Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    Collegare gli obiettivi di prodotto agli obiettivi aziendali: la competenza che separa i buoni PM dai leader

    14 Novembre 2025

    Stop Writing Code, Start Writing Docs: perché il futuro del coding dipende dalla scrittura

    13 Novembre 2025

    “Vibe Coding” è la Parola dell’Anno secondo il Collins Dictionary: l’AI riscrive anche il linguaggio del software

    12 Novembre 2025

    L’Insurtech italiano alla svolta: il futuro delle assicurazioni secondo Simone Ranucci Brandimarte | Tech Stories 17

    12 Novembre 2025

    Oltre il codice: il fattore umano come chiave del successo nei progetti tecnologici | CTO Show 139 con Alessandro Lannocca

    7 Novembre 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Network
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Magazine
    • Eventi Tech
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Cloud Native: la nuova infrastruttura strategica per i CTO

      1 Ottobre 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Cataloghi software: la nuova infrastruttura invisibile che decide la velocità delle imprese digitali

      1 Ottobre 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      Stop Writing Code, Start Writing Docs: perché il futuro del coding dipende dalla scrittura

      13 Novembre 2025

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      Software Architecture e Developer Experience: la svolta che cambia le regole

      3 Ottobre 2025

      WebMCP: riportare gli sviluppatori al centro del controllo sugli agenti AI

      1 Ottobre 2025

      Collegare gli obiettivi di prodotto agli obiettivi aziendali: la competenza che separa i buoni PM dai leader

      14 Novembre 2025

      “Vibe Coding” è la Parola dell’Anno secondo il Collins Dictionary: l’AI riscrive anche il linguaggio del software

      12 Novembre 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Collegare gli obiettivi di prodotto agli obiettivi aziendali: la competenza che separa i buoni PM dai leader

      14 Novembre 2025

      Stop Writing Code, Start Writing Docs: perché il futuro del coding dipende dalla scrittura

      13 Novembre 2025

      “Vibe Coding” è la Parola dell’Anno secondo il Collins Dictionary: l’AI riscrive anche il linguaggio del software

      12 Novembre 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025
    • AI

      Stop Writing Code, Start Writing Docs: perché il futuro del coding dipende dalla scrittura

      13 Novembre 2025

      “Vibe Coding” è la Parola dell’Anno secondo il Collins Dictionary: l’AI riscrive anche il linguaggio del software

      12 Novembre 2025

      Datapizza AI: il framework open source italiano che sfida lo status quo della Generative AI

      16 Ottobre 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Linguaggio chiaro e imprese italiane: il paradosso della comunicazione digitale

      14 Ottobre 2025

      ChatGPT diventa negozio: cosa significa davvero l’arrivo dell’Agentic Commerce

      30 Settembre 2025

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      ChatGPT diventa negozio: cosa significa davvero l’arrivo dell’Agentic Commerce

      30 Settembre 2025

      10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

      26 Settembre 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      L’Insurtech italiano alla svolta: il futuro delle assicurazioni secondo Simone Ranucci Brandimarte | Tech Stories 17

      12 Novembre 2025

      Dal CD al Web 3.0: come Emons Edizioni ha reinventato l’audiolibro con la tecnologia | CTO Show 138 con Joyce Hueting

      29 Ottobre 2025

      Quando la pasta incontra l’AI: come Surgital ha costruito un ecosistema digitale integrato

      21 Ottobre 2025

      Dal gadget alla piattaforma digitale: come Solution Group ha reinventato il merchandising aziendale tra e-commerce B2B, AI e cyber security | Digital Champions 14

      9 Ottobre 2025

      L’Insurtech italiano alla svolta: il futuro delle assicurazioni secondo Simone Ranucci Brandimarte | Tech Stories 17

      12 Novembre 2025

      Dal CD al Web 3.0: come Emons Edizioni ha reinventato l’audiolibro con la tecnologia | CTO Show 138 con Joyce Hueting

      29 Ottobre 2025

      Quando la pasta incontra l’AI: come Surgital ha costruito un ecosistema digitale integrato

      21 Ottobre 2025

      Linguaggio chiaro e imprese italiane: il paradosso della comunicazione digitale

      14 Ottobre 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      Oltre il codice: il fattore umano come chiave del successo nei progetti tecnologici | CTO Show 139 con Alessandro Lannocca

      7 Novembre 2025

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      L’arte di scrivere prompt: una competenza strategica per i leader tecnologici

      2 Ottobre 2025

      Le migliori community per CTO e Tech Leader

      8 Settembre 2025

      Collegare gli obiettivi di prodotto agli obiettivi aziendali: la competenza che separa i buoni PM dai leader

      14 Novembre 2025

      Roadmap, backlog, Gantt o strategia? Perché non sono la stessa cosa

      30 Giugno 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Come l’AI sta riscrivendo il ruolo dei junior developer nelle aziende tech

      27 Settembre 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Collegare gli obiettivi di prodotto agli obiettivi aziendali: la competenza che separa i buoni PM dai leader

      14 Novembre 2025

      Oltre il codice: il fattore umano come chiave del successo nei progetti tecnologici | CTO Show 139 con Alessandro Lannocca

      7 Novembre 2025

      L’AI è già standard nello sviluppo: cosa significa per CTO e imprese

      6 Ottobre 2025

      L’arte di scrivere prompt: una competenza strategica per i leader tecnologici

      2 Ottobre 2025
    • Startup

      I 5 documenti fondamentali che ogni startup High-Tech dovrebbe avere

      7 Ottobre 2025

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025
    • B2B

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Podcast, YouTube e branding B2B: come costruire autorevolezza nel mercato tech senza confondere visibilità con fiducia

      21 Maggio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Database Mindset
      4. Hacking Expert
      5. Tech Stories
      6. Techpreneurs Talks
      7. Agency Horror Stories
      8. View All

      Oltre il codice: il fattore umano come chiave del successo nei progetti tecnologici | CTO Show 139 con Alessandro Lannocca

      7 Novembre 2025

      Dal CD al Web 3.0: come Emons Edizioni ha reinventato l’audiolibro con la tecnologia | CTO Show 138 con Joyce Hueting

      29 Ottobre 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Quando la pasta incontra l’AI: come Surgital ha costruito un ecosistema digitale integrato

      21 Ottobre 2025

      Dal gadget alla piattaforma digitale: come Solution Group ha reinventato il merchandising aziendale tra e-commerce B2B, AI e cyber security | Digital Champions 14

      9 Ottobre 2025

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      L’Insurtech italiano alla svolta: il futuro delle assicurazioni secondo Simone Ranucci Brandimarte | Tech Stories 17

      12 Novembre 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Dalla carta al cloud: le sfide e le lezioni di Performer per la PA italiana

      22 Ottobre 2025

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      L’Insurtech italiano alla svolta: il futuro delle assicurazioni secondo Simone Ranucci Brandimarte | Tech Stories 17

      12 Novembre 2025

      Oltre il codice: il fattore umano come chiave del successo nei progetti tecnologici | CTO Show 139 con Alessandro Lannocca

      7 Novembre 2025

      Dal CD al Web 3.0: come Emons Edizioni ha reinventato l’audiolibro con la tecnologia | CTO Show 138 con Joyce Hueting

      29 Ottobre 2025

      Dalla carta al cloud: le sfide e le lezioni di Performer per la PA italiana

      22 Ottobre 2025
    • News

      “Vibe Coding” è la Parola dell’Anno secondo il Collins Dictionary: l’AI riscrive anche il linguaggio del software

      12 Novembre 2025

      Datapizza AI: il framework open source italiano che sfida lo status quo della Generative AI

      16 Ottobre 2025

      Linguaggio chiaro e imprese italiane: il paradosso della comunicazione digitale

      14 Ottobre 2025

      L’acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm cambia le carte in tavola per AI, edge computing e maker economy

      8 Ottobre 2025

      OpenAI Agent Builder e AgentKit: l’inizio della piattaforma globale degli agenti AI

      7 Ottobre 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»Tech»Cloud»Cloud Sustainability & Data | Tech Story 006 con Davide Sommacampagna (Google Cloud)
    Cloud

    Cloud Sustainability & Data | Tech Story 006 con Davide Sommacampagna (Google Cloud)

    Dalla terza era del cloud alle data platform, dalla sostenibilità come compliance alla sostenibilità come leva competitiva: cosa devono capire oggi Tech CEO e CTO per usare davvero il cloud come motore di trasformazione.
    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni1 Febbraio 2023Nessun commento8 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Dalla “terza era del cloud” alla trasformazione reale
    • Sostenibilità: non solo energia rinnovabile
    • La sostenibilità come leva per nuovi modelli di business
    • Dati: da patrimonio dormiente a motore della trasformazione
    • “Break the silos”: la logica del data cloud
    • AI e machine learning: tre livelli, zero feticismo
    • Come si deve organizzare l’azienda attorno ai dati
    • Cosa deve fare oggi un Tech CEO / CTO

    Dalla “terza era del cloud” alla trasformazione reale

    Per anni abbiamo parlato di cloud come se fosse soprattutto infrastruttura: server da accendere e spegnere a consumo, storage più flessibile, qualche vantaggio in termini di scalabilità e costi. Era la fase in cui il cloud era quasi sinonimo di “macchine virtuali”.

    Poi è arrivata la seconda fase: il cloud infrastrutturale maturo. Le aziende hanno iniziato a usare il cloud per costruire ambienti dinamici, automatizzare il provisioning, introdurre logiche di resilienza, high availability, disaster recovery. Un grande passo avanti, ma ancora molto centrato sulla tecnologia vista come “plumbing”.

    Oggi siamo altrove.

    Siamo nella terza era del cloud: quella in cui il cloud diventa una piattaforma di trasformazione del business.

    Non è più solo un posto dove ospitare workload. È l’infrastruttura che abilita nuovi modelli di servizio, supply chain più intelligenti, customer experience personalizzate, AI applicata al business. E, sempre di più, è il livello dove si gioca la partita della sostenibilità – ambientale, normativa, economica e di posizionamento del brand.

    Nella conversazione con Davide Sommacampagna, Partner Engineer Manager in Google Cloud, questo passaggio emerge con chiarezza: il cloud come data cloud e come piattaforma di trasformazione, non come “data center di qualcun altro”.

    Sostenibilità: non solo energia rinnovabile

    Quando parliamo di sostenibilità nel cloud, molti pensano solo a:

    “Il data center è alimentato da energia rinnovabile, sì o no?”.

    È una parte importante, ma è solo l’inizio.

    Gli hyperscaler – Google Cloud incluso – lavorano da anni su efficienza energetica, acquisto di energia rinnovabile e riduzione delle emissioni nette. Per il cliente enterprise questo ha due implicazioni:

    1. Impatto operativo
      Il data center di partenza è molto più efficiente di quello che la maggior parte delle aziende potrebbe costruire da sé, sia in termini di consumi che di ottimizzazione delle risorse.
    2. Scelta consapevole e misurabile
      Non basta “fidarsi” del fornitore: oggi le aziende vogliono misurare. Vogliono sapere come cambia l’impatto ambientale scegliendo una regione invece di un’altra, un servizio invece di un altro, un’architettura invece di un’altra.

    Qui entra in gioco il concetto di shared responsibility applicato alla sostenibilità:

    • il cloud provider ha la responsabilità di progettare infrastrutture efficienti, utilizzare energia rinnovabile, dare visibilità sulle emissioni, fornire strumenti per ottimizzare consumi e carichi
    • l’azienda cliente ha la responsabilità di usare bene queste risorse: spegnere ciò che non serve, progettare architetture efficienti, monitorare e ottimizzare in modo continuo.

    La sostenibilità quindi non è solo una questione “green” astratta. È un tema operativo, tecnologico e strategico che impatta:

    • Regolamentazione (CSRD, tassonomie, criteri di investimento)
    • Scelte dei clienti, sempre più sensibili alla trasparenza sulla filiera
    • Accesso ai capitali, perché gli investitori guardano alla sostenibilità come criterio di rischio/opportunità
    • Employer branding: i talenti migliori vogliono lavorare in aziende che prendono sul serio questi temi, non che li trattano come marketing

    La sostenibilità come leva per nuovi modelli di business

    C’è un passaggio chiave: la sostenibilità non è solo un vincolo, è un driver di innovazione.

    Alcune aziende, usando data cloud e AI, stanno integrando:

    • dati interni (produzione, supply chain, logistica, consumo energetico)
    • dati esterni (open data, dataset ambientali, dati socio-economici, indicatori di rischio)

    per ripensare la propria supply chain: scegliere fornitori, rotte, materie prime e partner anche in funzione dell’impatto ambientale e sociale, non solo del prezzo e dei tempi di consegna.

    Il risultato non è solo una reportistica ESG più bella da esibire, ma:

    • nuove metriche per valutare fornitori e partner
    • prodotti e servizi pensati “sostenibili by design”
    • capacità di comunicare al cliente finale un valore concreto: non solo “ti vendo X”, ma “ti vendo X con un impatto ambientale trasparente e migliorato”

    Il cloud, in questo scenario, diventa:

    • la piattaforma dove aggregare e modellare i dati
    • il luogo dove costruire servizi B2B e B2B2C che espongono queste informazioni via API
    • il livello di astrazione che consente di scalare questi servizi a clienti e mercati diversi

    Dati: da patrimonio dormiente a motore della trasformazione

    Qui arriva il punto dolente per molte aziende: i dati.

    Tutti parlano di “data-driven”, ma la realtà spesso è questa:

    • dati spezzettati in silos di business unit, applicazioni legacy, sistemi verticali
    • dati non strutturati (documenti, immagini, audio, video) mai veramente analizzati
    • dati ridondanti, incoerenti, incompleti
    • progetti di BI e reportistica che non reggono l’urto di volumi, varietà e velocità dei dati moderni

    Nel frattempo, il contesto si è complicato:

    • i sistemi sono distribuiti (edge, IoT, mobile, multi-region)
    • il cloud è sempre più multi-cloud
    • i device degli utenti hanno capacità di calcolo che prima erano solo lato server

    Se non esci da questa trappola, l’AI e il machine learning restano feticci da presentazione, non strumenti che cambiano il conto economico.

    “Break the silos”: la logica del data cloud

    Il cambio di passo avviene quando smettiamo di pensare ai dati come a un sottoprodotto delle applicazioni e iniziamo a progettarli come prodotto aziendale.

    Qui entrano in gioco:

    • piattaforme come BigQuery e, più in generale, il concetto di data cloud
    • architetture che permettono di interrogare dati dove si trovano, senza dover riscrivere tutto
    • connettori e servizi che integrano fonti eterogenee (SQL, NoSQL, file, streaming, log, sistemi esterni)

    Il principio è chiaro:

    Non è realistico chiedere a un’azienda con anni di storia di buttare via tutto e riprogettare da zero.

    È realistico costruire una piattaforma dati che “rompa i silos” e li renda integrabili.

    Qui le caratteristiche critiche sono:

    • multi-formato: supportare dati strutturati, semi-strutturati e non strutturati
    • multi-cloud / ibrido: lavorare con dati che non sono tutti nello stesso hyperscaler o data center
    • serverless: evitare di bloccare la trasformazione in discussioni infinite sul sizing dell’infrastruttura, prima ancora di capire quali domande di business vogliamo fare ai nostri dati

    Il focus si sposta da “quante VM mi servono” a “quali insiemi di dati devo mettere in relazione per prendere decisioni migliori”.

    AI e machine learning: tre livelli, zero feticismo

    Molte aziende si schiantano sull’AI per due motivi:

    1. Dati di qualità insufficiente o governance assente
    2. Ambizione fuori scala rispetto alle competenze disponibili

    Ha senso ragionare su tre livelli di adozione:

    1. Estensioni AI “native” nel linguaggio dati
      Esempio: estensioni di machine learning direttamente in SQL per fare predizioni basate sulle tabelle esistenti. È il modo più rapido per iniziare a estrarre valore, senza costruire un team di data scientist da zero.
    2. Servizi AI preconfezionati e adattabili
      Riconoscimento di immagini, estrazione di entità da testo, speech-to-text, analisi di sentiment, contact center intelligenti. Qui l’azienda porta il proprio dominio (esempi, dataset, casi d’uso) su building block già pronti.
    3. Modelli di dominio gestiti da team dedicati (data scientist, ML engineer)
      È il livello più avanzato, dove costruisci modelli specifici per fraud detection, lifetime value prediction, recommendation engine, ottimizzazione di pricing, ecc.

    Il punto è: non tutti devono partire dal livello 3.

    Anzi, nella maggior parte dei casi è un errore.

    Ha molto più senso:

    • partire dal livello 1 e 2
    • usare la piattaforma per ridurre la frizione tecnica
    • salire di livello quando l’organizzazione ha maturato dati, casi d’uso e competenze sufficienti

    Come si deve organizzare l’azienda attorno ai dati

    A tecnologia costante, l’elemento che fa la differenza è l’organizzazione.

    Quello che vediamo emergere nel mondo dei clienti più maturi è un pattern ricorrente:

    1. Center of Excellence (CoE) cloud e dati
      • Un team trasversale che definisce linee guida, standard, servizi comuni
      • Non solo infrastruttura, ma anche data platform, sicurezza, governance
    2. Architetti e product owner del dato
      • I servizi dati interni vengono trattati come prodotti: hanno una roadmap, utenti interni, KPI
      • Le business unit diventano consumer di questi prodotti, non costruttori isolati di proprie soluzioni
    3. Data governance e data mesh
      • Il dato viene esposto come servizio, con API e policy chiare
      • Ogni dominio ha responsabilità sui propri dati, ma li rende utilizzabili dagli altri in modo controllato
      • Lineage, cataloghi, tagging e controlli di accesso sono parte integrante della piattaforma, non un’aggiunta a posteriori
    4. Accesso ai dati collegato ai ruoli, non alle gerarchie
      • Chi deve prendere decisioni deve poter vedere i dati che contano, nei tempi giusti
      • Il tema sicurezza si sposta da “blocchiamo tutto” a “abilitiamo chi serve con i giusti confini”

    In questa logica, parlare di data mesh non è un esercizio di buzzword, ma il riflesso di un cambio culturale: il dato non è di una BU, è un asset aziendale con responsabilità distribuite.

    Cosa deve fare oggi un Tech CEO / CTO

    Riassumo le mosse concrete che un Tech CEO, CTO o CIO dovrebbe portare a casa da questa conversazione:

    1. Riposizionare il cloud a livello strategico
      Smettere di parlarne solo in termini di costi infrastrutturali e iniziare a collegarlo in modo esplicito a:
      • nuovi modelli di business
      • sostenibilità e accesso a capitali
      • data strategy e AI
    2. Mettere in piedi un data cloud serio
      Non basta un data warehouse “pompato”. Serve:
      • una piattaforma dati capace di integrare fonti eterogenee e multi-cloud
      • un modello di governance chiaro
      • strumenti che riducano la frizione per i data consumer interni
    3. Partire da casi d’uso concreti
      Smettere di parlare di AI in astratto e chiedersi:
      • dove oggi perdiamo soldi o opportunità perché non vediamo i dati giusti?
      • quali decisioni prendiamo “a naso” che potrebbero essere guidate da dati?
      • cosa potremmo offrire ai nostri clienti se avessimo una vista integrata dei loro comportamenti e del contesto?
    4. Trattare i dati come prodotto, non come by-product IT
      Identificare owner, roadmap, KPI per i servizi dati interni, esattamente come faresti per un prodotto esterno.
    5. Usare la sostenibilità come leva, non solo come adempimento
      Collegare cloud, dati e AI a:
      • scelte di supply chain
      • posizionamento del brand
      • attrazione di talenti e investitori

    Chi saprà fare questi passaggi userà il cloud non per “spendere meno rispetto al data center”, ma per costruire un’azienda oggettivamente diversa: più informata, più rapida, più attrattiva e – sì – più sostenibile.

    ESG Google Cloud Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleAcquisizioni: l’autostrada per crescere | CTO Show 090 con Stefano Nada (Shop Circle)
    Next Article Come migliorare il servizio offerto | CTO Show 091 con Alberto Marchinelli (GFT Technologies)
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore di Vincere nel Tech, il libro manifesto del metodo GamePlan per Tech CEO e Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community CTO Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    Product Management Digitale

    Collegare gli obiettivi di prodotto agli obiettivi aziendali: la competenza che separa i buoni PM dai leader

    14 Novembre 2025
    AI

    “Vibe Coding” è la Parola dell’Anno secondo il Collins Dictionary: l’AI riscrive anche il linguaggio del software

    12 Novembre 2025
    Tech Stories

    L’Insurtech italiano alla svolta: il futuro delle assicurazioni secondo Simone Ranucci Brandimarte | Tech Stories 17

    12 Novembre 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025248 Views

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025239 Views

    Datapizza AI: il framework open source italiano che sfida lo status quo della Generative AI

    16 Ottobre 2025196 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida la tecnologia e aziende tech. Raccontiamo novità, storie, strategie e visioni di tech leader e tech innovator.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Perché The CTO Podcast è diventato Pionieri del Tech: l’evoluzione del movimento per chi guida davvero la trasformazione digitale
      22 May 2025
    • Da esperto di tecnologia a leader strategico con la Via del Tech CTO
      9 May 2025
    • La risposta preferita dai Tech Executive: “Dipende!”
      19 February 2024
    I più letti

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025248 Views

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025239 Views

    Datapizza AI: il framework open source italiano che sfida lo status quo della Generative AI

    16 Ottobre 2025196 Views
    Scelti dalla redazione

    Le migliori community per CTO e Tech Leader

    8 Settembre 2025

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità sul network di Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2023-2025 PioneerX - Next Srl – Foro Buonaparte, 59 – 20121 Milano (MI) – P.IVA 13247990966 – REA MI-2712007 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.