Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

    22 Luglio 2025

    Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

    17 Luglio 2025

    Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

    10 Luglio 2025

    Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

    9 Luglio 2025

    L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

    8 Luglio 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • AI

      Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

      22 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Customer Technology: oltre il sito web, la nuova frontiera della trasformazione digitale

      16 Giugno 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Perché il cloud costa troppo (e cosa fare per rimetterlo in riga)

      23 Giugno 2025

      Cloud come cultura: il metodo Archeido per trasformare le imprese con AWS

      Sponsor: Archeido7 Maggio 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

      11 Febbraio 2025

      Delegare con efficacia: come responsabilizzare il tuo team tecnico e massimizzare i risultati

      5 Febbraio 2025

      Storytelling per i risultati del team Tech – comunicare il valore della tecnologia agli stakeholder

      25 Gennaio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025
    • Startup

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025
    • B2B

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Hacking Expert
      4. Tech Stories
      5. Techpreneurs Talks
      6. Agency Horror Stories
      7. View All

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Digitalizzare il lusso senza tradirlo: come Bartorelli ha integrato eCommerce, Brand Heritage e Customer Experience umana | Digital Champions 9 con Davide Donati

      29 Maggio 2025

      Rivoluzionare l’Automotive con il Digitale: Esperienze, Strategie e Innovazione | Digital Champions 008 con Stefano Cogliati (Responsabile Marketing e Comunicazione di Autocogliati)

      6 Marzo 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Da Community a Ecosistema AI: Lezioni di Crescita da Datapizza | Techpreneurs Talks 007 con Alessandro Risaro

      24 Aprile 2025

      Intelligenza Artificiale e Umana: il futuro dei Servizi | Techpreneurs Talks 006 con Daniele Bocchieri (CEO di Value Group)

      5 Dicembre 2024

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025
    • News

      Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

      22 Luglio 2025

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

      29 Giugno 2025

      Apple e Perplexity: un’acquisizione che (ancora) non c’è, ma che cambierebbe le regole del gioco

      23 Giugno 2025

      Apple apre un LLM on‑device da 3 miliardi di parametri ai dev: perché è una scelta strategica, non una scommessa di potenza

      12 Giugno 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»Management»Product Management Digitale»Lavorare nel modo giusto nella costruzione e nella manutenzione di un prodotto digitale
    Product Management Digitale

    Lavorare nel modo giusto nella costruzione e nella manutenzione di un prodotto digitale

    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni9 Gennaio 2017Nessun commento8 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    #image_title
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Introduzione
    • Il modello tradizionale dei preventivi a costo fisso e degli RFP
    • Un nuovo modello per produrre risultati
    • I benefici di un modello ad abbonamento
      • 1. Elimina il concetto di funzionalità che crescono all’infinito
      • 2. Possiamo adattarci rapidamente al cambiamento
      • 3. Incrementa l’efficacia del nostro lavoro
      • 4. Ci tiene focalizzati sulle priorità
    • Rimanere agili ed elastici
    • Costruire il digitale

    Introduzione

    Il mondo sta cambiando più velocemente che mai e l’evoluzione tecnologica ha reso più facile creare, vendere e comprare prodotti e servizi. L’innovazione continua è un enorme indicatore di successo in gran parte dei settori merceologici.

    Essere sul mercato oggi è infatti molto differente rispetto anche a soli pochi anni fa: il digitale non è più un’opzione o un canale secondario, in molti casi è la modalità principale; allo stesso tempo è diverso dal marketing e dal modo di organizzare un’impresa tradizionale.

    Continua a leggere per scoprire come i riscontri degli utenti cambiano in tempo reale le strategie e perché è ora di mettere da parte le richieste di progetti a costo fisso e gli RFP per creare le migliori soluzioni possibili.

    Il modello tradizionale dei preventivi a costo fisso e degli RFP

    Le richieste di preventivo a costo, tempo e funzionalità fissi e gli RFP (Request for Proposal) hanno lo scopo di creare una (falsa) sicurezza per i clienti; la realtà è che sono impossibili da soddisfare e non solo non garantiscono il successo dei progetti ma spesso ne decretano il fallimento ancora prima di partire.

    A differenza delle mie aziende, le agenzie e i team di sviluppo tradizionali, dopo aver ricevuto questo tipo di richieste, spendono una grandissima quantità di tempo analizzandole, facendo ricerca e rispondendo con delle presentazioni ad effetto.

    Il risultato di questo processo lungo e fortemente competitivo è un contratto del tutto inaffidabile che inchioda il fornitore e il cliente in un lungo elenco di “specifiche”.

    I fornitori non possono prevedere il futuro e neanche i clienti; questo modo antiquato di collaborare e negoziare contratti rende impossibile essere agili e adattarsi ai cambiamenti continui che rendono unici i progetti digitali.

    Un progetto di innovazione digitale è un processo collaborativo, non è come acquistare un oggetto ben predefinito: agli albori di un progetto di questo tipo, è pressoché impossibile comprendere tutto ciò che vuole il cliente, i bisogno degli utenti o cosa il fornitore deve creare, perché non è chiaro neanche al cliente stesso fino a quando non lo vede e perché la velocità del cambiamento richiede di adeguarsi costantemente e cambiare i piani.

    Per mitigare tutto ciò, i progetti di analisi iniziale che producono dei “software requirements specifications” sono diventati una sorta di standard.

    Per preparare gli RFP i clienti assemblano un team di analisti, specialisti e stakeholder che lavorano duramente per tirare fuori idee e definire un budget interno sulla base di requisiti estremamente dettagliati, pensando quindi di sapere cosa vogliono.

    L’ultima cosa che desiderano è un progetto che dura settimane per “scoprire” ciò per il quale hanno già lavorato e pianificato attività.

    Non c’è alcun dubbio che la fase di analisi classica possa aiutare, ma spesso apre più questioni che risposte e può portare a requisiti e budget esplosivi per il progetto “reale”.

    Un nuovo modello per produrre risultati

    Per questi e altri motivi, non rispondiamo in modo tradizionale agli RFP. Ciò che facciamo, invece, è dedicare più tempo all’inizio (dopo una prima selezione dei clienti) per valutare meglio i loro bisogni e definire come possiamo essere di aiuto.

    Lo facciamo in una fase di ricerca e progettazione che chiamiamo Sprint Zero / Roadmap, che non è la stessa cosa della fase di analisi classica di cui accennavo sopra.

    Questo è un processo molto più collaborativo con il quale intervistiamo i referenti dei clienti e coinvolgiamo i nostri specialisti e tecnici per valutare se ci sono le condizioni per collaborare produttivamente.

    Alla fine di questo processo otteniamo una comprensione condivisa degli obiettivi dei nostri clienti.

    Inoltre nelle mie aziende non lavoriamo con progetti a costi, tempi e funzionalità fissi per qualsiasi cosa più ampia di un prototipo o di qualche personalizzazione ad una nostra applicazione standard, o per progetti molto simili ad altri che abbiamo già realizzato.

    Operiamo invece con un modello a canone basato sul mettere regolarmente a disposizione dei clienti degli specialisti ed esperti del calibro più elevato.

    Invece di identificare e negoziare un lungo elenco dettagliato di requisiti e funzionalità da consegnare, concordiamo semplicemente di voler lavorare assieme sulla base di una roadmap condivisa e di alcune assunzioni di base, e di apportare miglioramenti incrementali tutti i giorni.

    Il livello di ingaggio del nostro team varia a seconda del clienti e dei loro obiettivi e priorità.

    Una delle principali responsabilità degli esperti che mettiamo a disposizione dei clienti è quello di identificare e seguire gli obiettivi dei clienti.

    A questo punto applichiamo il nostro modello di progettazione e sviluppo iterativo che produce risultati tangibili con consegne frequenti.

    I benefici di un modello ad abbonamento

    Il modello dei progetti a costo fisso appartiene ad un passato ormai antiquato.

    Questi sono i motivi per i quali pensiamo che lavorare con i nostri clienti con un modello ad abbonamento sia invece l’approccio corretto.

    1. Elimina il concetto di funzionalità che crescono all’infinito

    Invece di preoccuparci se un certo elemento corrisponde ad uno dei “tre tipi di template” elencati in un contratto, valutiamo se sia la soluzione migliore per gli utenti.

    Sono necessari ulteriori giri di revisione o affinamento? Non c’è problema. Chiaramente ciò ha un impatto sui tempi, ma non è necessario negoziare una “change request” o un nuovo preventivo.

    2. Possiamo adattarci rapidamente al cambiamento

    I nostri team lavorano ad iterazioni con ritmi cadenzati in settimane (es. due o quattro settimane).

    All’inizio di ogni iterazione scegliamo con il cliente su quali obiettivi lavorare.

    Alla fine dell’iterazione possiamo segnarne alcuni o tutti come “fatti e consegnati” ed essere certi di avere eseguito e dimostrato un progresso reale.

    Abbiamo un piano di massima (roadmap) che prevede alcune delle successive iterazioni, ma se le priorità cambiano possiamo farlo già a partire dalla successiva iterazione e adeguare e massimizzare il valore di ciò che stiamo realizzando.

    3. Incrementa l’efficacia del nostro lavoro

    Poiché il nostro team è focalizzato collettivamente nel perseguire ogni settimana uno specifico obiettivo, i nostri clienti ottengono le migliori menti che collaborano alla soluzione.

    Siamo in grado di ideare, prototipare, progettare e realizzare molto più rapidamente poiché siamo allineati su ciò che è più importante.

    In questo modo abbiamo la certezza che le nostre priorità sono le stesse del cliente, e non semplicemente quelle di soddisfare un elenco puntato di un contratto che diventa sempre più vecchio ogni giorno che passa.

    4. Ci tiene focalizzati sulle priorità

    Le priorità importano e molto.

    Ci riuniamo regolarmente per discutere il nostro progresso e la roadmap.

    Se le priorità cambiano, per noi è ok; comprendiamo che possano arrivare nuove idee o esigenze.

    In questo caso, tutto ciò che chiediamo ai nostri clienti è di aiutarci a decidere quali cose mettere da parte quando una nuova funzionalità deve essere realizzata il più presto possibile.

    Rimanere agili ed elastici

    Nonostante il nostro modello renda tutto più agile e incrementi notevolmente le chance di successo, affrontare un progetto di sviluppo o manutenzione di un prodotto digitale rimane una grande sfida: alcune volte vanno prese decisioni difficili; spesso le cose possono andare più a lungo di quanto aspettato; le condizioni di mercato possono cambiare; potrebbe essere necessario rivedere i budget (e il concetto stesso di “budget annuale” sta perdendo significato rispetto a un “budget scorrevole”); ecc.

    Per questi motivi oltre ad essere agili siamo anche elastici: il nostro modello ad abbonamento può scalare in alto o ridursi periodicamente, a seconda della domanda e delle necessità.

    Il nostro scopo è quello di aiutare i clienti ad ottenere i loro obiettivi nel mercato digitale e per fare questo ci focalizziamo su ciò che è più importante.

    Siamo pronti per pensare in grande, o più in piccolo se serve.

    Poiché l’innovazione non ha mai fine, il nostro servizio ad abbonamento rimane attivo tipicamente per molti anni.

    Costruire il digitale

    Lavoriamo continuamente nell’eseguire una lista di strategie collegate a degli obiettivi prioritizzati.

    Ogni strategia è composta da una o più tattiche e fasi.

    Questo ci aiuta a sfidare l’incertezza e a continuare a fornire il giusto tipo di risultati.

    Alcune volte c’è bisogno di un giro di test con gli utenti finali, alcune volte di migliorare la velocità del sistema, altre volte di aggiungere nuovi componenti.

    Con il nostro team composto trasversalmente da diversi tipi di specialisti (“visionari” del digitale, sviluppatori, sistemisti), siamo pronti per lavorare in questo modo.

    Lavoriamo iterazione per iterazione con i nostri clienti per stabilire le priorità. Inoltre misuriamo regolarmente il risultato dei lavori precedentemente effettuati.

    Questo crea un effetto di miglioramento costante che ripaga enormemente rispetto al vecchio modello a costo fisso / RFP.

    La realizzazione di software digitale non è un progetto che ha un inizio e una fine: il nostro lavoro non termina quando soddisfiamo i requisiti interpretati all’inizio; termina quando abbiamo esaurito tutti i possibili modi di fornire valore ai nostri clienti.

    Non serve pianificare la soluzione perfetta dentro il budget ideale; è necessario iniziare a produrre risultati e ricavarne benefici il più presto possibile.

    RFP
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCome ottenere un prodotto digitale di qualità evitando i problemi dei contratti a corpo
    Next Article Come districarsi tra più di 5.000 strumenti e piattaforme di Marketing Technology
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore del libro Vincere nel Tech, creatore del metodo GamePlan e del manifesto La Via del Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community Tech Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    Product Management Digitale

    Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

    25 Giugno 2025
    Product Management Digitale

    Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

    24 Giugno 2025
    Product Management Digitale

    Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

    9 Giugno 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025193 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025100 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202575 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida l’innovazione con la tecnologia. Raccontiamo storie, strategie e visioni di chi trasforma le aziende dall’interno. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, fondatore di Axelerant, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025193 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025100 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202575 Views
    Scelti dalla redazione

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Perché è nato Tech 360 – Il magazine dei pionieri del digitale

    2 Giugno 2025

    Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

    11 Febbraio 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità su Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.