Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025

    Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

    27 Agosto 2025

    Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

    12 Agosto 2025

    Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

    7 Agosto 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Network
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Eventi per Tech Leader
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Perché il cloud costa troppo (e cosa fare per rimetterlo in riga)

      23 Giugno 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025
    • AI

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025

      Chi dovrebbe guidare l’AI in azienda? Tech leader, product manager o business owner?

      25 Luglio 2025

      L’errore che fanno tutti con l’AI: pensare alla soluzione prima di capire il problema

      24 Luglio 2025

      Come capire se il tuo progetto AI ha fondamenta solide

      22 Luglio 2025

      Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

      22 Luglio 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      Integrare l’AI nella tua piattaforma non è solo una questione di codice

      20 Luglio 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Progetti digitali in azienda: perché ogni nuovo progetto può peggiorare la situazione

      4 Luglio 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Integrare l’AI nella tua piattaforma non è solo una questione di codice

      20 Luglio 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

      29 Agosto 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Chi dovrebbe guidare l’AI in azienda? Tech leader, product manager o business owner?

      25 Luglio 2025

      Roadmap, backlog, Gantt o strategia? Perché non sono la stessa cosa

      30 Giugno 2025

      “Non ho tempo per fermarmi ora”: l’illusione della produttività senza direzione

      29 Giugno 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Quando il tuo IT sta lavorando… ma il business non si muove di un centimetro

      3 Luglio 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

      29 Agosto 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Chi dovrebbe guidare l’AI in azienda? Tech leader, product manager o business owner?

      25 Luglio 2025
    • Startup

      Perché fondi, investitori e buyer tech scelgono aziende che hanno una regia chiara, non solo codice pulito

      16 Luglio 2025

      7 errori che fanno saltare una due diligence in una startup AI (e come evitarli prima che sia troppo tardi)

      14 Luglio 2025

      L’audit che ogni startup AI dovrebbe fare prima di parlare con un investitore

      11 Luglio 2025

      Cosa conta davvero in una due diligence tecnica per startup AI (e perché il codice è solo una parte del problema)

      7 Luglio 2025

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025
    • B2B

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Podcast, YouTube e branding B2B: come costruire autorevolezza nel mercato tech senza confondere visibilità con fiducia

      21 Maggio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Database Mindset
      4. Hacking Expert
      5. Tech Stories
      6. Techpreneurs Talks
      7. Agency Horror Stories
      8. View All

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Digitalizzare il lusso senza tradirlo: come Bartorelli ha integrato eCommerce, Brand Heritage e Customer Experience umana | Digital Champions 9 con Davide Donati

      29 Maggio 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Da Community a Ecosistema AI: Lezioni di Crescita da Datapizza | Techpreneurs Talks 007 con Alessandro Risaro

      24 Aprile 2025

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025
    • News

      Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

      22 Luglio 2025

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

      29 Giugno 2025

      Apple e Perplexity: un’acquisizione che (ancora) non c’è, ma che cambierebbe le regole del gioco

      23 Giugno 2025

      Apple apre un LLM on‑device da 3 miliardi di parametri ai dev: perché è una scelta strategica, non una scommessa di potenza

      12 Giugno 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»Tech»Software Engineering»Come districarsi tra più di 5.000 strumenti e piattaforme di Marketing Technology
    Software Engineering

    Come districarsi tra più di 5.000 strumenti e piattaforme di Marketing Technology

    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni16 Maggio 2017Nessun commento8 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    #image_title
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Dati, contenuti ed esperienza
    • Il concetto di marketing stack
    • I componenti base degli stack di marketing
      • Customer Relationship Management (CRM)
      • Piattaforme di Marketing Automation (MAP)
      • Analytics
      • Piattaforme di advertising
      • Soluzioni specifiche

    In ambito Marketing Technology (MarTech per gli amici) esce ogni anno un grafico chiamato “Marketing Technology Landscape“. Questo grafico mostra le tecnologie, le piattaforme, i servizi e gli strumenti principali del settore che hanno un impatto sul mercato.

    Pochi giorni fa è stato pubblicato l’aggiornamento per il 2017 e in soli 6 anni da circa 150 voci siamo passati a più di 5.000, di cui 1.500 in più rispetto allo scorso anno.

    Questo è un ulteriore argomento a dimostrazione del fatto che il marketing è sempre più basato sull’IT eche, come accennavo in altre occasioni, sempre di più a sua volta l’IT digitale riporta al CEO ma avendo come cliente interno il marketing.

    Molte delle tecnologie, piattaforme e servizi presenti nel landscape mi capita tutti i giorni di vederle, usarle, integrarle e gestirle per i clienti, ad esempio eZ, ActiveCampaign, Amazon, AppNexus, Atlassian, Magento, Disqus, Sizmek, Outbrain, Shopify, Taboola, Youtube, HipChat, ecc. – l’elenco è troppo lungo e guardare il grafico da vicino fa venire il mal di testa.

    Il problema infatti è riuscire a trovare i pezzi giusti per le proprie esigenze in questo enorme puzzle del marketing digitale che rappresenta un mercato sempre più ampio e disorientante.

    Ancor più difficile con uno scenario del genere è definire come soddisfare i requisiti business, funzionali e tecnici e sulla base di questi elementi scegliere i componenti giusti.

    E’ per questi motivi che si sta creando una nuova razza di marketer tecnologico il cui nome è “Chief Marketing Technology Officer” (CMTO) e che i clienti ci vedono sempre di più come i loro CMTO in outsourcing, oltre che per tutte le altre operazioni digitali che gestiamo per conto loro.

    Per facilitare l’intera questione e far capire quale processo applico in questi casi per arrivare ad una soluzione, invece di vederlo come un insieme di più di 5.000 nomi l’intero stack MarTech può essere semplificato in 3 concetti base (dati, contenuti ed esperienza) e 5 tipi di componenti.

    In questo modo diventa più facile orientarsi nel panorama del MarTech, un ambito nel quale l’IT ha un ruolo sempre più importante, in parte diverso dal classico lavoro di sviluppo, manutenzione ed esercizio e più di guida, selezione, supporto, configurazione, integrazione e problem solving (tutti temi che assieme, paradossalmente, richiedono ancora più lavoro da parte dell’IT).

    Dati, contenuti ed esperienza

    “Dati” significa ottenere la classica vista a 360 gradi dei propri lead e clienti, come ne parlavo nel precedente post. Quindi filtrare, comporre e analizzare tutti i dati a riguardo di un contatto o segmento di persone.

    “Contenuti” significa categorizzare, ordinare, organizzare e gestire in unico posto tutti i contenuti nei loro più disparati formati, dal testo alle immagini e ai video, con i più differenti sistemi (dal CMS ai DAM) e in più aree (supporto e knowledge base, marketing, ecc.), eliminando o riducendone la duplicazione.

    “Esperienza” significa infine mettere assieme i dati e i contenuti, decidere quali contenuti mostrare a chi, come, dove e quando, per poi distribuirli e pubblicarli.

    L’intera idea di avere un marketing stack si riassume infatti nell’obiettivo di riuscire a creare una relazione 1 a 1 con i consumatori/clienti, portando ordine nel caos di dati a disposizione.

    Immagina di poter sapere qual è il momento migliore di raggiungere quella specifica persona, su quale dispositivo e con quale creatività/messaggio: questa è come dicevo l’esperienza.

    Il concetto di marketing stack

    Una volta compresa questa distinzione di base, possiamo infatti parlare del concetto di marketing “stack”, cioè di tutte le tecnologie e gli strumenti scelti tra quelli disponibili che “impilati” assieme (=stack) formano il sistema di marketing aziendale.

    A questo proposito ci sono due filosofie principali: la “marketing cloud”, cioè una piattaforma che fa quasi tutto internamente e che quasi sempre è proposta dai grandi vendor, contro gli stack veri e propri basati sull’integrazione di più componenti con una piattaforma centrale più snella.

    Entrambi gli approcci hanno vantaggi e svantaggi, ma in generale tendo a consigliare le marketing cloud solo alle aziende più grandi con processi consolidati (che è sempre di più una contraddizione con la velocità del cambiamento nel digitale).

    Affrontando la questione dal punto di vista delle aziende digitali più snelle, le marketing cloud hanno una grandissima quantità di funzionalità ma in generale ci si deve limitare a quelle presenti, che sono sviluppate da una sola azienda anche se grande.

    Non sono di conseguenza ben focalizzate sulle specifiche esigenze perché devono accontentare un po’ tutti i tipi di aziende e sono spesso stagnanti in quanto poco aggiornate.

    Infine tendono a costare molto e si è costretti a pagare anche funzioni che non servono.

    Al contrario, gli stack possono essere composti dalle migliori soluzioni specializzate, sono molto più flessibili e adattabili, si tende di più a pagare per quello che si usa veramente e hanno un tasso di sviluppo e innovazione molto più rapido.

    Mettendo assieme uno stack di applicazioni specializzate, è possibile scegliere la soluzione più idonea per ciascun problema e, in un secondo momento, cambiare gli strumenti quando cambiano anche le esigenze.

    Uno dei principali compiti del Chief Marketing Technology Officer è proprio quello di comporre lo stack tecnologico di riferimento.

    I componenti base degli stack di marketing

    Riprendendo i concetti base di dati, contenuti ed esperienza che ho spiegato prima (tutti concetti trasversali ai vari tool di marketing), è possibile applicarli all’interno di uno stack in una serie di componenti direttamente collegabili alle tecnologie MarTech, visibili anche nel grafico del Marketing Technology Landscape.

    Vedendoli quindi non più in forma di concetti ma di sistemi e tecnologie, ne abbiamo tre di base che toccano più da vicino il marketing vero e proprio:

    Customer Relationship Management (CRM)

    I sistemi di gestione delle relazioni con i clienti consentono di ottenere la vista a 360° di cui parlavo in precedenza, in particolar modo se integrano i dati di provenienza dal marketing con quelli di provenienza dal campo delle vendite e del supporto ai clienti.

    In questo caso per clienti intendo tutti i contatti aziendali che hanno una rilevanza per il business: utenti finali, lead, clienti, partner, ecc.

    In questo ambito le soluzioni più conosciute e grandi sono quelle di SalesForce e Oracle, anche se sempre di più sono visibili sul mercato strumenti più agili come SugarCRM e Zoho.

    Inoltre sempre di più le piattaforme di Marketing Automation tendono ad avere al proprio interno funzionalità CRM (spesso “light” ma più che sufficienti e, soprattutto, integrate).

    Piattaforme di Marketing Automation (MAP)

    Il passo successivo ai CRM è quello delle piattaforme di Marketing Automation, che hanno lo scopo di automatizzare tutta una lunga serie di attività di marketing come la segmentazione, la gestione delle campagne (anche email marketing), il tagging dei contatti, il lead scoring, ecc.

    Queste piattaforme stanno progressivamente diventando il cuore degli stack di marketing.

    Quelle più grandi che tuttavia si avvicinano di più al concetto di marketing cloud provengono da Adobe, SalesForce, Marketo e Oracle.

    Altre soluzioni sempre più diffuse e più orientate a costruire uno stack vero e proprio sono invece quelle di HubSpot e ActiveCampaign.

    Analytics

    Le soluzioni di analytics consentono di estrarre informazioni da grandi quantità di dati relativi a clienti e campagne, in modo da poter calcolare ad esempio il ROI delle attività e decidere come proseguire gli investimenti.

    Questo è il campo dove sempre di più si sentirà parlare di Big Data, Predictive Analytics e Intelligenza Artificiale (AI).

    E’ un settore in forte crescita ma al momento è anche quello più segmentato di tutti.

    Oltre a questi sistemi, ce ne sono altri due tipi che racchiudono le rimanenti tecnologie di marketing disponibili.

    Le aziende tipicamente lavorano anche con piattaforme di advertising, gli exchange e strumenti più di nicchia per la gestione dei social media, il supporto ai clienti e così via.

    Piattaforme di advertising

    Lo scenario è molto frammentato anche nel caso delle piattaforme di advertising al punto da meritare un articolo specifico e di parlare di AdTech, così come di Online Advertising Technical Operations (un campo sul quale siamo peraltro molto impegnati).

    In ogni caso qua si parla soprattutto di media buying e ad targeting sulle maggiori piattaforme di advertising come quelle di Google e Facebook, così come negli ad exchange del genere di AppNexus.

    Soluzioni specifiche

    In quest’ultima categoria rientra la gran quantità di strumenti di ogni genere (anche non esclusivamente software) che completano lo stack sugli specifici casi d’uso ma anche su questioni trasversali come la collaboration.

    Ad esempio:

    • strumenti come ZenDesk e Atlassian Service Desk per il supporto clienti;
    • CMS come WordPress o eZ;
    • S3 e Hadoop per lo Storage dei dati;
    • le CDN come Akamai per la distribuzione dei contenuti;
    • aziende di ricerca e analisi come Gartner e Forrester;
    • ecc.

    AdTech MarTech
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLavorare nel modo giusto nella costruzione e nella manutenzione di un prodotto digitale
    Next Article Perchè la tecnologia digitale può distruggere o salvare il tuo business
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore di Vincere nel Tech, il libro manifesto del metodo GamePlan per Tech CEO e Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community CTO Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    Digital Champions

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025
    CTO Show

    Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

    27 Agosto 2025
    AI

    Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

    7 Agosto 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025214 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025107 Views

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025101 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida l’innovazione con la tecnologia. Raccontiamo storie, strategie e visioni di chi trasforma le aziende dall’interno. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, fondatore di Axelerant, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025214 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025107 Views

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025101 Views
    Scelti dalla redazione

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Perché è nato Tech 360 – Il magazine dei pionieri del digitale

    2 Giugno 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità sul network di Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.