Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025

    Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

    27 Agosto 2025

    Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

    12 Agosto 2025

    Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

    7 Agosto 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Network
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Eventi per Tech Leader
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Perché il cloud costa troppo (e cosa fare per rimetterlo in riga)

      23 Giugno 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025
    • AI

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025

      Chi dovrebbe guidare l’AI in azienda? Tech leader, product manager o business owner?

      25 Luglio 2025

      L’errore che fanno tutti con l’AI: pensare alla soluzione prima di capire il problema

      24 Luglio 2025

      Come capire se il tuo progetto AI ha fondamenta solide

      22 Luglio 2025

      Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

      22 Luglio 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      Integrare l’AI nella tua piattaforma non è solo una questione di codice

      20 Luglio 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Progetti digitali in azienda: perché ogni nuovo progetto può peggiorare la situazione

      4 Luglio 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Integrare l’AI nella tua piattaforma non è solo una questione di codice

      20 Luglio 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

      29 Agosto 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Chi dovrebbe guidare l’AI in azienda? Tech leader, product manager o business owner?

      25 Luglio 2025

      Roadmap, backlog, Gantt o strategia? Perché non sono la stessa cosa

      30 Giugno 2025

      “Non ho tempo per fermarmi ora”: l’illusione della produttività senza direzione

      29 Giugno 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Quando il tuo IT sta lavorando… ma il business non si muove di un centimetro

      3 Luglio 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

      29 Agosto 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Chi dovrebbe guidare l’AI in azienda? Tech leader, product manager o business owner?

      25 Luglio 2025
    • Startup

      Perché fondi, investitori e buyer tech scelgono aziende che hanno una regia chiara, non solo codice pulito

      16 Luglio 2025

      7 errori che fanno saltare una due diligence in una startup AI (e come evitarli prima che sia troppo tardi)

      14 Luglio 2025

      L’audit che ogni startup AI dovrebbe fare prima di parlare con un investitore

      11 Luglio 2025

      Cosa conta davvero in una due diligence tecnica per startup AI (e perché il codice è solo una parte del problema)

      7 Luglio 2025

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025
    • B2B

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Podcast, YouTube e branding B2B: come costruire autorevolezza nel mercato tech senza confondere visibilità con fiducia

      21 Maggio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Database Mindset
      4. Hacking Expert
      5. Tech Stories
      6. Techpreneurs Talks
      7. Agency Horror Stories
      8. View All

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Digitalizzare il lusso senza tradirlo: come Bartorelli ha integrato eCommerce, Brand Heritage e Customer Experience umana | Digital Champions 9 con Davide Donati

      29 Maggio 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Da Community a Ecosistema AI: Lezioni di Crescita da Datapizza | Techpreneurs Talks 007 con Alessandro Risaro

      24 Aprile 2025

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025
    • News

      Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

      22 Luglio 2025

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

      29 Giugno 2025

      Apple e Perplexity: un’acquisizione che (ancora) non c’è, ma che cambierebbe le regole del gioco

      23 Giugno 2025

      Apple apre un LLM on‑device da 3 miliardi di parametri ai dev: perché è una scelta strategica, non una scommessa di potenza

      12 Giugno 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»Tech»Software Engineering»Low-code e No-code – democratizzare lo sviluppo e accelerare la trasformazione digitale
    Software Engineering

    Low-code e No-code – democratizzare lo sviluppo e accelerare la trasformazione digitale

    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni31 Gennaio 2025Nessun commento10 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

      • Key Takeaways:
    • Comprendere lo sviluppo Low-Code e No-Code
      • Definizioni e differenze chiave
      • L’ascesa delle piattaforme Low-Code e No-Code
    • Benefici delle soluzioni Low-Code e No-Code
      • Accelerare il tempo di sviluppo
      • Valorizzare gli utenti non tecnici
    • Casi d’uso in vari settori
      • Business Automation
      • Application Development
    • Sfide e limitazioni
      • Preoccupazioni per la sicurezza e la compliance
      • Problemi di scalabilità
    • Migliori pratiche per l’implementazione di strumenti Low-code e No-code
      • Selezionare la piattaforma giusta
      • Governance e controllo
    • Tendenze future nello sviluppo Low-Code e No-Code
      • Integrazione con AI e Machine Learning
      • Il ruolo in evoluzione dei reparti IT
    • Conclusione

    Se stai cercando di semplificare il processo di sviluppo software nella tua azienda, i modelli low-code e no-code potrebbero essere la soluzione ideale. Queste piattaforme consentono a chiunque, anche senza competenze di programmazione, di creare applicazioni e flussi di lavoro, dando voce a tutte le risorse in azienda. In questo articolo, esplorerai come queste tecnologie stanno democratizzando lo sviluppo e contribuendo ad accelerare la trasformazione digitale, consentendoti di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato. Troverai informazioni utili per sfruttare al meglio queste opportunità.

    Key Takeaways:

    • Democratizzazione dello sviluppo: Le piattaforme low-code e no-code rendono lo sviluppo accessibile a chi non ha competenze tecniche, permettendo a più persone di partecipare alla creazione di soluzioni digitali.
    • Accelerazione della trasformazione digitale: L’uso di queste tecnologie consente alle aziende di implementare rapidamente nuove applicazioni e rispondere alle esigenze del mercato in continua evoluzione.
    • Riduzione dei costi: La possibilità di sviluppare software senza bisogno di un ampio team di sviluppatori contribuisce a diminuire i costi di sviluppo e manutenzione delle applicazioni.
    • Aumento della collaborazione: Le piattaforme low-code e no-code favoriscono la collaborazione tra diversi team aziendali, permettendo una comunicazione più efficace tra IT e altre aree aziendali.
    • Innovazione continua: Questi strumenti stimolano l’innovazione, poiché le persone possono testare rapidamente idee e prototipi, portando a esperimenti più rapidi e iterativi.

    Comprendere lo sviluppo Low-Code e No-Code

    Negli ultimi anni, lo sviluppo low-code e no-code ha guadagnato una crescente popolarità, permettendo a chiunque, anche senza competenze tecniche, di creare applicazioni e soluzioni digitali. Questi approcci utilizzano interfacce visive e componenti riutilizzabili, riducendo il tempo e le risorse necessari per lo sviluppo. È il momento di esplorare come queste tecnologie possano trasformare il tuo modo di lavorare e democratizzare l’accesso allo sviluppo software.

    Definizioni e differenze chiave

    Il low-code è una metodologia che consente agli sviluppatori di scrivere una quantità minima di codice, utilizzando strumenti visivi per la progettazione delle applicazioni. Al contrario, il no-code permette anche a chi non ha conoscenze di programmazione di sviluppare soluzioni software, impiegando solo interfacce grafiche. Mentre il low-code è indirizzato principalmente a sviluppatori, il no-code è ideale per professionisti del business che desiderano creare applicazioni senza scrivere codice.

    L’ascesa delle piattaforme Low-Code e No-Code

    Negli ultimi anni, c’è stata una crescita esplosiva delle piattaforme low-code e no-code. Questa tendenza è alimentata dalla crescente domanda di soluzioni rapide e flessibili, così come dalla necessità per le aziende di adattarsi velocemente ai cambiamenti del mercato. Grazie a questa democratizzazione dello sviluppo, sono nati nuovi ruoli professionali, consentendo a chiunque di partecipare a progetti di innovazione.

    Le piattaforme low-code e no-code offrono numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dei costi e dei tempi di sviluppo, permettendo alle aziende di rispondere più rapidamente alle esigenze e alle sfide del mercato. Tuttavia, è importante essere consapevoli che, nonostante la loro accessibilità, queste soluzioni potrebbero portare a rischi di sicurezza e mancanza di integrazione con sistemi esistenti. Pertanto, valutare attentamente la scelta della piattaforma è fondamentale per garantire un’implementazione efficace e sicura.

    Benefici delle soluzioni Low-Code e No-Code

    Le soluzioni low-code e no-code offrono numerosi vantaggi, tra cui una riduzione significativa dei tempi di sviluppo e la possibilità di coinvolgere una più ampia gamma di utenti. Questi strumenti consentono di creare applicazioni senza la necessità di competenze di programmazione avanzate, rendendo lo sviluppo software più accessibile e veloce. Grazie a queste soluzioni, puoi migliorare l’efficienza della tua azienda e rispondere rapidamente alle esigenze del mercato.

    Accelerare il tempo di sviluppo

    Utilizzando piattaforme low-code e no-code, puoi accelerare significativamente i tempi di sviluppo. La maggior parte delle funzionalità è già pre-costruita, permettendoti di concentrarti su logiche e requisiti specifici, piuttosto che sulle complessità del codice. Questo ti consente di lanciare progetti più rapidamente e di adattarti alle esigenze mutevoli del tuo business.

    Valorizzare gli utenti non tecnici

    Le soluzioni low-code e no-code ti permettono di coinvolgere attivamente anche gli utenti non tecnici nel processo di sviluppo. Ciò significa che i tuoi team possono partecipare alla creazione di applicazioni, portando le loro conoscenze specifiche per migliorare i prodotti finali. Questo approccio consente una maggiore innovazione e una risposta più rapida alle esigenze aziendali.

    Valorizzare gli utenti non tecnici è fondamentale. Con piattaforme low-code e no-code, le persone con poca o nessuna esperienza di programmazione possono realizzare le proprie idee in applicazioni concrete. Questo rivitalizza il processo creativo e permette ai tuoi collaboratori di esprimere al meglio le loro competenze, portando a soluzioni più personalizzate e pertinenti alle esigenze aziendali. Inoltre, questo approccio aiuta a democratizzare l’accesso alla tecnologia, migliorando l’interazione tra team e favorendo una cultura aziendale più innovativa.

    Casi d’uso in vari settori

    Il movimento low-code e no-code si è diffuso in numerosi settori, contribuendo a una maggiore efficienza e innovazione. In ambito sanitario, ad esempio, puoi creare applicazioni per la gestione dei pazienti, mentre nel settore finanziario puoi automatizzare i processi di reporting. Le aziende manifatturiere, poi, utilizzano queste soluzioni per ottimizzare la catena di approvvigionamento, e nel retail per migliorare l’esperienza del cliente. Con l’avvento di queste tecnologie, ogni prospettiva di trasformazione digitale diventa accessibile a tutti.

    Business Automation

    Con le piattaforme low-code e no-code, puoi automatizzare processi aziendali ripetitivi, riducendo il rischio di errore umano e aumentando la produttività. La tua capacità di velocizzare la gestione delle operazioni quotidiane ti permette di dedicare più tempo a attività strategiche e a creare valore per il tuo business.

    Application Development

    Lo sviluppo di applicazioni tramite piattaforme low-code e no-code offre a te la possibilità di realizzare software personalizzati senza competenze di programmazione avanzate. Puoi rapidamente progettare e implementare soluzioni per soddisfare le tue esigenze specifiche, velocizzando l’intero processo di sviluppo. Questa accessibilità riduce notevolmente i costi e il tempo di attesa, portando a un’innovazione continua.

    Utilizzando strumenti low-code e no-code, puoi creare applicazioni in modo rapido e senza sforzi tecnici. Questo approccio ti consente di prototipare idee e recepire feedback dai tuoi utenti in tempo reale. Mentre potresti riscontrare limitazioni rispetto allo sviluppo tradizionale, le funzionalità offerte ti permettono di essere flessibile e reattivo alle esigenze in continuo cambiamento del tuo business, garantendo così una trasformazione digitale sostenibile e innovativa.

    Sfide e limitazioni

    Quando si parla di low-code e no-code, è fondamentale considerare anche le sfide e le limitazioni legate a queste piattaforme.

    Nonostante i vantaggi in termini di velocità e accessibilità, possono sorgere problematiche relative a sicurezza, compliance e scalabilità che potrebbero ostacolare la tua trasformazione digitale.

    Preoccupazioni per la sicurezza e la compliance

    È essenziale che tu presti attenzione alle preoccupazioni di sicurezza e compliance quando utilizzi strumenti low-code e no-code.

    Queste piattaforme, se non gestite correttamente, possono esporre i tuoi dati sensibili a rischi di violazione e non rispettare le normative in vigore.

    Problemi di scalabilità

    Un altro aspetto critico da considerare sono i problemi di scalabilità. Mentre le soluzioni low-code e no-code possono avviarsi rapidamente, una crescente domanda potrebbe portare a strutture e performance non ottimali se la piattaforma non è progettata per gestire un numero elevato di utenti o transazioni.

    I problemi di scalabilità possono diventare significativi quando la tua azienda cresce. Potresti scoprire che la piattaforma non riesce a gestire l’aumento della complessità delle applicazioni o non supporta integrazioni avanzate, limitando così le tue possibilità di evoluzione. In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria una migrazione a soluzioni più robuste, con costi e risorse aggiuntivi. Assicurati di scegliere strumenti che possano adattarsi alle tue esigenze nel lungo termine, considerando sempre come si integreranno nella tua architettura IT esistente.

    Migliori pratiche per l’implementazione di strumenti Low-code e No-code

    Per implementare efficacemente strumenti low-code e no-code, è cruciale seguire alcune best practices. Inizia con la definizione di obiettivi chiari che ti permettano di orientare lo sviluppo verso risultati specifici. Coinvolgi i tuoi team di lavoro per garantire che le soluzioni create siano in linea con le esigenze aziendali. Infine, ricorda di essere flessibile: l’adattamento a feedback e modifiche è essenziale per il successo del progetto.

    Selezionare la piattaforma giusta

    Quando scegli la piattaforma low-code o no-code, considera attentamente le funzionalità offerte, l’interfaccia utente, e la scalabilità della soluzione. Assicurati che la piattaforma sia in grado di soddisfare le esigenze attuali e future della tua organizzazione. Confronta diverse opzioni e leggi le recensioni per avere un quadro chiaro delle potenzialità di ciascuna piattaforma.

    Governance e controllo

    La governance è fondamentale per garantire che l’uso di strumenti low-code e no-code rimanga allineato con gli standard aziendali e di sicurezza. Stabilire linee guida chiare aiuta a prevenire l’uso disordinato delle piattaforme, assicurando che le applicazioni sviluppate rispettino le normative e le best practices. Inoltre, è importante avere un team dedicato alla supervisione che possa monitorare e valutare continuamente le soluzioni implementate.

    Una governance efficace consente di mantenere la qualità e la sicurezza delle applicazioni sviluppate, evitando potenziali rischi come vulnerabilità e accessi non autorizzati. Definire ruoli e responsabilità chiari all’interno del team di sviluppo è essenziale. Infine, il monitoraggio costante delle applicazioni permette di apportare miglioramenti e aggiornamenti, garantendo funzionalità ottimali e un’elevata soddisfazione degli utenti.

    Tendenze future nello sviluppo Low-Code e No-Code

    Il futuro dello sviluppo low-code e no-code prevede una crescente adozione di strumenti che semplificano ulteriormente i processi di creazione di software. Le aziende saranno sempre più inclini a sfruttare queste piattaforme per accelerare l’innovazione e rispondere rapidamente alle esigenze del mercato. Inoltre, si prevede un aumento della collaborazione tra team, permettendo un approccio più agile al problem solving e alla realizzazione di progetti complessi.

    Integrazione con AI e Machine Learning

    La sinergia tra low-code/no-code e tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning sta aprendo nuove opportunità. Questo consente di arricchire le applicazioni con capacità predittive e analitiche senza la necessità di competenze avanzate in programmazione. Con queste integrazioni, il tuo lavoro diventa più intuitivo e i risultati più rapidi e precisi.

    Il ruolo in evoluzione dei reparti IT

    Il tuo reparto IT non sarà più il solo responsabile dello sviluppo software. Con l’avvento delle soluzioni low-code e no-code, il ruolo del team IT è destinato a evolversi verso un modello di supporto e supervisione. Questo cambiamento incoraggia i non programmatori ad intraprendere la creazione di applicazioni, promuovendo così una cultura dell’innovazione all’interno dell’organizzazione.

    In questo nuovo contesto, il reparto IT diventa un facilitatore cruciale. È ora incaricato di garantire la sicurezza, l’integrazione e la governance delle applicazioni sviluppate tramite piattaforme low-code e no-code. Ciò significa che il tuo team IT dovrà concentrarsi sulla formazione degli utenti, assicurandosi che comprendano come utilizzare correttamente gli strumenti disponibili, senza compromettere i standard di sicurezza e la qualità del software. Questa evoluzione porta a un ambiente più collaborativo, in cui ogni membro della tua organizzazione può contribuire al processo innovativo.

    Conclusione

    In conclusione, abbracciando le piattaforme low-code e no-code, puoi democratizzare lo sviluppo all’interno della tua organizzazione, rendendo la tecnologia accessibile anche a chi non ha competenze tecniche avanzate. Questo approccio non solo accelera la trasformazione digitale, ma ti consente anche di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato. Investendo in queste soluzioni, stai preparando il tuo team a affrontare le sfide future in modo più efficiente e innovativo, trasformando le idee in realtà con minori ostacoli.

    Digital transformation low code No Code
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCome un’azienda tradizionale può rinnovarsi con il digitale: il caso Lattebusche | Digital Champions 006 con Nicola Vello (Web Marketing Specialist)
    Next Article Il ruolo del design thinking nella creazione di piattaforme digitali user-centric
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore di Vincere nel Tech, il libro manifesto del metodo GamePlan per Tech CEO e Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community CTO Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    Digital Champions

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025
    CTO Show

    Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

    1 Agosto 2025
    AI

    Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

    17 Luglio 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025214 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025107 Views

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025101 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida l’innovazione con la tecnologia. Raccontiamo storie, strategie e visioni di chi trasforma le aziende dall’interno. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, fondatore di Axelerant, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025214 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025107 Views

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025101 Views
    Scelti dalla redazione

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Perché è nato Tech 360 – Il magazine dei pionieri del digitale

    2 Giugno 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità sul network di Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.