Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    Dalla carta al cloud: le sfide e le lezioni di Performer per la PA italiana

    22 Ottobre 2025

    Quando la pasta incontra l’AI: come Surgital ha costruito un ecosistema digitale integrato

    21 Ottobre 2025

    Datapizza AI: il framework open source italiano che sfida lo status quo della Generative AI

    16 Ottobre 2025

    Linguaggio chiaro e imprese italiane: il paradosso della comunicazione digitale

    14 Ottobre 2025

    Dal gadget alla piattaforma digitale: come Solution Group ha reinventato il merchandising aziendale tra e-commerce B2B, AI e cyber security | Digital Champions 14

    9 Ottobre 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Network
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Magazine
    • Eventi per Tech Leader
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Cloud Native: la nuova infrastruttura strategica per i CTO

      1 Ottobre 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Cataloghi software: la nuova infrastruttura invisibile che decide la velocità delle imprese digitali

      1 Ottobre 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      Software Architecture e Developer Experience: la svolta che cambia le regole

      3 Ottobre 2025

      WebMCP: riportare gli sviluppatori al centro del controllo sugli agenti AI

      1 Ottobre 2025

      Debito tecnico e AI: acceleratore, amplificatore o antidoto?

      29 Settembre 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      Software Architecture e Developer Experience: la svolta che cambia le regole

      3 Ottobre 2025

      WebMCP: riportare gli sviluppatori al centro del controllo sugli agenti AI

      1 Ottobre 2025
    • AI

      Datapizza AI: il framework open source italiano che sfida lo status quo della Generative AI

      16 Ottobre 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      L’arte di scrivere prompt: una competenza strategica per i leader tecnologici

      2 Ottobre 2025

      WebMCP: riportare gli sviluppatori al centro del controllo sugli agenti AI

      1 Ottobre 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Linguaggio chiaro e imprese italiane: il paradosso della comunicazione digitale

      14 Ottobre 2025

      ChatGPT diventa negozio: cosa significa davvero l’arrivo dell’Agentic Commerce

      30 Settembre 2025

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      ChatGPT diventa negozio: cosa significa davvero l’arrivo dell’Agentic Commerce

      30 Settembre 2025

      10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

      26 Settembre 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Quando la pasta incontra l’AI: come Surgital ha costruito un ecosistema digitale integrato

      21 Ottobre 2025

      Dal gadget alla piattaforma digitale: come Solution Group ha reinventato il merchandising aziendale tra e-commerce B2B, AI e cyber security | Digital Champions 14

      9 Ottobre 2025

      10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

      26 Settembre 2025

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      Quando la pasta incontra l’AI: come Surgital ha costruito un ecosistema digitale integrato

      21 Ottobre 2025

      Linguaggio chiaro e imprese italiane: il paradosso della comunicazione digitale

      14 Ottobre 2025

      Dal gadget alla piattaforma digitale: come Solution Group ha reinventato il merchandising aziendale tra e-commerce B2B, AI e cyber security | Digital Champions 14

      9 Ottobre 2025

      ChatGPT diventa negozio: cosa significa davvero l’arrivo dell’Agentic Commerce

      30 Settembre 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      L’arte di scrivere prompt: una competenza strategica per i leader tecnologici

      2 Ottobre 2025

      Le migliori community per CTO e Tech Leader

      8 Settembre 2025

      La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

      29 Agosto 2025

      Roadmap, backlog, Gantt o strategia? Perché non sono la stessa cosa

      30 Giugno 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Come l’AI sta riscrivendo il ruolo dei junior developer nelle aziende tech

      27 Settembre 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      L’arte di scrivere prompt: una competenza strategica per i leader tecnologici

      2 Ottobre 2025

      Come l’AI sta riscrivendo il ruolo dei junior developer nelle aziende tech

      27 Settembre 2025

      Le migliori community per CTO e Tech Leader

      8 Settembre 2025
    • Startup

      I 5 documenti fondamentali che ogni startup High-Tech dovrebbe avere

      7 Ottobre 2025

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025
    • B2B

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Podcast, YouTube e branding B2B: come costruire autorevolezza nel mercato tech senza confondere visibilità con fiducia

      21 Maggio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Database Mindset
      4. Hacking Expert
      5. Tech Stories
      6. Techpreneurs Talks
      7. Agency Horror Stories
      8. View All

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Quando la pasta incontra l’AI: come Surgital ha costruito un ecosistema digitale integrato

      21 Ottobre 2025

      Dal gadget alla piattaforma digitale: come Solution Group ha reinventato il merchandising aziendale tra e-commerce B2B, AI e cyber security | Digital Champions 14

      9 Ottobre 2025

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Dalla carta al cloud: le sfide e le lezioni di Performer per la PA italiana

      22 Ottobre 2025

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      Dalla carta al cloud: le sfide e le lezioni di Performer per la PA italiana

      22 Ottobre 2025

      Quando la pasta incontra l’AI: come Surgital ha costruito un ecosistema digitale integrato

      21 Ottobre 2025

      Dal gadget alla piattaforma digitale: come Solution Group ha reinventato il merchandising aziendale tra e-commerce B2B, AI e cyber security | Digital Champions 14

      9 Ottobre 2025

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025
    • News

      Datapizza AI: il framework open source italiano che sfida lo status quo della Generative AI

      16 Ottobre 2025

      Linguaggio chiaro e imprese italiane: il paradosso della comunicazione digitale

      14 Ottobre 2025

      L’acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm cambia le carte in tavola per AI, edge computing e maker economy

      8 Ottobre 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025

      ChatGPT diventa negozio: cosa significa davvero l’arrivo dell’Agentic Commerce

      30 Settembre 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»Management»Product Management Digitale»Perché i progetti di riscrittura del software falliscono o diventano più grandi del previsto?
    Product Management Digitale

    Perché i progetti di riscrittura del software falliscono o diventano più grandi del previsto?

    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni4 Luglio 2019Nessun commento8 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    #image_title
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Trascrizione

    Uno dei principali problemi dei progetti di riscrittura completa del software e dei prodotti digitali è che tendono a fallire molto spesso, o comunque quasi sempre diventano più costosi e più lunghi del previsto.

    Per quali motivi i progetti di riscrittura di solito costano addirittura più che non creare un nuovo prodotto?

    Lo spiego in questa puntata del The CTO Podcast, dove indico come dovrebbe essere strutturato un progetto di questo tipo.

    Puoi scaricare il report sul debito tecnico di cui si parla nella puntata all’indirizzo www.debitotecnico.com.

    Clicca il tasto play nel player qui sotto per ascoltare subito questa puntata del podcast.

    Trascrizione

    Ciao da Alex Pagnoni e benvenuto nel CTO Podcast, il podcast dedicato ai CTO e ai responsabili dei team di sviluppo, a chi vorrebbe diventarlo e a Founder e imprenditori digitali.

    Nell’ultima puntata ho accennato al fatto che avrei parlato nei prossimi episodi di alcuni argomenti relativi alle stime nello sviluppo software, tuttavia in una delle precedenti puntate del podcast, la numero 11 di preciso, ho parlato delle situazioni in cui si deve decidere se effettuare il refactoring di un prodotto digitale o se riscriverlo da capo.

    Nella puntata è emerso che la maggior parte delle volte bisognerebbe cercare di effettuare il refactoring per via di una serie di motivi che ho spiegato e che i casi in cui vale la pena riscrivere da zero sono pochi.

    Però dei casi in cui è utile procedere con una riscrittura completa effettivamente ci sono e alcune persone mi hanno scritto se potevo approfondire questo argomento, perciò ho deciso di dedicare questa puntata del podcast a questo tema.

    Uno dei principali problemi dei progetti di riscrittura, infatti, è che tendono a fallire molto spesso, o comunque quasi sempre diventano più costosi e più lunghi del previsto.

    Anche in Axelerant negli ultimi anni ci è stato chiesto più e più volte dai clienti di rimpiazzare del codice custom ormai vecchio, dove spesso si trattava di software scritti con linguaggi, framework o paradigmi obsoleti o sconosciuti che pochi degli sviluppatori di oggi conoscono o su cui vogliono metterci mano.

    Inoltre, in molti casi si tratta di basi di codice molto al di sotto degli standard attuali di come del software moderno dovrebbe apparire e comportarsi; diciamo che si tratta di codice “vintage”.

    Purtroppo è diventato chiaro come rimpiazzare un vecchio sistema è spesso molto più costoso di sviluppare un nuovo prodotto digitale partendo da nuove specifiche.

    Ma questo perché succede? Per quali motivi i progetti di riscrittura di solito costano più che non creare un nuovo prodotto?

    In breve, questo accade perché, anche sembra paradossale, le aziende e gli utenti non sanno esattamente cosa faccia realmente il loro software.

    Per fare capire cosa intendo, questo è un esempio di come procede un tipico progetto di riscrittura di un software già esistente:

    1. Innanzitutto l’azienda elenca tutte le funzionalità visibili e ufficiali del loro sistema custom.
    2. Successivamente, il team di sviluppo stima quanto ci potrebbe volere per creare un rimpiazzo del tipo 1:1, duplicando queste funzionalità.
    3. Poi, il team inizia a sviluppare, ma ben presto scopre che il vecchio sistema faceva molto di più per gli utenti di quello che loro stessi e l’azienda pensavano, ad esempio interagendo con altri software, sistemi, API e integrazioni esterne in modi di cui non erano neanche a conoscenza.
    4. A questo punto l’azienda decide di aggiungere nuove funzionalità e integrazioni, man mano il budget e i tempi aumentano inesorabilmente, facendo fallire in alcuni casi l’intero progetto.

    Quindi, come accade praticamente senza eccezioni, i vecchi sistemi sono molto più complessi di quanto pensano le persone e supportano gli utenti in modi che neanche ci si immaginava.

    Questo accade anche perché quando il codice custom aiuta a far funzionare il core business di un’azienda, il modo in cui le persone lo usano tende a crescere organicamente nel tempo e di conseguenza anche le relative funzionalità che vengono implementate man mano.

    A quel punto nessuno conosce tutti gli aspetti e i modi in cui gli altri utenti usano quel sistema e come le funzionalità interagiscono tra di loro e con l’esterno.

    Perciò i progetti di riscrittura non fanno altro che svelare man mano queste complessità, dopodiché rimangano impantanati in estensioni su estensioni per far sì che tutti gli utenti ottengano ciò di cui hanno bisogno.

    Quindi questi progetti tendono a diventare molto incerti e rischiosi.

    La soluzione per evitare di rimanere impantanati, a questo punto, è quella di cercare di non pensare in termini di elenchi di funzionalità, ma di approcciare l’intero progetto da un punto di vista orientato agli obiettivi degli utenti.

    Quindi, invece di chiederci come possiamo duplicare un software già esistente con un nuovo software scritto con linguaggi e tecnologie moderne, bisogna chiedersi come questo software aiuta gli utenti a raggiungere i loro obiettivi.

    Anche se la differenza può sembrare molto sottile, in realtà è estremamente importante ed è peraltro uno degli stessi motivi per i quali nei progetti organizzati in modo moderno e agile si tende a formalizzare gli obiettivi di un nuovo prodotto software tramite il concetto delle user stories, e non dei classici documenti di specifiche con i requisiti funzionali.

    Ad esempio, l’obiettivo di un reparto marketing digitale, che è quello di attrarre nuovi clienti tramite Internet, cambia poco nel tempo.

    Ma le attività che compiono ogni giorno sono influenzate dalle tecnologie e dagli strumenti che sono a disposizione in quel momento, sia che si tratti di una landing page, di un sito web, di una live chat che prima magari era sul sito e ora è anche tramite WhatsApp o su Messenger, e così via.

    Chiaramente chi si occupa del marketing non è interessato a come funziona una landing page, ma è interessato al fatto di portare nuovi lead all’azienda.

    Questo si può realizzare con un White paper scaricabile, una landing page o altri strumenti.

    Quindi lo strumento può essere uno qualsiasi che fornisce sufficiente valore al business.

    Questa separazione che c’è tra gli obiettivi degli utenti e il modo in cui si possono eseguire le attività necessarie per ottenerli in termini di funzionalità offre l’opportunità di ridefinire le funzionalità richieste in un progetto di riscrittura, garantendo di portarsi a casa il vero obiettivo.

    Pertanto, la strada migliore è quella di evitare di realizzare una riscrittura pari pari, 1:1.

    Invece, la riscrittura di un’applicazione è un ottimo momento per riflettere con spirito critico su ciò di cui l’azienda ha realmente bisogno.

    E questo come si può fare?

    Innanzitutto, catalogando il più possibile le funzioni del software attuale.

    Poi bisogna valutare queste funzioni e astrarne le sottostanti esigenze di business, legando le attività al valore offerto al business.

    Bisogna poi dialogare con gli utenti coinvolti per comprendere a fondo quali sono gli obiettivi di alto livello che il vecchio prodotto li aiutava a raggiungere.

    Basandoci poi su ciò che abbiamo appreso, bisogna farsi alcune domande. Innanzitutto se abbiamo realmente bisogno di ciò che pensiamo di avere bisogno. Oppure se c’è un modo per ristrutturare il business per essere più efficienti e consentirci di scrivere e usare meno software, ad esempio migliorando un processo aziendale.

    Se si parte con gli obiettivi degli utenti, quello che si può scoprire e che in molti casi varie funzionalità del software esistente possono essere combinate, riviste o addirittura eliminate completamente.

    Bisogna poi pensare a come il nuovo software possa sostituire quello vecchio con rilasci a fasi, pezzo dopo pezzo, ad esempio lavorando a iterazioni incrementali in cui si consegna continuamente del software funzionante.

    Questo è l’approccio che consente di convalidare progressivamente il valore del nuovo sistema ed eventualmente correggerlo prima che sia troppo tardi.

    L’alternativa è di aspettare mesi o anni prima di vedere un ritorno dall’investimento, e questo è troppo rischioso per la maggior parte delle imprese.

    Mettendo invece gli utenti nelle fasi iniziali dello sviluppo del nuovo software, aumentano considerevolmente le probabilità di avere successo e allo stesso tempo ci si libera dalla gabbia di dover replicare in modo esatto tutte le vecchie funzionalità.

    Allo stesso tempo si può così fornire un approccio che può servire in modo efficace le aziende e i loro utenti e che può essere gestito per molte versioni e cicli o iterazioni di lavoro.

    Nel report strategico che ho scritto sul debito tecnico, che puoi scaricare gratuitamente dal sito www.debitotecnico.com, tratto più in profondità questi argomenti, che peraltro aiutano a ridurre la necessità di dover riscrivere da capo un software seguendo una serie di criteri e metodi.

    Grazie per aver ascoltato questa puntata del podcast dedicata a come evitare i tipici fallimenti a cui si va incontro quando si riscrive del software da zero.

    Se vuoi approfondire questo argomento o vuoi riportare la tua esperienza, oppure se vuoi suggerire un argomento per le prossime puntate, puoi scrivere nel gruppo Facebook del podcast cercando CTO Mastermind su Facebook, oltre a scaricare il report gratuito su www.debitotecnico.com.

    Se invece hai bisogno di supporto per valutare un progetto di riscrittura, puoi scrivermi tramite il modulo di contatto.

    Come promesso, nei prossimi episodi parlerò dei temi relativi alle stime nello sviluppo di nuove funzionalità, e visto quanto è vasto e importante questo argomento probabilmente dedicherò nel tempo varie puntata.

    Grazie di nuovo e al prossimo episodio, ciao da Alex.

    Debito Tecnico Refactoring rewrite
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCos’è il debito tecnico e come evitarlo?
    Next Article Come affrontare le stime di progetti software in Scrum con gli Story Point – Parte 1
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore di Vincere nel Tech, il libro manifesto del metodo GamePlan per Tech CEO e Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community CTO Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    AI

    L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

    6 Ottobre 2025
    Software Engineering

    Software Architecture e Developer Experience: la svolta che cambia le regole

    3 Ottobre 2025
    AI

    WebMCP: riportare gli sviluppatori al centro del controllo sugli agenti AI

    1 Ottobre 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025245 Views

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025232 Views

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025178 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida la tecnologia e aziende tech. Raccontiamo storie, strategie e visioni di tech leader e tech innovator. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, imprenditore tech e divulgatore, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025245 Views

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025232 Views

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025178 Views
    Scelti dalla redazione

    Le migliori community per CTO e Tech Leader

    8 Settembre 2025

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità sul network di Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.