra l’AI: come Surgital ha costruito un ecosistema digitale integrato

      21 Ottobre 2025

      Linguaggio chiaro e imprese italiane: il paradosso della comunicazione digitale

      14 Ottobre 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      Oltre il codice: il fattore umano come chiave del successo nei progetti tecnologici | CTO Show 139 con Alessandro Lannocca

      7 Novembre 2025

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      L’arte di scrivere prompt: una competenza strategica per i leader tecnologici

      2 Ottobre 2025

      Le migliori community per CTO e Tech Leader

      8 Settembre 2025

      Roadmap, backlog, Gantt o strategia? Perché non sono la stessa cosa

      30 Giugno 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Come l’AI sta riscrivendo il ruolo dei junior developer nelle aziende tech

      27 Settembre 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Oltre il codice: il fattore umano come chiave del successo nei progetti tecnologici | CTO Show 139 con Alessandro Lannocca

      7 Novembre 2025

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      L’arte di scrivere prompt: una competenza strategica per i leader tecnologici

      2 Ottobre 2025

      Come l’AI sta riscrivendo il ruolo dei junior developer nelle aziende tech

      27 Settembre 2025
    • Startup

      I 5 documenti fondamentali che ogni startup High-Tech dovrebbe avere

      7 Ottobre 2025

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025
    • B2B

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Podcast, YouTube e branding B2B: come costruire autorevolezza nel mercato tech senza confondere visibilità con fiducia

      21 Maggio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Database Mindset
      4. Hacking Expert
      5. Tech Stories
      6. Techpreneurs Talks
      7. Agency Horror Stories
      8. View All

      Oltre il codice: il fattore umano come chiave del successo nei progetti tecnologici | CTO Show 139 con Alessandro Lannocca

      7 Novembre 2025

      Dal CD al Web 3.0: come Emons Edizioni ha reinventato l’audiolibro con la tecnologia | CTO Show 138 con Joyce Hueting

      29 Ottobre 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Quando la pasta incontra l’AI: come Surgital ha costruito un ecosistema digitale integrato

      21 Ottobre 2025

      Dal gadget alla piattaforma digitale: come Solution Group ha reinventato il merchandising aziendale tra e-commerce B2B, AI e cyber security | Digital Champions 14

      9 Ottobre 2025

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      L’Insurtech italiano alla svolta: il futuro delle assicurazioni secondo Simone Ranucci Brandimarte | Tech Stories 17

      12 Novembre 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Dalla carta al cloud: le sfide e le lezioni di Performer per la PA italiana

      22 Ottobre 2025

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      L’Insurtech italiano alla svolta: il futuro delle assicurazioni secondo Simone Ranucci Brandimarte | Tech Stories 17

      12 Novembre 2025

      Oltre il codice: il fattore umano come chiave del successo nei progetti tecnologici | CTO Show 139 con Alessandro Lannocca

      7 Novembre 2025

      Dal CD al Web 3.0: come Emons Edizioni ha reinventato l’audiolibro con la tecnologia | CTO Show 138 con Joyce Hueting

      29 Ottobre 2025

      Dalla carta al cloud: le sfide e le lezioni di Performer per la PA italiana

      22 Ottobre 2025
    • News

      “Vibe Coding” è la Parola dell’Anno secondo il Collins Dictionary: l’AI riscrive anche il linguaggio del software

      12 Novembre 2025

      Datapizza AI: il framework open source italiano che sfida lo status quo della Generative AI

      16 Ottobre 2025

      Linguaggio chiaro e imprese italiane: il paradosso della comunicazione digitale

      14 Ottobre 2025

      L’acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm cambia le carte in tavola per AI, edge computing e maker economy

      8 Ottobre 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»AI»Stop Writing Code, Start Writing Docs: perché il futuro del coding dipende dalla scrittura
    AI

    Stop Writing Code, Start Writing Docs: perché il futuro del coding dipende dalla scrittura

    Nell’era degli agenti AI, vince chi sa progettare e raccontare con precisione: specifiche chiare, design rigoroso, piani verificabili.
    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni13 Novembre 2025Nessun commento8 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Stop Writing Code, Start Writing Docs: perché il futuro del coding dipende dalla scrittura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Introduzione
    • Cos’è davvero “scrivere documenti” nel 2025
    • Perché scrivere bene batte scrivere tanto
    • Dall’AI coding all’Agentic coding
    • Il terminale è tornato: meno UI, più sostanza
    • Il nuovo mestiere del programmatore
    • Architettura della collaborazione: come strutturare i documenti
    • Come istruire agenti che non vanno fuori strada
    • L’astrazione successiva: dall’algoritmo all’intento
    • Operazionalizzare il cambiamento: roadmap per aziende e team
      • 1. Ridefinire i KPI
      • 2. Formazione e ruoli
      • 3. Tooling e processi
      • 4. Governance e sicurezza
    • Cosa cambia per i leader
    • “Meno codice” non significa “meno ingegneria”
    • Conclusione

    Introduzione

    Per anni abbiamo misurato la seniority di un tecnico dalla quantità e qualità del codice prodotto. Oggi questo metro di giudizio è miope. Il valore vero non sta più nello scrivere righe di codice, ma nel saper progettare e formalizzare ciò che il codice deve realizzare, così che persone e agenti AI possano eseguirlo in modo affidabile. La svolta è semplice da dire e complessa da praticare: fermiamoci a scrivere documenti prima di scrivere codice.

    Questa non è l’ennesima crociata contro i programmatori né l’elogio della burocrazia. È la presa d’atto che l’AI non sostituisce l’intelligenza di progetto: la amplifica se trova input di qualità. Chi guida tecnologia e prodotto deve spostare l’attenzione dall’output del compilatore all’input del sistema: user guide, technical design, piani eseguibili, criteri di accettazione, style guide, test plan, flussi di approvazione. Sono questi i nuovi leverage points.

    Cos’è davvero “scrivere documenti” nel 2025

    Parlo di documenti operativi, non di whitepaper autoreferenziali. Al minimo comune denominatore:

    • User Guide / Intent Brief: perché stiamo costruendo questa cosa, per chi, con quali vincoli e metriche di successo.
    • Technical Design: architettura proposta, alternative scartate, decisioni e trade-off espliciti, rischi e piani di mitigazione.
    • Working Agreement: definizioni di fatto e di pronto, style guide del codice e della prosa, convenzioni sul naming, checklist di qualità.
    • Task Plan: scomposizione in micro-obiettivi ordinati, con dipendenze, criteri di done e test di regressione.
    • Context Map: sorgenti informative, repo, dataset, feature flags, ambienti, chi approva cosa.

    Questi artefatti sono l’API semantica tra team e agenti AI. Senza, l’AI “indovina”. Con, esegue.

    Perché scrivere bene batte scrivere tanto

    La collaborazione con agenti AI ha un’implicazione brutale: la prosa guida il codice. Se il documento è ambiguo, l’AI amplifica l’ambiguità. Se è preciso, l’AI moltiplica la velocità.

    Tre effetti pratici:

    1. Velocità cumulativa: documentare l’intento rallenta l’avvio ma accelera tutto il resto. Gli agenti eseguono task in parallelo perché le dipendenze sono esplicite.
    2. Qualità verificabile: criteri di accettazione scritti ex ante fanno da guardrail agli agenti. Il refactoring non è “creativo”, è misurabile.
    3. Transfer learning organizzativo: il sapere non resta nella testa del singolo. Le decisioni diventano asset riusabili dal team e dagli agenti in nuovi contesti.

    La conseguenza manageriale: premiare chi scrive specifiche eccellenti e ridisegnare i ruoli perché l’ingegneria torni a essere ingegneria, non produzione di ticket.

    Dall’AI coding all’Agentic coding

    Il salto non è dall’editor alla chat, ma dalla chat alla regia. Gli agenti non completano solo funzioni: leggono contesto, pianificano, invocano tool, verificano output e itera- no. Il flusso diventa ciclico:

    1. Intent: obiettivi, vincoli, metriche.
    2. Decomposizione: piano di lavoro con micro-task autonomizzabili.
    3. Esecuzione strumentata: test prima del codice, strumenti CLI e API per osservabilità.
    4. Verifica e correzione: loop automatici fino al superamento dei check.
    5. Promozione e monitoraggio: dall’IDE al runtime, con feedback che rientra in design e piano.

    Tradotto: l’AI non è più un autocompleter. È un membro del team che rispetta processi, policy e definizioni di done. Se non li trova, li inventa. Ed è qui che si rompe tutto.

    Il terminale è tornato: meno UI, più sostanza

    La produttività reale si ottiene nel terminale: controllo fine, integrazione naturale con repo, test, strumenti di deploy e osservabilità. Le interfacce testuali sono l’ambiente più adatto agli agenti perché:

    • riducono il rumore dell’interazione;
    • espongono comandi idempotenti e tracciabili;
    • forniscono un log strutturato perfetto per audit e retry.

    Non serve romanticismo unixiano: serve intenzionalità. Un workflow testuale ben progettato batte qualsiasi UI “magica”.

    Il nuovo mestiere del programmatore

    Il programmatore che “vince” è un progettista-scrittore. Le competenze discriminanti:

    • Scrittura tecnica: chiarezza, sintesi, rigore, definizioni misurabili. La prosa è parte dell’architettura.
    • Decomposizione: dal problema al grafo di task autonomizzabili. Senza questa abilità, nessun agente scala.
    • Pattern di collaborazione con AI: prompt design operativo, gestione del contesto, handoff, verifica e rollback.
    • Osservabilità by design: test prima del codice, metriche come parte del contratto, log e tracing come strato nativo.

    Chi punta solo sulla manualità di codice puro resterà schiacciato dall’automazione. Chi padroneggia design + documentazione guida gli agenti e quindi il valore.

    Architettura della collaborazione: come strutturare i documenti

    Pensiamo ai documenti come moduli di un sistema operativo di progetto:

    • /intent: user guide, success criteria, anti-goal.
    • /design: ADR (Architecture Decision Records), diagrammi, modello dati, threat model.
    • /policy: style guide prosa e codice, convenzioni, definizioni di done, controlli di sicurezza.
    • /plan: WBS, dipendenze, owner, lead time atteso, check di qualità.
    • /tests: suite minima, golden files, harness per i test di integrazione.
    • /context: repo, dataset, feature flags, env, credenziali gestite via secret manager.
    • /status: diario di bordo automatico, log di tool run e degli agenti, metriche di avanzamento.

    Questo layout non è “documentazione”: è infrastruttura cognitiva su cui si appoggiano persone e agenti. Se manca, l’AI si costruisce da sola un’immagine del mondo. E sbaglia.

    Come istruire agenti che non vanno fuori strada

    Gli errori più comuni nascono da tre carenze:

    1. Ambiguità: requisiti vaghi che generano soluzioni sbagliate ma plausibili.
    2. Contesto incontrollato: gli agenti leggono file irrilevanti o vecchi e apprendono pattern errati.
    3. Assenza di criteri di stop: nessun vincolo esplicito per dire “basta, è abbastanza buono”.

    Le contromisure operative:

    • Contract-first: definire input, output, precondizioni e postcondizioni dei task. Ogni task è un mini-contratto.
    • Context curation: fornire all’agente solo ciò che serve per il task, non l’intero repo. Meglio 20 file giusti che 2.000 a caso.
    • Test-driven: chiedere all’agente di scrivere test e farli passare, non solo di scrivere implementazioni.
    • Status markdown: il diario di bordo che ogni agente aggiorna, letto da altri agenti e dal team.
    • Guardrail di sicurezza: policy per segreti, permessi minimi, approvazioni umane su step sensibili.

    Il principio è sempre lo stesso: l’AI esegue ciò che capisce. Se capisce male, è colpa nostra.

    L’astrazione successiva: dall’algoritmo all’intento

    Abbiamo scalato le astrazioni: dal codice macchina a C, poi a Java e Python, poi ai framework. L’astrazione successiva è l’intento. Non “come” farlo, ma “cosa” ottenere e “a quali condizioni”. Questo non elimina il codice: lo delegittima come output primario. Il codice diventa un dettaglio implementativo generato e mantenuto in gran parte da agenti, sottoposto ai vincoli che noi abbiamo definito.

    Per questo i linguaggi “per umani” potrebbero convivere con linguaggi “per agenti”: poco leggibili per noi, ma perfetti per la generazione automatica. Ciò che resta in carico alle persone è la progettazione: modelli mentali, principi architetturali, coerenza di sistema, responsabilità etiche e di rischio.

    Operazionalizzare il cambiamento: roadmap per aziende e team

    1. Ridefinire i KPI

    • % di feature con Intent Brief approvato prima dello sviluppo
    • Copertura di ADR per le decisioni architetturali
    • % di task con criteri di accettazione misurabili
    • Tempo medio “design-to-merge”, non solo “commit-to-deploy”
    • Tasso di rework post-release legato ad ambiguità di requisiti

    2. Formazione e ruoli

    • Portare training sulla scrittura tecnica ai team tecnici e di prodotto
    • Introdurre il ruolo di Design Conductor: facilitatore della documentazione e della scomposizione in task agent-ready
    • Incentivi legati alla qualità della documentazione, non alla quantità di codice

    3. Tooling e processi

    • Standardizzare template per Intent, Design, ADR, Test Plan, Status
    • Integrare CLI e agenti nel flusso SDLC con policy di approvazione
    • Osservabilità by default: log, metriche e tracing richiesti nei criteri di done
    • Repository del contesto per ogni iniziativa, separato dal codice applicativo

    4. Governance e sicurezza

    • Libreria di guardrail riusabili per agenti: gestione segreti, limiti di scrittura, ambienti di prova isolati
    • Audit trail degli agenti: chi ha fatto cosa, con quale input e quale output
    • Revisione periodica dei modelli di rischio: cosa può andare storto quando un agente “obbedisce” troppo

    Cosa cambia per i leader

    I leader devono fare una scelta: continuare a misurare la performance come produzione di righe di codice o spostare il baricentro sul progetto, cioè sul pensiero chiaro espresso bene. Nel primo caso, si rimane ostaggi di un’illusione produttiva. Nel secondo, si guida l’adozione dell’AI come forza moltiplicatrice.

    Tre mosse immediate:

    1. Mettere a budget la scrittura: tempo ufficiale per Intent, Design e Test Plan. Se non esiste in agenda, non esiste in realtà.
    2. Dare l’esempio: i leader devono scrivere i primi Intent Brief delle iniziative strategiche. È una competenza di leadership, non un compito delegabile a valle.
    3. Pretendere misurabilità: ogni documento termina con criteri oggettivi. Se non sono misurabili, non sono criteri: sono opinioni.

    “Meno codice” non significa “meno ingegneria”

    L’equivoco più pericoloso è pensare che l’AI tolga complessità. In verità la rialloca: meno tempo nel dettaglio di implementazione, più tempo in progettazione, vincoli, coerenza e verificabilità. È un upgrade, non una scorciatoia. Smettere di scrivere codice è una provocazione utile per ricordarci che senza pensiero scritto, l’AI è inutile.

    Conclusione

    La domanda che dobbiamo porci non è “quanto codice abbiamo consegnato”, ma “quanto chiara era l’istruzione che ha guidato persone e agenti”. In un mondo dove la capacità esecutiva è quasi infinita, il vantaggio competitivo torna alla chiarezza di intenti. E la chiarezza, nel nostro mestiere, passa dalla scrittura.

    Chi impara a progettare sulla pagina prima che sull’editor guiderà i team, gli strumenti e l’AI. Il resto inseguirà il log degli errori.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous Article“Vibe Coding” è la Parola dell’Anno secondo il Collins Dictionary: l’AI riscrive anche il linguaggio del software
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore di Vincere nel Tech, il libro manifesto del metodo GamePlan per Tech CEO e Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community CTO Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    AI

    “Vibe Coding” è la Parola dell’Anno secondo il Collins Dictionary: l’AI riscrive anche il linguaggio del software

    12 Novembre 2025
    AI

    Datapizza AI: il framework open source italiano che sfida lo status quo della Generative AI

    16 Ottobre 2025
    AI

    OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

    7 Ottobre 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025248 Views

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025238 Views

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025186 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida la tecnologia e aziende tech. Raccontiamo novità, storie, strategie e visioni di tech leader e tech innovator.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Perché The CTO Podcast è diventato Pionieri del Tech: l’evoluzione del movimento per chi guida davvero la trasformazione digitale
      22 May 2025
    • Da esperto di tecnologia a leader strategico con la Via del Tech CTO
      9 May 2025
    • La risposta preferita dai Tech Executive: “Dipende!”
      19 February 2024
    I più letti

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025248 Views

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025238 Views

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025186 Views
    Scelti dalla redazione

    Le migliori community per CTO e Tech Leader

    8 Settembre 2025

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità sul network di Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2023-2025 PioneerX - Next Srl – Foro Buonaparte, 59 – 20121 Milano (MI) – P.IVA 13247990966 – REA MI-2712007 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.