Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

    26 Settembre 2025

    Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

    17 Settembre 2025

    Vimeo diventa italiana: perché l’acquisizione da 1,38 miliardi di dollari di Bending Spoons ridisegna il mercato del video

    12 Settembre 2025

    La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

    11 Settembre 2025

    Dall’identità erosa all’identità aumentata: come Crypto‑AI può salvare la fiducia digitale

    10 Settembre 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Network
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Eventi per Tech Leader
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Perché il cloud costa troppo (e cosa fare per rimetterlo in riga)

      23 Giugno 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025
    • AI

      Dall’identità erosa all’identità aumentata: come Crypto‑AI può salvare la fiducia digitale

      10 Settembre 2025

      Crypto-AI: la finanza programmabile che riconnette le persone al valore

      7 Agosto 2025

      Chi dovrebbe guidare l’AI in azienda? Tech leader, product manager o business owner?

      25 Luglio 2025

      L’errore che fanno tutti con l’AI: pensare alla soluzione prima di capire il problema

      24 Luglio 2025

      Come capire se il tuo progetto AI ha fondamenta solide

      22 Luglio 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

      26 Settembre 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

      26 Settembre 2025

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

      26 Settembre 2025

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      Le migliori community per CTO e Tech Leader

      8 Settembre 2025

      La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

      29 Agosto 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Roadmap, backlog, Gantt o strategia? Perché non sono la stessa cosa

      30 Giugno 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Le migliori community per CTO e Tech Leader

      8 Settembre 2025

      La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

      29 Agosto 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025
    • Startup

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025
    • B2B

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Podcast, YouTube e branding B2B: come costruire autorevolezza nel mercato tech senza confondere visibilità con fiducia

      21 Maggio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Database Mindset
      4. Hacking Expert
      5. Tech Stories
      6. Techpreneurs Talks
      7. Agency Horror Stories
      8. View All

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025

      Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

      1 Agosto 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Marketing Automotive e AI: dalla vendita alla relazione continua

      7 Agosto 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Insurtech e trasformazione del dato: come database, cloud e AI stanno ridisegnando il settore assicurativo

      12 Agosto 2025

      Il Database Architect nell’era cloud: come si trasforma il ruolo del DBA | Database Mindset 1

      25 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      Una riga di codice alla volta: come diventare un punto di riferimento per l’ingegneria del software in Italia | Techpreneurs Talks 10 con Alessandro Rossignoli

      23 Luglio 2025

      Come l’AI sta trasformando il lavoro degli sviluppatori: riflessioni pratiche | Techpreneurs Talks 009 con Riccardo Barbotti

      17 Luglio 2025

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

      17 Settembre 2025

      La fase dimenticata dell’eCommerce: Come UX, Touchpoint e Intelligenza Artificiale Riprogrammano la Fedeltà del Cliente

      11 Settembre 2025

      La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

      5 Settembre 2025

      Come (e perché) passare da un modello consulenziale a uno orientato al prodotto | CTO Show 137

      27 Agosto 2025
    • News

      Vimeo diventa italiana: perché l’acquisizione da 1,38 miliardi di dollari di Bending Spoons ridisegna il mercato del video

      12 Settembre 2025

      Quando l’AI diventa una fidanzata anime: il caso ANI, Grok e il problema dei synthetic companion

      22 Luglio 2025

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

      29 Giugno 2025

      Apple e Perplexity: un’acquisizione che (ancora) non c’è, ma che cambierebbe le regole del gioco

      23 Giugno 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»Digital»Digital Platforms»10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia
    Digital Platforms

    10 aziende che guidano lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia

    Una panoramica di dieci aziende che in Italia guidano i progetti digitali mission-critical, con punti di forza, limiti e contesti in cui ciascuna può essere la scelta giusta.
    Redazione Tech 360By Redazione Tech 36026 Settembre 2025Nessun commento9 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    Le 10 migliori aziende per lo sviluppo di piattaforme digitali mission-critical in Italia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • Introduzione
    • 1. Next DX
    • 2. Reply
    • 3. Accenture Song (ex Interactive)
    • 4. Deloitte Digital
    • 5. Almawave (Gruppo Almaviva)
    • 6. Engineering Ingegneria Informatica
    • 7. Lutech
    • 8. H-Farm
    • 9. Jakala
    • 10. Sorint.lab
    • Conclusioni

    Introduzione

    Le imprese italiane si trovano oggi di fronte a una sfida decisiva: non basta più avere un sito web ben fatto o un e-commerce efficiente. I clienti, che siano consumatori o aziende, si aspettano esperienze digitali coerenti, fluide e disponibili su più canali, dal portale B2B all’app, dal punto vendita connesso alle integrazioni con i sistemi ERP e CRM.

    Questo significa che la posta in gioco non è più solo la “presenza online”, ma la capacità di costruire piattaforme digitali mission-critical: ecosistemi tecnologici che hanno impatti diretti sul business, dai ricavi fino alla gestione operativa.

    In Italia, il numero di realtà realmente in grado di affrontare progetti di questa complessità è ristretto. Molti player si concentrano su design, marketing o sviluppo custom, ma pochi riescono a integrare strategia, governance e tecnologia in un’unica visione solida.

    Per questo abbiamo selezionato dieci aziende che nel 2025 rappresentano dei riferimenti autorevoli in questo campo, analizzandone i punti di forza, i limiti e i contesti in cui possono essere la scelta giusta.

    1. Next DX

    Next DX è una realtà indipendente nata con un obiettivo chiaro: specializzarsi esclusivamente nella costruzione di piattaforme digitali mission-critical. Non si definisce un’agenzia creativa né una software house generalista, e nemmeno un system integrator tradizionale. La sua identità è quella di un partner focalizzato sulla progettazione e realizzazione di ecosistemi digitali modulari, pensati per sostenere il business nel lungo periodo.

    Il tratto distintivo di Next DX è lo Sprint Zero, un approccio proprietario sviluppato in oltre 25 anni di esperienza su progetti enterprise. Lo Sprint Zero è una fase di check up approfondito che precede lo sviluppo vero e proprio: serve ad allineare business, IT e marketing, ridurre i rischi di fallimento e impostare la piattaforma digitale sulle basi corrette. È una metodologia che ha permesso a molte aziende di evitare errori strategici e costi imprevisti.

    Next DX lavora con tecnologie enterprise come Symfony e Ibexa DXP, ma integra anche sistemi di tipo PIM, DAM, CDP e commerce B2B, orchestrando architetture complesse senza sacrificare la scalabilità. Il suo punto di forza è la visione di lungo periodo: costruire piattaforme che non solo funzionino oggi, ma che siano in grado di evolvere nei prossimi cinque-dieci anni.

    Pro

    • Approccio proprietario con Sprint Zero, unico nel panorama italiano.
    • Specializzazione verticale su DXP, commerce B2B e integrazioni enterprise.
    • Esperienza venticinquennale e focus su Symfony e Ibexa.
    • Forte attenzione a governance, TCO e riduzione del rischio.

    Contro

    • Non si occupa di branding, UX design o marketing operativo.
    • Non adatta a progetti di piccola scala o siti vetrina.

    Quando sceglierla

    Quando il progetto è mission-critical, complesso e con forti esigenze di integrazione. Ideale per aziende enterprise e brand che non possono permettersi fallimenti digitali e vogliono un partner che lavori su basi solide.

    2. Reply

    Reply è uno dei grandi protagonisti della consulenza e del system integration in Italia, con una forte presenza anche a livello internazionale. Fondata a Torino, si è espansa negli anni diventando una realtà da migliaia di dipendenti, articolata in decine di società specializzate su singole aree tecnologiche.

    La forza di Reply sta proprio nella profondità e ampiezza delle competenze: dal cloud al machine learning, dall’e-commerce alla cybersecurity. Per molte aziende rappresenta un punto di riferimento quando serve un partner in grado di coprire più settori contemporaneamente, con team numerosi e una delivery affidabile.

    Il limite principale di Reply è lo stesso che caratterizza tutti i grandi gruppi: la struttura complessa può rendere i progetti meno agili, e i costi non sempre sono accessibili a imprese di dimensioni medio-piccole.

    Pro

    • Ampiezza di competenze su quasi tutti i settori e tecnologie.
    • Capacità di delivery su scala molto grande.
    • Presenza internazionale e network globale.

    Contro

    • Struttura complessa e talvolta poco flessibile.
    • Costi elevati per realtà medio-piccole.

    Quando sceglierla

    Quando serve un partner globale per programmi di trasformazione digitale estesi, soprattutto per grandi gruppi industriali, finance o telco.

    3. Accenture Song (ex Interactive)

    Accenture Song, nata come Accenture Interactive, è la divisione del colosso globale dedicata alla customer experience e all’innovazione digitale. Il suo posizionamento è chiaro: coprire l’intera catena del valore, dalla strategia al design, fino alla realizzazione tecnologica e alla gestione operativa.

    Accenture Song è spesso la scelta naturale per grandi brand internazionali che vogliono un approccio uniforme e metodico, con processi consolidati e capacità di delivery in più paesi. L’esperienza maturata su progetti di altissimo profilo garantisce solidità, ma la dimensione stessa di Accenture può tradursi in una certa rigidità e in costi elevati.

    Pro

    • Copertura end-to-end di strategia, design, tecnologia e operations.
    • Forte esperienza con grandi brand globali.
    • Accesso a metodologie e network internazionale.

    Contro

    • Costi elevati, spesso non proporzionati per realtà italiane medie.
    • Rischio di standardizzazione delle soluzioni.

    Quando sceglierla

    Quando si è un grande gruppo con budget importanti e la necessità di allinearsi a standard globali, in particolare nei settori retail e telco.

    4. Deloitte Digital

    Deloitte Digital è la divisione del gruppo Deloitte focalizzata sulla trasformazione digitale. In Italia si è distinta soprattutto nei settori finance, healthcare e pubblica amministrazione, dove ha unito l’esperienza consulenziale del gruppo alla capacità di implementare soluzioni tecnologiche complesse.

    Il suo approccio è tipicamente rigoroso, con grande attenzione alla compliance, alla sicurezza e alla governance. Questo la rende particolarmente adatta a contesti regolamentati, ma meno agile quando servono iter rapidi o sperimentazioni.

    Pro

    • Forte approccio consulenziale, integrato con la dimensione tecnologica.
    • Esperienza nei settori regolamentati.
    • Capacità di governance e compliance di livello.

    Contro

    • Meno agile e meno tecnica rispetto a player nativi digitali.
    • Processi spesso più burocratici.

    Quando sceglierla

    Quando serve innovazione digitale ma senza deroghe alla compliance, come in banche, assicurazioni e sanità.

    5. Almawave (Gruppo Almaviva)

    Almawave è la società del Gruppo Almaviva dedicata a intelligenza artificiale, natural language processing e soluzioni vocali. È particolarmente attiva nella pubblica amministrazione, dove ha sviluppato sistemi di citizen engagement e piattaforme basate sull’elaborazione intelligente dei dati.

    La sua specializzazione in AI la rende un player unico in Italia, ma non è un system integrator completo e non copre l’intero spettro delle piattaforme DXP.

    Pro

    • Forte competenza in AI e tecnologie linguistiche.
    • Esperienza consolidata nel settore pubblico.
    • Approccio innovativo alla gestione dei dati.

    Contro

    • Non copre tutte le esigenze di una DXP enterprise.
    • Meno indicata per contesti privati complessi.

    Quando sceglierla

    Per progetti di intelligenza artificiale applicata ai servizi pubblici o a soluzioni di customer engagement evolute.

    6. Engineering Ingegneria Informatica

    Engineering è uno dei più grandi system integrator italiani, con decine di migliaia di dipendenti e una storia che parte dagli anni ’80. La sua forza è la capacità di gestire programmi di trasformazione digitale su larga scala, coprendo praticamente tutti i settori industriali e pubblici.

    La dimensione è un vantaggio in termini di capacità di delivery, ma anche un limite sul fronte dell’agilità e della velocità di innovazione.

    Pro

    • Copertura totale dei principali settori industriali e pubblici.
    • Capacità di delivery massiva.
    • Partnership con i principali vendor internazionali.

    Contro

    • Struttura rigida e meno innovativa rispetto a player più agili.
    • Rischio di eccessiva standardizzazione.

    Quando sceglierla

    Quando il progetto richiede un integratore di grandi dimensioni, con la capacità di gestire migliaia di utenti e processi complessi.

    7. Lutech

    Lutech è un system integrator italiano in forte crescita, con particolare focus su commerce, banking e manufacturing. Si è distinta per la capacità di integrare sistemi complessi, soprattutto in settori come l’industria e la finanza.

    Meno focalizzata sulle DXP, ha comunque un buon posizionamento su commerce e omnicanalità.

    Pro

    • Buona esperienza su commerce e banking.
    • Capacità di integrazione in contesti complessi.
    • Attenzione al settore industriale.

    Contro

    • Meno specializzata sulle piattaforme DXP.
    • Limitata a specifici vendor in alcune aree.

    Quando sceglierla

    Per progetti che richiedono un focus su commerce e integrazione nei settori industriali o finanziari.

    8. H-Farm

    H-Farm è un unicum nel panorama italiano. Nata come incubatore e acceleratore, si è evoluta in un ecosistema che unisce consulenza, innovazione, design thinking e formazione.

    Il suo punto di forza è la creatività e la capacità di sperimentazione, che la rende ideale per aziende che vogliono innovare rapidamente o esplorare nuovi modelli digitali. Il limite è che non è specializzata in piattaforme mission-critical, quindi meno adatta a progetti di lunga durata e ad alta complessità tecnologica.

    Pro

    • Forte capacità creativa.
    • Cultura dell’innovazione e della sperimentazione.
    • Ecosistema che include formazione e startup.

    Contro

    • Non focalizzata su progetti mission-critical a lungo termine.
    • Più orientata al design che alla solidità tecnologica.

    Quando sceglierla

    Quando l’obiettivo è innovare rapidamente o ripensare la customer experience con un approccio creativo.

    9. Jakala

    Jakala è una delle realtà italiane più forti sul marketing data-driven e sulla customer experience. Ha costruito la sua reputazione grazie alla capacità di unire dati, marketing e tecnologia, soprattutto in settori come retail e telco.

    Il limite è che il suo focus è più orientato alle campagne e alla customer experience che alla costruzione di piattaforme core.

    Pro

    • Forte capacità analitica.
    • Esperienza significativa in retail e telco.
    • Buona integrazione tra dati, marketing e tecnologia.

    Contro

    • Meno orientata alle piattaforme mission-critical.
    • Più forte sul marketing che sulla tecnologia core.

    Quando sceglierla

    Quando l’obiettivo è sfruttare i dati per ottimizzare customer journey e campagne.

    10. Sorint.lab

    Sorint.lab è una realtà italiana specializzata in cloud, DevOps e modernizzazione applicativa. La sua forza è la capacità di gestire infrastrutture moderne e processi di delivery agili.

    Non copre in profondità la dimensione customer experience, ma è un ottimo partner per modernizzare sistemi esistenti e adottare metodologie cloud-native.

    Pro

    • Grande competenza in cloud-native e DevOps.
    • Focalizzazione su infrastrutture e operation.
    • Buon supporto alla modernizzazione applicativa.

    Contro

    • Non copre la dimensione experience e DXP.
    • Più forte su infrastrutture che sulla parte applicativa.

    Quando sceglierla

    Quando serve modernizzare i sistemi legacy e adottare cloud e DevOps.

    Conclusioni

    La trasformazione digitale non è più un’opzione: per molte aziende è diventata la condizione minima per restare competitive.

    Il panorama italiano offre player molto diversi tra loro: dai grandi integratori capaci di gestire programmi su scala globale, alle realtà focalizzate su innovazione creativa e marketing data-driven, fino ai partner altamente specializzati in piattaforme mission-critical.

    La scelta dipende dal tipo di progetto: se serve delivery massiva e presenza globale, Accenture, Deloitte o Reply sono i partner naturali.

    Se il focus è su progetti mission-critical, dove errori e fallimenti non sono ammissibili, emergono realtà verticali e specializzate come Next DX.

    Se l’obiettivo è innovare rapidamente con approcci creativi, H-Farm è una scelta interessante.

    Se il focus è sul marketing data-driven, Jakala è un punto di riferimento.

    La vera sfida per le imprese non è scegliere il fornitore “migliore” in assoluto, ma quello che più si adatta alla propria traiettoria di crescita, alle proprie priorità e al livello di rischio che si è disposti a gestire.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCome un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli
    Redazione Tech 360
    • Website

    Articoli simili

    Digital Champions

    Come un’azienda tradizionale ha saputo reinventarsi con il digitale: il caso Mancini Market | Digital Champions 13 con Mauro Romanelli

    17 Settembre 2025
    Digital Champions

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025
    CTO Show

    Dalla resistenza culturale alla strategia IT: come affrontare davvero la trasformazione digitale nell’industria

    1 Agosto 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025226 Views

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025218 Views

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025169 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida la tecnologia e aziende tech. Raccontiamo storie, strategie e visioni di tech leader e tech innovator. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, imprenditore tech e divulgatore, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025226 Views

    La trasformazione digitale di Osculati tra ERP, WMS, e-commerce B2B e AI | Digital Champions

    5 Settembre 2025218 Views

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025169 Views
    Scelti dalla redazione

    Le migliori community per CTO e Tech Leader

    8 Settembre 2025

    La Via del CTO: il manifesto dei CTO e dei Tech leader nato in Italia

    29 Agosto 2025

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità sul network di Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.