Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

    23 Luglio 2025

    Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

    22 Luglio 2025

    Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

    17 Luglio 2025

    Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

    10 Luglio 2025

    Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

    9 Luglio 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • AI

      Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

      22 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Customer Technology: oltre il sito web, la nuova frontiera della trasformazione digitale

      16 Giugno 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Perché il cloud costa troppo (e cosa fare per rimetterlo in riga)

      23 Giugno 2025

      Cloud come cultura: il metodo Archeido per trasformare le imprese con AWS

      Sponsor: Archeido7 Maggio 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

      11 Febbraio 2025

      Delegare con efficacia: come responsabilizzare il tuo team tecnico e massimizzare i risultati

      5 Febbraio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025
    • Startup

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025
    • B2B

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Hacking Expert
      4. Tech Stories
      5. Techpreneurs Talks
      6. Agency Horror Stories
      7. View All

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Digitalizzare il lusso senza tradirlo: come Bartorelli ha integrato eCommerce, Brand Heritage e Customer Experience umana | Digital Champions 9 con Davide Donati

      29 Maggio 2025

      Rivoluzionare l’Automotive con il Digitale: Esperienze, Strategie e Innovazione | Digital Champions 008 con Stefano Cogliati (Responsabile Marketing e Comunicazione di Autocogliati)

      6 Marzo 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Da Community a Ecosistema AI: Lezioni di Crescita da Datapizza | Techpreneurs Talks 007 con Alessandro Risaro

      24 Aprile 2025

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025
    • News

      Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

      22 Luglio 2025

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

      29 Giugno 2025

      Apple e Perplexity: un’acquisizione che (ancora) non c’è, ma che cambierebbe le regole del gioco

      23 Giugno 2025

      Apple apre un LLM on‑device da 3 miliardi di parametri ai dev: perché è una scelta strategica, non una scommessa di potenza

      12 Giugno 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»Management»Product Management Digitale»Cos’è il debito tecnico e come evitarlo?
    Product Management Digitale

    Cos’è il debito tecnico e come evitarlo?

    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni27 Giugno 2019Nessun commento10 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    #image_title
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Trascrizione
      • Quali sono i costi indiretti del debito tecnico?

    Immagina di essere indebitato e non sapere a quanto ammonta il tuo debito. Oppure immagina di non sapere nemmeno di essere indebitato! Immagina che chiunque in azienda possa fare acquisti di qualsiasi importo senza chiedere permesso, aumentando ancora di più il debito.

    Un incubo? Eppure è proprio così che funziona il debito tecnico, che si trasforma inesorabilmente in un costo e potenzialmente in un debito finanziario.

    Non è quindi un argomento solo per “tecnici”, ma lo è anche e soprattutto per chi dirige un’azienda.

    Il debito tecnico è presente in tutti i prodotti digitali, ma non è solo una questione tecnica, anzi è soprattutto una questione business che CTO, imprenditori digitali e responsabili aziendali non devono sottovalutare.

    In questa puntata spiego cosa è il debito tecnico, perché si verifica, quali sono le sue conseguenze anche e soprattutto a livello business e come evitarlo.

    Clicca il tasto play nel player qui sotto per ascoltare subito questa puntata del podcast.

    Trascrizione

    Ciao da Alex Pagnoni e benvenuto nel podcast Pionieri del Tech, dedicato ai CTO e ai responsabili dei team di sviluppo, a chi vorrebbe diventarlo e a Founder e imprenditori digitali.

    Nella scorsa puntata ho parlato del refactoring e della riscrittura completa di una piattaforma digitale già esistente, che è ciò che si fa spesso quando si accumula troppo debito tecnico.

    Ma cosa è questo debito tecnico?

    Ed è proprio ciò di cui parlerò in questa puntata, dove spiegherò cosa è il debito tecnico, perché si verifica, quali sono le sue conseguenze anche e soprattutto a livello business e come evitarlo.

    Innanzitutto il debito tecnico non è certo una novità, perché è da quasi 30 anni che si usa questo termine, anche se solo in questi ultimi anni soprattutto con lo sviluppo agile è iniziato a diffondersi come concetto.

    In sostanza il debito tecnico è il costo che cresce nel tempo oltre alla perdita di agilità della tua azienda sulla base di precedenti decisioni prese per risparmiare tempo o denaro quando si è sviluppato un nuovo sistema o si è fatta della manutenzione su un sistema già esistente.

    E proprio come il debito vero, è un qualcosa che si ripaga nel tempo e con gli interessi, spesso ben superiori a quello che ci si aspettava.

    Questo succede in particolare quando alcune parti del codice vengono rimandate per far sì che le altre vengano rilasciate più velocemente.

    Questo in certi casi nel breve termine può essere una scelta appropriata, ad esempio per garantire il time to market di un prodotto digitale che deve essere rilasciato per una certa data, ma spesso poi successivamente ha un costo enorme se in un secondo momento non vengono gestiti e sistemati, ad esempio dopo che è rientrata l’emergenza di rilasciare il software in tempi rapidi.

    Alcuni esempi sono il taglio dei test unitari e funzionali, l’utilizzo di workaround temporanei per far funzionare una parte di codice che poi puntualmente diventano definitivi, l’impiego di sviluppatori che non hanno sufficiente esperienza, codice duplicato senza usare design pattern e tutte quelle cose che portano ad una eccessiva complessità del codice prodotto.

    Oppure alla necessità di lavoro di manutenzione per far stare in piedi un sistema, funzionalità difficili da adattare e cambiare, dipendenze che rendono difficili gli aggiornamenti, scelte progettuali nel codice delle quali poi ci si pente, e così via.

    In questo senso è però importante chiarire che il debito tecnico non è quasi mai una scorciatoia presa semplicemente per fare le cose alla buona o per pigrizia, per così dire, e neanche un bug, ma è praticamente sempre il frutto di un compromesso preso intenzionalmente.

    Come ad esempio la semplice scelta di aggiungere un indice nella colonna di un database è un compromesso a tutti gli effetti, perché decidiamo che la velocità di lettura deve essere più importante della velocità di scrittura o dell’uso dello spazio sul disco.

    Lo stesso vale per altri parametri che vengono spesso considerati nel modo in cui si struttura del codice, come ad esempio la velocità di esecuzione, la leggibilità del codice, il tempo o il costo di sviluppo, la facilità nel programmare, la testabilità ma anche certe volte quanto è “figo” o di “moda” strutturarlo in un certo modo rispetto a quello che, tra virgolette, non è più come si fanno le cose oggi.

    Oppure può capitare di prendere in carico del codice scritto da altri e riscontrare del debito tecnico, ma anche in questo caso non è che gli sviluppatori venuti prima di noi erano per forza incompetenti o avevano cattive intenzioni.

    Molto probabilmente non hanno fatto errori, ma hanno preso attentamente delle decisioni sulla base di informazioni, peraltro quasi sempre incomplete, considerando i compromessi da prendere e decidendo di dare la priorità ad uno o più degli elementi che ho elencato sopra a discapito di altri.

    Mentre oggi, magari, quelle priorità sono cambiate e ci ritroviamo a questo punto con quello che è a tutti gli effetti del debito tecnico.

    Mi viene in mente un esempio recente di un mio cliente per il quale abbiamo svolto una grossa operazione di refactoring, dove ci siamo ritrovati di fronte ad una grande massa di codice legacy pieno fino all’osso di debito tecnico.

    In quel caso, buona parte del problema era derivato dalla necessità di rilasciare rapidamente funzionalità provenienti dalle richieste più disparate di diverse funzioni aziendali senza poter disporre di programmatori dedicati, creando un patchwork di codice immantenibile e pieno di bug che però aveva raggiunto buona parte dello scopo di ottenere rapidamente le funzionalità richieste.

    Sistemare quel codice però ha comportato un successivo costo molto elevato per il cliente e il dover rimettere mano a tanti aspetti che non funzionavano a dovere.

    Il debito tecnico, da questo punto di vista, non è solo una questione appunto tecnica, è anzi un qualcosa che soprattutto chi non è tecnico e dirige un’azienda deve comprendere pienamente, perché il debito tecnico comporta sempre una serie di costi spesso enormi che però si vedono solo indirettamente e che possono a loro volta trasformarsi in vero debito finanziario.

    Dico indirettamente perché il debito tecnico non corrisponde ad una specifica voce di costo in un bilancio, ma si manifesta aggiungendo o incrementando altri costi, sono quindi sostanzialmente dei costi nascosti che proprio per il fatto di non essere immediatamente visibili sono particolarmente insidiosi e pericolosi.

    Questo soprattutto se il management o il cliente che impartisce certe direttive non si rendono conto del fatto che i compromessi, o le richieste urgenti, o il “va fatto per questa sera”, il “ah ma costa troppo, fallo più semplice”, e così via portano a debito tecnico che si trasforma necessariamente in costi sproporzionati.

    Come ho detto in passato, certe volte quando il proprio team di sviluppo, interno o esterno che sia, fornisce delle stime che possono sembrare non realistiche, è sempre corretto discuterne col team per capirne le ragioni,

    Molte volte, e ne parlerò in una puntata apposita del podcast, effettivamente le stime sono sbagliate, e questo accade per tanti fattori.

    In questi casi serve un confronto tecnico da parte di una persona che ha delle competenze tecniche e al contempo la capacità di identificare il valore per il business di certe richieste, come dovrebbe appunto essere un CTO.

    Però quando poi il team di sviluppo fa presente che per lavorare bene e non ritrovarsi successivamente in un bagno di sangue sono comunque necessari certi tempi o certi costi, bisogna ascoltarlo perché è lì che si genera la necessità di prendere i compromessi più costosi.

    Ritornando però al concetto di equivalenza tra debito tecnico e debito finanziario, c’è da aggiungere che il debito tecnico è ancor più insidioso.

    Questo perché, mentre il debito finanziario è visibile e le aziende hanno molti controlli per evitare che qualcuno all’interno generi dei costi non a budget che si tramutano in debiti, così non avviene quasi mai per il debito tecnico.

    O almeno se non c’è un forte CTO o responsabile tecnologico in grado di governare la situazione e dall’altra parte un management o un cliente disposti a comprendere e valutare attentamente le conseguenze delle decisioni che si prendono.

    Certamente non è una bella situazione non sapere quanto debito si ha, o addirittura neanche sapere di essere indebitati.

    Così come non è immaginabile essere nella situazione in cui chiunque in azienda può generare debiti senza chiedere il permesso.

    In realtà è proprio ciò che avviene con il debito tecnico.

    Quali sono i costi indiretti del debito tecnico?

    Quindi alcuni di questi costi indiretti di cui ho accennato prima sono ad esempio:

    • La necessità di avere più persone dedicate alla manutenzione di un sistema già esistente;
    • Il tempo aggiuntivo degli sviluppatori da dedicare nello sviluppo di nuove funzionalità;
    • Danni e ordini persi per via di malfunzionamenti dei sistemi;
    • Servizio clienti inefficiente che porta a perdita di clienti;
    • Multe e perdita di dati in caso di attacchi di sicurezza su codice scritto male;
    • Produttività ridotta e ore di lavoro perse per via di applicazioni bloccate;
    • Tempo e attenzione dei manager da dedicare ai problemi indotti dal debito tecnico;
    • Ecc.

    Questi fattori si evidenziano spesso anche in forma di scarsa agilità, così come avviene quando il business deve aspettare mesi per ottenere migliorie applicative apparentemente semplici che poi spesso non funzionano neanche come ci si aspetta.

    Questi tipi di sintomi sono causati dall’eccesso di complessità, derivante da scelte architetturali e implementative problematiche basate sui compromessi di cui ho parlato prima e che portano ad anni di modifiche su modifiche, e modifiche alle modifiche stesse.

    Questo si può vedere quando il reparto IT, invece di semplificare, aggiunge sempre più strumenti e persone e allo stesso tempo nessuna persona riesce più a spiegare come funziona il sistema da cima a fondo o quali sono le cause radice dei problemi principali.

    Quindi è chiaro fino a questo momento che i fattori principali che portano al debito tecnico sono i vincoli relativi alle tempistiche, anche se nel business ovviamente il tempo è in generale un fattore estremamente critico, e la tentazione di ottenere dei risparmi nel breve termine che però si trasformano in maggiori costi nel tempo.

    Quando però in azienda si verificano spessi problemi come quelli elencati sopra, come blocchi e incidenti frequenti nella propria piattaforma digitale, il fatto che sviluppare nuove funzionalità o modificare quelle esistenti richiede troppo tempo o che le stime che ci vengono fornite per sviluppare nuovi progetti sono esplosive, bisogna interrogarsi anche lato management se sia ora di valutare a quanto ammonti questo debito tecnico.

    E questo va fatto ancora prima di sparare al team di sviluppo pensando che sia composto solo da incompetenti.

    Tutto ciò perché ogni azienda ha al proprio interno del debito tecnico, è inevitabile, anche perché la tecnologia si evolve sempre più rapidamente e al tempo stesso l’obsolescenza del nostro codice aumenta con lo stesso ritmo.

    Per questo diventa importante verificare quanto debito tecnico ci siamo accollati e quanto ci costa, per poi limitare l’introduzione di nuovo debito tecnico e ridurre quello esistente.

    Nei prossimi episodi parlerò di vari argomenti tra i quali quello dei tipici problemi che affrontano CTO e imprenditori digitali quando si deve stimare lo sviluppo di nuove funzionalità richieste dal mercato o dal business.

    Grazie di nuovo e alla prossima puntata, ciao da Alex.

    Debito Tecnico Refactoring
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleRefactoring o riscrittura completa di un prodotto digitale: cosa è meglio?
    Next Article Perché i progetti di riscrittura del software falliscono o diventano più grandi del previsto?
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore del libro Vincere nel Tech, creatore del metodo GamePlan e del manifesto La Via del Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community Tech Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    AI

    Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

    17 Luglio 2025
    Software Engineering

    L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

    8 Luglio 2025
    AI

    Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

    3 Luglio 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025193 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025101 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202575 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida l’innovazione con la tecnologia. Raccontiamo storie, strategie e visioni di chi trasforma le aziende dall’interno. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, fondatore di Axelerant, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025193 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025101 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202575 Views
    Scelti dalla redazione

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Perché è nato Tech 360 – Il magazine dei pionieri del digitale

    2 Giugno 2025

    Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

    11 Febbraio 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità su Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.