Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025

    Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

    27 Agosto 2025

    Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

    12 Agosto 2025

    Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

    7 Agosto 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Network
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Eventi per Tech Leader
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Perché il cloud costa troppo (e cosa fare per rimetterlo in riga)

      23 Giugno 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025
    • AI

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025

      Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

      22 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

      29 Agosto 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

      29 Agosto 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025
    • Startup

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025
    • B2B

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Database Mindset
      4. Hacking Expert
      5. Tech Stories
      6. Techpreneurs Talks
      7. Agency Horror Stories
      8. View All

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Digitalizzare il lusso senza tradirlo: come Bartorelli ha integrato eCommerce, Brand Heritage e Customer Experience umana | Digital Champions 9 con Davide Donati

      29 Maggio 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Da Community a Ecosistema AI: Lezioni di Crescita da Datapizza | Techpreneurs Talks 007 con Alessandro Risaro

      24 Aprile 2025

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025
    • News

      Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

      22 Luglio 2025

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

      29 Giugno 2025

      Apple e Perplexity: un’acquisizione che (ancora) non c’è, ma che cambierebbe le regole del gioco

      23 Giugno 2025

      Apple apre un LLM on‑device da 3 miliardi di parametri ai dev: perché è una scelta strategica, non una scommessa di potenza

      12 Giugno 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»Interviste a Leader Tech»Digital Champions»La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions
    Digital Champions

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    Un caso italiano di innovazione continua: processi standard, logistica evoluta, piattaforma dati e canali digitali per difendere la leadership in un mercato maturo.
    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni5 Settembre 2025Nessun commento5 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Le origini della trasformazione: continuità e innovazione
    • L’ERP come fondamento
    • Il 2007 come spartiacque: IT e logistica insieme
    • Dall’efficienza interna al canale digitale
    • Il Covid come stress test
    • Il cloud come condizione minima
    • L’orizzonte AI
    • Lezioni di leadership
    • Conclusione

    Quando il prodotto diventa facilmente replicabile, è il servizio a fare la differenza. Non quello inteso come “cortesia al cliente”, ma servizio come sistema operativo dell’azienda: processi standard, logistica affidabile, piattaforme digitali e continuità operativa. La storia di Osculati mostra come questo principio, applicato con metodo per oltre vent’anni, possa trasformare un’azienda familiare in un’organizzazione capace di muoversi con agilità in un settore maturo come quello della nautica.

    Le origini della trasformazione: continuità e innovazione

    Alla fine degli anni ’90, Osculati è già un nome affermato. Il passaggio generazionale non azzera la memoria aziendale ma porta un nuovo ritmo. Non si parla di rivoluzione improvvisa, bensì di una transizione “2,5”: continuità con il passato, ma con un cambio di passo sul fronte tecnologico. La leadership capisce che per scalare non basta produrre di più: serve ridurre attriti interni, aumentare la velocità di risposta e rendere il servizio affidabile.

    Il primo vero salto arriva nel 1999. Con l’introduzione di un dominio Windows e di strumenti come Word ed Excel, l’azienda esce da una logica artigianale fatta di fax, file locali e documenti scollegati. È una trasformazione invisibile ai clienti, ma fondamentale: per la prima volta i dati diventano patrimonio comune, non più frammenti gestiti da singoli reparti.

    L’ERP come fondamento

    La vera pietra angolare della trasformazione arriva nel 2001, quando Osculati adotta Navision, in seguito confluito nell’ecosistema Microsoft Dynamics. Qui si vede la differenza tra tecnologia come supporto e tecnologia come leva strategica. L’ERP consente di standardizzare i documenti, ridurre gli errori negli ordini, velocizzare l’inserimento dati e garantire tracciabilità. È un passaggio che all’esterno può sembrare burocratico, ma che all’interno ridisegna le regole del gioco: processi coerenti e dati affidabili diventano il presupposto per qualsiasi altra innovazione.

    Il 2007 come spartiacque: IT e logistica insieme

    Ogni azienda ha un anno spartiacque. Per Osculati è il 2007. Nasce un “dream team” che unisce IT e logistica. Da questa sinergia prendono forma due progetti cruciali.

    Il primo è la trasformazione del catalogo da documento statico a database dinamico. Inserito in un CMS, diventa multilingua, indicizzabile e soprattutto riutilizzabile dai partner. Per i rivenditori significa avere dati pronti per costruire e-shop rapidi, con descrizioni e listini aggiornati. Per l’azienda significa moltiplicare la propria presenza digitale attraverso la rete distributiva.

    Il secondo progetto è l’introduzione di un WMS industriale. Dopo anni di soluzioni interne, l’azienda passa a terminali portatili, stampanti mobili e magazzini verticali. Il picking diventa più veloce, gli errori si riducono drasticamente e la capacità di evadere ordini complessi cresce senza necessità di raddoppiare superfici. La logistica smette di essere un “retro” e diventa parte integrante della customer experience.

    Dall’efficienza interna al canale digitale

    Una volta consolidati i processi interni, Osculati apre la partita commerciale. Nasce un portale e-commerce B2B che oggi genera circa metà degli ordini complessivi. L’altra metà continua ad arrivare dai gestionali dei partner: una coesistenza pragmatica, che riconosce la diversità della base clienti senza imporre un unico canale.

    La vera innovazione non è tanto il portale in sé, quanto la convergenza dei dati: disponibilità in tempo reale, listini aggiornati, flussi standardizzati. È qui che il servizio diventa tangibile per i partner, che possono fidarsi delle informazioni senza necessità di verifiche manuali.

    Il Covid come stress test

    La pandemia del 2020 mette alla prova tutte le aziende. Molte vanno in difficoltà, Osculati no. Lo smart working si attiva quasi immediatamente grazie a infrastrutture già predisposte, reti veloci e processi digitalizzati. Il cartaceo è stato ridotto negli anni precedenti, il che rende naturale il passaggio a modalità operative distribuite. Il Covid dimostra che la resilienza non si improvvisa: si costruisce in anticipo con scelte coerenti.

    Da questo momento diventa chiaro che la business continuity non può essere ridotta al concetto di backup. Per garantire servizio costante serve architettura distribuita. Ed è qui che entra in scena il cloud.

    Il cloud come condizione minima

    Parlare di cloud in un contesto come questo non significa inseguire mode. Significa garantire ripartenza rapida, minor dipendenza da singoli siti fisici, elasticità per affrontare picchi stagionali.

    In un’azienda di medie dimensioni, mantenere in casa tutta l’infrastruttura sarebbe inefficiente e rischioso. Il cloud diventa quindi la naturale estensione di un percorso già tracciato: garantire al cliente che l’azienda resti operativa in ogni circostanza.

    L’orizzonte AI

    Il passo successivo guarda all’intelligenza artificiale. Non come gadget per le presentazioni, ma come leva per aumentare produttività e ridurre errori. Le applicazioni possibili sono molte: dall’assistenza pre-ordine per i rivenditori, al supporto in fase di picking, fino alla generazione multilingua delle schede prodotto.

    L’approccio è lo stesso che ha guidato le scelte degli ultimi vent’anni: adottare la tecnologia non per moda, ma per togliere attriti lungo il ciclo di vita del cliente.

    Lezioni di leadership

    Il percorso di Osculati consegna alcune lezioni utili a chi guida aziende in settori complessi. Prima di tutto, ogni progetto deve rispondere a un collo di bottiglia concreto. Non si digitalizza per digitalizzare. Si interviene perché serve più velocità, meno errori, più affidabilità. In secondo luogo, la collaborazione tra IT e logistica è decisiva: senza una visione condivisa, le piattaforme restano scatole vuote. Infine, la continuità non si costruisce quando serve: si pianifica anni prima, con scelte infrastrutturali coerenti.

    Lo stesso Alberto Osculati sintetizza la questione con un consiglio pratico: scegliete contesti che ascoltano e innovano. Se l’azienda non è pronta, cambiate terreno. Non si tratta di romanticismo, ma di pragmatismo manageriale.

    Conclusione

    La storia di Osculati non è un racconto di “grandi trasformazioni digitali” calate dall’alto. È una sequenza di scelte operative, coerenti e progressive. Dal fax al dominio Windows. Dal gestionale interno al WMS industriale. Dal catalogo cartaceo al CMS multilingua. Dall’ordine via telefono al portale B2B. Dalla business continuity improvvisata al cloud. E ora, dall’efficienza tradizionale all’intelligenza artificiale.

    La lezione è chiara: la trasformazione digitale non è un evento unico. È un metodo, una disciplina che si misura sulla riduzione degli attriti, sull’affidabilità percepita dal cliente e sulla capacità di accumulare vantaggi strutturali anno dopo anno.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLa Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore del libro Vincere nel Tech, creatore del metodo GamePlan e del manifesto La Via del Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community CTO Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    Digital Champions

    Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

    7 Agosto 2025
    CTO Show

    Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

    1 Agosto 2025
    Digital Champions

    Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

    10 Luglio 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025212 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025107 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202586 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida l’innovazione con la tecnologia. Raccontiamo storie, strategie e visioni di chi trasforma le aziende dall’interno. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, fondatore di Axelerant, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025212 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025107 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202586 Views
    Scelti dalla redazione

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Perché è nato Tech 360 – Il magazine dei pionieri del digitale

    2 Giugno 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità sul network di Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.