Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

    17 Luglio 2025

    Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

    10 Luglio 2025

    Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

    9 Luglio 2025

    L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

    8 Luglio 2025

    L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

    7 Luglio 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • AI

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Customer Technology: oltre il sito web, la nuova frontiera della trasformazione digitale

      16 Giugno 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Perché il cloud costa troppo (e cosa fare per rimetterlo in riga)

      23 Giugno 2025

      Cloud come cultura: il metodo Archeido per trasformare le imprese con AWS

      Sponsor: Archeido7 Maggio 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

      11 Febbraio 2025

      Delegare con efficacia: come responsabilizzare il tuo team tecnico e massimizzare i risultati

      5 Febbraio 2025

      Storytelling per i risultati del team Tech – comunicare il valore della tecnologia agli stakeholder

      25 Gennaio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025
    • Startup

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025
    • B2B

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Hacking Expert
      4. Tech Stories
      5. Techpreneurs Talks
      6. Agency Horror Stories
      7. View All

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Digitalizzare il lusso senza tradirlo: come Bartorelli ha integrato eCommerce, Brand Heritage e Customer Experience umana | Digital Champions 9 con Davide Donati

      29 Maggio 2025

      Rivoluzionare l’Automotive con il Digitale: Esperienze, Strategie e Innovazione | Digital Champions 008 con Stefano Cogliati (Responsabile Marketing e Comunicazione di Autocogliati)

      6 Marzo 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Da Community a Ecosistema AI: Lezioni di Crescita da Datapizza | Techpreneurs Talks 007 con Alessandro Risaro

      24 Aprile 2025

      Intelligenza Artificiale e Umana: il futuro dei Servizi | Techpreneurs Talks 006 con Daniele Bocchieri (CEO di Value Group)

      5 Dicembre 2024

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025
    • News

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

      29 Giugno 2025

      Apple e Perplexity: un’acquisizione che (ancora) non c’è, ma che cambierebbe le regole del gioco

      23 Giugno 2025

      Apple apre un LLM on‑device da 3 miliardi di parametri ai dev: perché è una scelta strategica, non una scommessa di potenza

      12 Giugno 2025

      Builder.ai: la fine ingloriosa di un unicorno artificiale

      4 Giugno 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»Editorial»Contributors»Il percorso verso l’impresa digitale
    Contributors

    Il percorso verso l’impresa digitale

    Redazione Tech 360By Redazione Tech 36018 Febbraio 2025Nessun commento10 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Introduzione
    • Impresa digitale vs impresa tradizionale
    • A: Il processo per assegnare obiettivi e dare priorità
    • B: Il sistema di informazione e regolazione
    • C: Il modello per dare incentivi e strumenti ai team
    • A+B+C: Verso l’ottimizzazione di investimenti e fattore umano
    • Il contesto italiano
    • Il percorso normativo per l’impresa digitale in Italia ed Europa

    Introduzione

    Mentre nel contesto globale si continuano a vedere aziende che cercano di richiamare i lavoratori in sede e lavoratori che chiedono maggiore libertà, anche aziende “full remote” riscontrano difficoltà gestionali in questa modalità di lavoro prevalentemente distribuita, asincrona e digitale.

    Nell’articolo a seguire cerco di spiegare come lavorare più o meno da remoto sia uno dei fattori più discussi e da tenere presente, ma non il solo ad essere rilevante nel determinare la natura e il successo delle imprese.

    Quello che invece sta emergendo, in particolare con l’introduzione di Generative AI nelle organizzazioni, è invece una polarizzazione fra due modelli di impresa profondamente diversi: quella tradizionale e quella digitale. Entrambi i modelli possono prevedere lavoro in presenza o da remoto, ma sono altre le caratteristiche che rendono questi modelli realmente diversi e alternativi.

    Ogni business e individuo potrà quindi scegliere se direzionarsi verso una forma organizzativa o l’altra. Quello che sembra invece sconsigliabile, seppur a prima vista ragionevole, è di trovarsi in mezzo ai due estremi.

    Restare in una condizione “ibrida” infatti rischia di intrappolare le aziende tradizionali nel “teatro dell’innovazione” e altre imprese che “vorrebbero essere digitali” in percorsi a lenta crescita.

    Uno dei punti chiave per seguire questo ragionamento è quindi di saper identificare i due modelli a partire dai mercati in cui le imprese operano, e quindi i migliori processi, strumenti, comportamenti e culture aziendali che ne derivano.

    A seguire cerco quindi di definire più chiaramente la forma organizzativa dell’impresa digitale e, per differenza, alcune delle caratteristiche dell’azienda tradizionale.

    Impresa digitale vs impresa tradizionale

    L’impresa digitale è una forma organizzativa innovativa e sperimentale in cui il digitale non è solo uno strumento di lavoro ma un elemento che entra radicalmente nel DNA aziendale e ri-organizza la struttura del lavoro, le strategie e le pratiche manageriali. 

    L’impresa digitale è poi una forma organizzativa che nasce per supportare in modo efficace la gestione di strutture multi-prodotto, multi-servizi o multi-asset, in cui il valore è creato grazie a processi autonomi e indipendenti, in contesti tech-driven e/o VC backed, volatili e complessi, che supportano una crescita impetuosa, senza avere però una moltiplicazione di costi amministrativi e gestionali.

    A seguire alcune caratteristiche dell’impresa digitale con l’indicazione delle realtà in cui queste sembrano emergere più chiaramente:

    1. Nell’impresa digitale aumenta il focus nel monitorare il raggiungimento degli obiettivi, raccogliendo costantemente dal mercato e dall’organizzazione interna informazioni su performance e competenze, al fine di attrarre e valorizzare l’eccellenza tecnica, stimolare la capacità di innovazione e aumentare la qualità. (Helsing)
    2. L’impresa digitale, tramite le piattaforme, evidenzia e fa emergere una roadmap di progetti e obiettivi, definiti in una struttura concatenata di input e output in costante cambiamento. Questi progetti vengono spesso finanziati dal vertice, ma sono ideati e gestiti anche da gruppi di lavoro indipendenti il cui risultato viene integrato direttamente nel prodotto dell’azienda. (Revolut)
    3. Le aree funzionali e i ruoli aziendali si trasformano in microimprese, centri di competenza e di servizio, determinando in modo chiaro e preciso costi e ricavi di ogni prodotto, progetto e processo, che siano rivolti a clienti interni o esterni. (Haier)
    4. La complessità della struttura del lavoro nel coordinare numeriche rilevanti di team, obiettivi e prodotti, richiede una grande precisione nella raccolta dei dati e un sistema di management algoritmico per gestire questa rilevante complessità. (Amazon)
    5. La tecnologia digitale e il ruolo delle piattaforme richiedono un salto di qualità in termini quantitativi, tramite maggiori investimenti in competenze tech, e qualitativi, grazie ad un design personalizzato dei sistemi necessari a supportare nuovi modelli manageriali, migliori comportamenti e nuovi processi. Si riduce invece l’importanza dei tradizionali sistemi standardizzati per governare i processi burocratici/amministrativi/funzionali/matriciali di controllo di filiere, micro tasks, tempi e spazi di lavoro. (Klarna)
    6. Nell’impresa digitale questo sistema interno va costruito da subito, anche con numeriche di personale ridotte, per supportare in modo ordinato il processo di crescita, orientare la cultura aziendale e la scelta del personale da assumere in modo funzionale a questo modello. (Monday.com)

    Diverso è invece il caso di aziende tradizionali che operano su mercati locali, altamente regolati o in settori di nicchia, che prosperano massimizzando il controllo sulla propria nicchia e su asset proprietari, puntando a mantenerne un controllo il più possibile esclusivo.

    Per spiegare come implementare una forma di impresa digitale può essere utile isolare quindi 3 ambiti di osservazione: il processo per dare obiettivi e priorità, il sistema per gestire comunicazione/informazione/regole e il modello per dare incentivi e strumenti.

    A: Il processo per assegnare obiettivi e dare priorità

    Obiettivi e priorità non vengono impostati solo top down ma sono il frutto di un dialogo articolato e sostanziale (non cosmetico) in modalità top-down, bottom-up e fra colleghi all’interno dell’azienda. Gli obiettivi, e sotto obiettivi, sono infatti discussi e approvati internamente, ed emergono a vari livelli dell’organizzazione uniformandosi e dettagliando la strategia aziendale.

    Il vertice aziendale si concentra nel definire gli obiettivi strategici e l’allocazione delle risorse economiche ad alto livello, mentre all’interno dell’ecosistema la scelta di obiettivi e allocazione di risorse in altri sotto-progetti o “stream laterali” (si veda anche formazione interna e ricerca e sviluppo) è invece guidata dal personale interno e solo approvata dal vertice. 

    La piattaforma digitale può quindi operare per registrare, coordinare e rendere coerenti gli obiettivi e i progetti provenienti da diversi punti dell’organizzazione. Ogni responsabilità, progetto e obiettivo è per sua natura temporaneo, definito e richiede una valutazione precisa dei risultati. Vanno evitati quindi ruoli e funzioni aziendali senza obiettivi e scadenze chiare.

    Questo porta ad una trasformazione del ruolo dell’imprenditore da ideatore ed esecutore di una strategia univoca, ad abilitatore del raggiungimento degli obiettivi dei team, che di conseguenza si incarichino della responsabilità e del controllo dei sotto obiettivi (cosa che libera l’imprenditore e i top manager da scelte poco significative e gli permette di concentrarsi sui fattori strategici per la crescita aziendale).

    A sua volta l’aumento delle responsabilità su persone e coordinatori interni che promuovano e accettino formalmente obiettivi e priorità, porta ad una maggiore imprenditorialità diffusa e alla selezione di profili che siano in linea con queste nuove esigenze di autonomia e responsabilizzazione.

    B: Il sistema di informazione e regolazione

    Una volta stabilita la roadmap di progetti, obiettivi e la relativa allocazione di risorse, bisogna settare un sistema di informazione e regolazione che garantisca coerenza interna e consenta di reagire rapidamente a cambiamenti di strategia anche radicali.

    Questo significa molta più documentazione, comunicazione interna e dati su know-how formale e informale, facilmente accessibili e aggiornati. Il sistema di informazione deve quindi essere sicuro, organizzato e parcellizzato, ma condiviso e chiaro. All’interno di questo sistema faranno parte probabilmente Agenti Ai e sistemi di blockchain.

    La comunicazione nel contesto del lavoro digitale e distribuito deve essere quindi molto più articolata di quanto succede in un’azienda tradizionale in cui la stabilità di ruoli e funzioni rende non particolarmente interessante dettagliare tutte le informazioni di contesto.

    E’ necessario poi implementare accordi di collaborazione interni e contratti di lavoro che consentano una veloce rimodulazione di costi, facili spostamenti organizzativi, indipendentemente da geografie e status dei collaboratori, e la tutela della proprietà intellettuale dell’impresa.

    Ricordiamoci che un’impresa digitale può avere personale e collaboratori su diverse geografie, ma che operano su progetti che non sono collegati per forza a specifici mercati e prodotti, ma a progettualità continuamente dinamiche.

    C: Il modello per dare incentivi e strumenti ai team

    Il sistema di obiettivi, informazione e regole va infine innestato su un modello di incentivi e servizi interni coerente. Agli obiettivi saranno infatti collegati incentivi economici e organizzativi chiari, sia positivi che negativi, e verrà garantita per i responsabili dei progetti una certa autonomia nell’utilizzare strumenti, tecnologie, servizi, risorse interne o esterne, nel rispetto di un frame condiviso (vedi sistema di comunicazione e regolazione).  

    Non avrebbe infatti senso responsabilizzare il personale sui risultati senza dare incentivi ed una certa autonomia nel poter scegliere strumenti, tecnologie, risorse e strategie per raggiungerli.

    Allo stesso modo i vari team di progetto e di prodotto vanno in qualche modo isolati da strette dipendenze costruendo invece dei quasi marketplace con cui gestire una sana competizione su tempi e costi dei servizi interni o esterni.

    In questi sistemi verrà utilizzato il management algoritmico in particolare per stabilire con precisione e automaticamente il costo/compenso dei collaboratori in funzione della produttività effettiva e orientare gli incarichi successivi anche in funzione della qualità delle prestazioni e del raggiungimento degli obiettivi.

    A+B+C: Verso l’ottimizzazione di investimenti e fattore umano

    Se il processo sopra descritto viene seguito in modo appropriato può contribuire a generare una vasta gamma prodotti e servizi che rispondano ad obiettivi ben definiti e raggiungibili, in linea con la strategia aziendale e con quanto richiesto dal mercato, evitando slittamenti e confusione, e intervenendo in anticipo sui problemi, grazie ad una forza lavoro flessibile e motivata.

    In questo modo l’azienda diventa un motore per creare valore che reagisce rapidamente ad incentivi e strumenti, sviluppando nuove iniziative e competenze, ed evitando la cristallizzazione di interessi di posizione e una eccessiva burocratizzazione, fattori che nel tempo limitano la competitività della maggior parte delle aziende, minandone il potenziale e le possibilità di crescita.

    La trasformazione digitale dell’organizzazione è quindi molto più di lavorare da remoto e comporta un radicale ridisegno di processi, comportamenti e cultura.

    Il contesto italiano

    Aggiungo infine alcune considerazioni particolari per il contesto italiano, utili a valutare la traiettoria di introduzione di un modello di impresa digitale in Italia.

    Innanzitutto vale la pena ricordare che la produttività del lavoro nel 2023 è scesa del 2,5% e che la produzione industriale cala da 23 mesi. Le imprese tradizionali sembrano infatti focalizzarsi su segmenti di mercato a minore crescita e competono generalmente sul contenimento del costo del lavoro.

    Secondariamente è interessante notare le forti resistenze dei datori di lavoro, in particolare in alcune grandi aziende, nel cambiare l’organizzazione del lavoro, preferendo proporre soluzioni più conservative come la settimana di 4 giorni (a parità di ore settimanali o con un leggera riduzione di ore). Queste proposte incontrano però la resistenza dei lavoratori. Quasi 2/3 del personale richiede infatti una maggiore libertà nello stabilire tempi e spazi di lavoro.

    Se infatti la transizione all’impresa digitale non manca di difficoltà, soprattutto in realtà storiche con vincoli interni ed esterni, possiamo dire che la permanenza ad un modello tradizionale pone i suoi grattacapi e suggerisce, in particolare nei settori tech-driven, di valutare un cambio radicale di modello organizzativo.

    Seppur in ritardo rispetto al mercato Usa ed EU anche in Italia si registra una crescita degli investimenti in Ai e digitalizzazione dei processi, aprendo all’integrazione di Agenti AI nelle organizzazioni 

    Il percorso normativo per l’impresa digitale in Italia ed Europa

    Alcune note normative invece da tenere conto nello sviluppo di un sistema di imprese digitali italiane ed europee invece riguardano la legge sulla Partecipazione (promossa dalla Cisl) e i prossimi referendum per la stabilità (promossi dalla Cgil). 

    Sono elementi che nelle loro ragioni di fondo non si scontrano con l’idea di impresa digitale, ma anzi sottolineano la domanda del personale per un maggiore coinvolgimento, insieme alla richiesta di stabilità professionale e sicurezza psicologica.

    Anche interessanti sono infine i ragionamenti che hanno portato ai primi chiarimenti nell’utilizzo di un nuovo Contratto a natura mista ( in parte subordinato e in parte autonomo) , presenti nel recente Collegato Lavoro, la proposta di 28° regime per le aziende innovative in UE e la firma del nuovo CCNL per l’impresa digitale di CNA, improntato sul concetto di Flex-Stability.

    Quest’ultimo contratto offre ai lavoratori lo smart working al 100% (salvo diversi accordi individuali), una struttura per progetti e obiettivi e prefigura uno scambio “libertà per rendimento” molto coerente con la forma dell’impresa digitale, invece del tradizionale “sicurezza per controllo” dei tradizionali CCNL. 

    Sono primi interessanti strumenti su cui lavorare, che introducono modelli, prassi e regole che anche in Italia e in Europa procedono coerentemente, seppur lentamente, verso una nuova idea di lavoro. 

    In un mercato globale in cui alcuni hanno molte più risorse e altri costi operativi più bassi, non resta che prendere l’organizzazione del lavoro molto seriamente.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleMicro-servizi e API – L’architettura moderna per piattaforme digitali scalabili e performanti
    Next Article Rivoluzionare l’Automotive con il Digitale: Esperienze, Strategie e Innovazione | Digital Champions 008 con Stefano Cogliati (Responsabile Marketing e Comunicazione di Autocogliati)
    Redazione Tech 360
    • Website

    Articoli simili

    Digital Champions

    Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

    10 Luglio 2025
    News

    L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

    7 Luglio 2025
    Digital Platforms

    Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

    4 Luglio 2025
    Add A Comment

    Comments are closed.

    Articoli più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025192 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202597 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202574 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida l’innovazione con la tecnologia. Raccontiamo storie, strategie e visioni di chi trasforma le aziende dall’interno. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, fondatore di Axelerant, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025192 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202597 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202574 Views
    Scelti dalla redazione

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Perché è nato Tech 360 – Il magazine dei pionieri del digitale

    2 Giugno 2025

    Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

    11 Febbraio 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità su Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.