Close Menu

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Gli ultimi articoli

    Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

    10 Luglio 2025

    Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

    9 Luglio 2025

    L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

    8 Luglio 2025

    L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

    7 Luglio 2025

    Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

    7 Luglio 2025
    X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Chi siamo
    • Community
    • Podcast
    • Canale YouTube
    • Newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter) TikTok Telegram RSS
    Tech 360Tech 360
    • AI

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025
    • Digital
      1. Digital Experience
      2. Digital Media
      3. Digital Platforms
      4. Trasformazione Digitale
      5. View All

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      AI Agents e Machine Customers: come cambierà la Customer Experience nei prossimi anni

      27 Giugno 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Customer Technology: oltre il sito web, la nuova frontiera della trasformazione digitale

      16 Giugno 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025

      L’IA può trasformare la tua strategia di contenuti digitali?

      8 Febbraio 2025

      Da PMI a Media Company digitale – Riconfigurare il modello di business

      12 Settembre 2024

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Perché il sito aziendale è più vivo che mai nell’era dell’AI

      1 Luglio 2025

      Dati frammentati, funnel scollegati, CRM inutilizzato? Il vero nemico è la tua infrastruttura digitale

      24 Giugno 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Dal centro servizi al motore digitale: come trasformare davvero una piattaforma interna

      7 Luglio 2025

      Diventare una Media Company – Strategie tech per le PMI nell’era dell’IA che risponde al posto dei motori di ricerca

      4 Luglio 2025

      Come costruire una strategia di digital commerce efficace per le PMI

      4 Luglio 2025
    • Tech
      1. Cloud
      2. Cyber Security
      3. Platform Engineering
      4. Scalabilità Tech
      5. Software Engineering
      6. Strategia Tecnologica
      7. View All

      Il cloud era il futuro. Ma per molte imprese è già diventato legacy

      23 Giugno 2025

      Perché il cloud costa troppo (e cosa fare per rimetterlo in riga)

      23 Giugno 2025

      Cloud come cultura: il metodo Archeido per trasformare le imprese con AWS

      Sponsor: Archeido7 Maggio 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Cybercrime e Intelligenza Artificiale: il Ruolo Cruciale dell’AI nella Cybersecurity | Hacking Expert 005 con Matteo Sala

      4 Ottobre 2024

      La Cybersecurity nell’era dell’Intelligenza Artificiale | CTO Show 119 con Massimo Bozza (Head of Product Security)

      18 Luglio 2024

      La sfida dell’Agilità nell’IT Service Management

      16 Giugno 2021

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025

      L’evoluzione di KIRATECH: 18 anni di successi nel mercato IT | Techpreneurs Talks 003 con Giulio Covassi (CEO & Founder di Kiratech)

      4 Ottobre 2023

      Scalare con la Cultura Aziendale | CTO Show 128 con Marco Brambilla (CTO di ShopFully)

      4 Dicembre 2024

      Introdurre il Career Path | CTO Show 121 con Emanuele Giarlini (Director of Engineering @ MOIA)

      3 Settembre 2024

      Gestire piattaforme complesse | CTO Show 103 con Marco Brambilla (ShopFully)

      14 Giugno 2023

      Da greenfield a scale up: tutto quello che devi sapere | CTO Show 095 con Francesco Panina (Fido)

      15 Marzo 2023

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025

      L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

      8 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

      30 Giugno 2025

      Vibe Coding: l’illusione creativa che (forse) ci sta facendo dimenticare come si scrive software

      24 Giugno 2025
    • Management
      1. Leadership Tech
      2. Product Management Digitale
      3. Hiring, Onboarding, Retention
      4. Performance & KPI del Team
      5. Diversity & Inclusion
      6. Future of Work
      7. View All

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

      11 Febbraio 2025

      Delegare con efficacia: come responsabilizzare il tuo team tecnico e massimizzare i risultati

      5 Febbraio 2025

      Storytelling per i risultati del team Tech – comunicare il valore della tecnologia agli stakeholder

      25 Gennaio 2025

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Onboarding degli sviluppatori – Guida per i leader tecnologici

      24 Gennaio 2025

      Dentro gli stipendi del 2024: il panorama del settore Tech in Italia | Hacking Expert 008 con Fabrizio Lalli di TechCompenso

      19 Dicembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Agile è morto. Lavoriamo meglio da quando smettiamo di recitarlo

      7 Giugno 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Viaggio nel mondo dell’Hardware connesso | CTO Show 097 Lorenzo Rizzello (Skypersonic)

      5 Aprile 2023

      Donne e tecnologia: il gender gap esiste ancora | CTO Show 075 con Sara Puleo

      14 Settembre 2022

      Da Cloud Wizard a Speaker: la storia di Lorenzo Barbieri | Tech Story 003

      1 Giugno 2022

      Coordinare i team e gestirne la diversity | CTO Show 062 con Michael Sogos (Viceversa)

      25 Maggio 2022

      Abilitare team inclusivi e realizzare prodotti tech migliori

      14 Luglio 2021

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come sviluppare un reparto IT performante | CTO Show 101 Lorenzo De Francesco (Step 4 Business)

      17 Maggio 2023

      OKR: tutto quello che c’è da sapere | Hacking Antonio Civita (STRTGY)

      19 Aprile 2023

      Come rendere produttivo un team tech | CTO Show 098 Bruno Bellissimo (UFirst)

      12 Aprile 2023

      Strumenti e strategie per scalare i team di prodotto

      25 Giugno 2025

      Costruire prodotti digitali di alto livello: ambizione, metodo e AI

      24 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 63% delle PMI italiane fallisce i progetti digitali (e cosa fanno invece le imprese che crescono)

      9 Giugno 2025
    • Startup

      Quanto può reggere una startup senza guida tecnologica?

      5 Giugno 2025

      L’acquisizione di “io” da parte di OpenAI e Jony Ive: segnali forti per chi guida il tech in Italia

      3 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Platform Engineering: perché le aziende tech devono iniziare da qui | CTO Show 131 con Dario Carmignani (Director e CTO di CRIF)

      16 Aprile 2025
    • B2B

      Vendere alle aziende grandi: come i fornitori tech B2B possono smettere di giocare nei campionati sbagliati

      9 Luglio 2025

      Il sito web B2B tech non è morto: è solo nascosto

      26 Giugno 2025

      Quando il brand decide tutto (prima che inizi la trattativa) nel Tech B2B

      7 Giugno 2025

      Content is king, ma la distribuzione è regina. Strategie per massimizzare la reach dei tuoi contenuti digitali

      13 Febbraio 2025
    • Rubriche
      1. CTO Show
      2. Digital Champions
      3. Hacking Expert
      4. Tech Stories
      5. Techpreneurs Talks
      6. Agency Horror Stories
      7. View All

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025

      Come l’AI e il Digital Wallet stanno trasformando il mondo bancario (e non solo)

      12 Giugno 2025

      Perché il 90% delle startup blockchain fallisce (e cosa fare per evitarlo) | CTO Show 133 con Johan Duque

      21 Maggio 2025

      Automatizzare il caos: AI applicata all’innovazione della logistica aeroportuale | CTO Show 132 con Emanuele Roccotelli (CTO di Herop)

      30 Aprile 2025

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Digitalizzare il lusso senza tradirlo: come Bartorelli ha integrato eCommerce, Brand Heritage e Customer Experience umana | Digital Champions 9 con Davide Donati

      29 Maggio 2025

      Rivoluzionare l’Automotive con il Digitale: Esperienze, Strategie e Innovazione | Digital Champions 008 con Stefano Cogliati (Responsabile Marketing e Comunicazione di Autocogliati)

      6 Marzo 2025

      Il Tech Leader Strategico: Innovazione, Business e Trasformazione Digitale | Digital Champions 007 con Gianpiero Ciorra (Head of IT & Digital di Gambero Rosso)

      14 Febbraio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      FinTech, AI e Banche del Futuro: cosa succede quando l’innovazione incontra davvero la complessità | Hacking Expert 12 con Simone Chiappino

      15 Maggio 2025

      Il Contratto Digitale: la fine del lavoro tradizionale (e l’inizio delle imprese che funzionano) | Hacking Expert 011 con Nicolò Boggian

      8 Maggio 2025

      Dalla Silicon Valley alla Valtellina: La rivoluzione delle aziende fluide | Tech Stories 016 con Fabrizio Capobianco

      9 Gennaio 2025

      Come l’Intelligenza Artificiale Trasforma la Produttività Aziendale | Tech Stories 015 con Tommaso Fè (Slack)

      15 Novembre 2024

      Lo stato dello sviluppo software in Italia | Tech Story 014 con Raffaele Colace

      26 Settembre 2024

      Tech Recruiting | Tech Story 013 con Guido Penta (Forloop)

      28 Febbraio 2024

      Legaltech e intelligenza artificiale: cosa cambia davvero per le aziende

      5 Giugno 2025

      Da Community a Ecosistema AI: Lezioni di Crescita da Datapizza | Techpreneurs Talks 007 con Alessandro Risaro

      24 Aprile 2025

      Intelligenza Artificiale e Umana: il futuro dei Servizi | Techpreneurs Talks 006 con Daniele Bocchieri (CEO di Value Group)

      5 Dicembre 2024

      Team Management in una boutique del software | Techpreneurs Talks 005 con Francesco Sciuti (CEO di Devmy)

      1 Agosto 2024

      Body Rental: l’esperienza di Daniele Palladino | Agency Horror Stories 003

      5 Maggio 2021

      Body Rental | Agency Horror Stories 002

      31 Marzo 2021

      Come evitare i problemi di collaborazione tra web agency e sviluppatori esterni | Agency Horror Stories 001

      23 Ottobre 2019

      Retail e Digital Transformation: il metodo concreto per innovare tra AI e resistenze culturali | Digital Champions 10 con Davide Basile

      10 Luglio 2025

      Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

      3 Luglio 2025

      Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

      26 Giugno 2025

      Come si innova nei sistemi di pagamento: l’esperienza di Danilo Baeri (CTO e COO di RCH) tra SoftPOS, IoT e compliance fiscale

      19 Giugno 2025
    • News

      L’AI Act va avanti: perché l’Europa non ha fermato il suo piano sull’intelligenza artificiale

      7 Luglio 2025

      Commodore è tornata – e stavolta in mano ai fan

      29 Giugno 2025

      Apple e Perplexity: un’acquisizione che (ancora) non c’è, ma che cambierebbe le regole del gioco

      23 Giugno 2025

      Apple apre un LLM on‑device da 3 miliardi di parametri ai dev: perché è una scelta strategica, non una scommessa di potenza

      12 Giugno 2025

      Builder.ai: la fine ingloriosa di un unicorno artificiale

      4 Giugno 2025
    Iscriviti
    Tech 360Tech 360
    Home»Tech»Cyber Security»Le tendenze tecnologiche del 2018 che non puoi ignorare
    Cyber Security

    Le tendenze tecnologiche del 2018 che non puoi ignorare

    Alex PagnoniBy Alex Pagnoni27 Febbraio 2018Nessun commento13 Mins Read
    Share Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Reddit Telegram Email
    #image_title
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Reddit Telegram WhatsApp

    Indice

    • AdTech e Digital Media
    • GDPR
    • BlockChain
    • Intelligenza Artificiale
    • Cyber Security
    • Cloud
    • Conclusioni

    Il 2018 non è esattamente quello che pensavo sarebbe stato.

    Dove sono le macchine volanti e le scarpe che si allacciano da sole che ci sono state promesse?

    Di solito analisi come queste vengono pubblicate all’inizio dell’anno, tuttavia ho aspettato qualche settimana per pubblicare questo articolo innanzitutto perché ad oggi non ha più molto senso prevedere in modo esatto le tendenze tecnologiche nel digitale per un anno intero, e poi per vedere se nel frattempo qualcuno se ne usciva con uno di questi aggeggi.

    Ho aspetto invano. L’assenza di queste meraviglie ci dimostra che il futuro è imprevedibile, e nel modo in cui sta evolvendo può anche creare grandi ansie, come il timore di vedersi sostituire il proprio posto di lavoro con un’intelligenza artificiale o ai cambiamenti di vasta scala e repentini nel modo in cui l’intera economia sarà strutturata.

    Si può provare ad analizzare i dati e a prevedere cosa bisogna fare nel prossimo anno, ma il successo si basa su qualcosa di più rispetto a ciò che è sotto i propri occhi.

    Indipendentemente dai risultati passati, un nuovo canale, una nuova legge, una nuova tecnologia o un nuovo concorrente possono arrivare senza preavviso e ribaltare anche i piani migliori.

    Ecco perché è necessario mantenere il polso sulla situazione del proprio settore ed essere in grado di prevedere non solo il comportamento dei propri clienti, ma anche le tendenze in arrivo e le nuove strategie da adottare.

    Questa non è la prima volta che presento le mie previsioni a riguardo delle tendenze dell’IT digitale che avranno il maggior impatto nei prossimi mesi, ma negli ultimi anni ne ho solo parlato privatamente con clienti e colleghi più che presentare delle previsioni perché ho preferito concentrarmi sulle tendenze dove in qualche modo già stavo lavorando più che su generiche visioni del futuro.

    Per evitare di annunciare a mia volta l’arrivo delle macchine volanti, ho quindi basato questa ricerca su ciò che le aziende con cui lavoro iniziano, più o meno dietro le quinte, a valutare o a sperimentare, se non quando proprio a basare i nuovi investimenti.

    Non si tratta quindi del solito elenco di banali previsioni che immancabilmente l’anno successivo si dimostrano “vaporware”, pubblicate il più delle volte per darsi un tono e farsi vedere più esperti di quello che si è, ma di aspetti tecnologici reali che non puoi assolutamente ignorare se non vuoi rimanere schiacciato dalla concorrenza e dal progresso tecnologico.

    Ecco quelle più importanti per i prossimi mesi, divise in base alle aree di ricerca principali in Axelerant. Alcune hanno conseguenze immediate o a breve termine (come la GDPR), altre sono invece di medio/lungo termine ma richiedono comunque di iniziare ad attrezzarsi fin da ora.

    AdTech e Digital Media

    L’advertising nel digitale è stato troppo invasivo per troppo tempo e quest’anno il settore AdTech soffrirà parecchio, come già sta accadendo.

    Ho visto in prima persona interi digital media che basavano la maggior parte dei propri introiti su un eccesso di formati pubblicitari fallire in modo eclatante, falcidiati dagli algoritmi di Google (e dagli stessi lettori sempre più infastiditi) che in modo sempre più incisivo privilegiano la qualità dei contenuti e penalizzano fattori come la pochezza nell’esperienza utente e la pervasività delle inserzioni.

    Come se non bastasse, il sempre maggior uso degli AD blocker (ora persino integrati e attivi di default dentro Google Chrome), l’aggiunta di nuove funzionalità per proteggere la privacy come quelle delle ultime versioni di iOS e Safari (una vera mazzata al retargeting smodato) e i nuovi requisiti in arrivo della GDPR danneggeranno notevolmente il settore dell’AdTech e del programmatic advertising, in particolar modo in quelle parti che non basano la relazione con gli utenti sulla trasparenza dei dati.

    Tutto ciò mentre le grandi aziende tech come Google e Facebook a malapena si accorgeranno di tutti questi problemi e continueranno a dominare il mercato, come già stanno facendo.

    Basta vedere quello che è successo con il crollo del traffico organico per i digital media nel newsfeed di Facebook, che si sono quindi visti segare quella che in molti casi è l’unica gamba sulla quale poggiavano.

    Mai dipendere da un solo formato o canale per assicurarsi traffico in ingresso (per gli editori) e generazione di lead (per le aziende).

    Altrettanto preoccupante è la notizia che il maggior aumento di traffico mobile per questi stessi digital media proviene in quest’ultimo periodo dalle pagine in formato AMP: l’aumento di traffico è in sé positivo e più o meno bilancia quello perso tramite Facebook, ma costringe i publisher a cedere un’altra grossa fetta del proprio potere a Google, che controlla interamente il canale e l’esperienza delle AMP.

    Contemporaneamente, soprattutto su mobile potremmo assistere all’introduzione di nuovi formati non fastidiosi come lo sono invece quelli attuali.

    Gli utenti mobile continuano infatti ad associare la pubblicità ad una customer experience negativa, ancor più che nella navigazione da desktop.

    Questo porterà i brand più innovativi ad essere maggiormente creativi nel modo in cui pubblicizzeranno se stessi, alzando notevolmente la barra nelle aspettative degli utenti e costringendo i concorrenti a competere sull’esperienza complessiva piuttosto che sul messaggio o sulla brand awareness veicolati dai vecchi formati pubblicitari.

    GDPR

    Questa non è una vera e propria previsione, ma una certezza: la GDPR, che è il nuovo regolamento sulla privacy a livello europeo, è infatti dietro l’angolo con la sua entrata in vigore il 25 maggio 2018.

    Ci sono ricerche di mercato come quella della Forrester che affermano che ben l’80% delle aziende non sarà in regola per quella data, che tuttavia non rappresenta un punto di arrivo ma un punto di partenza.

    Anche se ci sono multe severe in caso di inadempienza, la GDPR non va infatti presa come una minaccia o solo come una serie di noiosi adempimenti burocratici, ma come un’opportunità per stabilire una nuova relazione più sana con i propri utenti in tema di trasparenza e qualità dei dati, che tra l’altro è proprio ciò che serve nel settore AdTech come evidenziato nel capitolo precedente.

    Soprattutto dopo le prime sentenze in materia che quasi certamente ci saranno nei mesi successivi, che saranno di aiuto nel chiarire gli aspetti più fumosi e meno definiti di questa nuova normativa, si profileranno delle opportunità per le aziende più lungimiranti per ripristinare la fiducia con i propri clienti e utenti e al contempo innovare prodotti, servizi e modelli di business basati sull’uso di dati a larga scala.

    Nel frattempo, il primo passo è trovare uno studio legale specializzato e aggiornato in materia, metterlo assieme al tuo reparto IT e al tuo reparto marketing, per poi farli lavorare per sistemare ciò che va cambiato per essere in regola.

    BlockChain

    Assieme all’Intelligenza Artificiale, quello della BlockChain è diventato un argomento in pieno Hype che sta attraendo investitori e aziende, e per questo motivo anche quella massa di consulenti e altri personaggi che cercano di intercettarne il flusso di denaro.

    Attenzione quindi ai buffoni della BlockChain. E’ incredibile vedere in questi ultimi mesi, ma soprattutto settimane, quanti ciarlatani, che so essere perfettamente tali avendone spesso misurato le competenze e averne visto in diretta i disastri, siano diventati dei sedicenti BlockChain/ICO/CryptoCurrency Guru/Advisor/Maestro/Enthusiast/ecc. (combinare a piacimento).

    Detto questo, quando si parla di BlockChain, la maggior parte delle persone lo associano ai BitCoin ma non hanno idea di cosa sia di preciso.

    Sebbene la BlockChain sia la base tecnologica per le criptovalute (che a loro volta sono asset digitali che agiscono come mezzo di scambio, basati sulla crittografia per renderne sicure le transazioni), si tratta in realtà di uno strumento dalle ampie possibilità di utilizzo che serve a strutturare e salvare i dati in modo sicuro.

    Quando parlo di ampie possibilità, non mi riferisco quindi al solo mercato finanziario. Ci sono molti altri settori che possono beneficiarne, come quello della salute, dell’energia, dell’ospitalità, dell’intrattenimento, ecc.

    Questo è l’anno in cui la BlockChain potrebbe trovare la sua applicazione in modo concreto al di fuori del contesto dei Bitcoin e simili.

    Quando viene infatti utilizzata come “libro mastro distribuito” (questa è la definizione ormai consolidata), la BlockChain consiste in una serie di blocchi di dati (o transazioni) concatenati tra di loro in modo decentralizzato, senza quindi un’autorità centrale.

    E’ proprio questo il punto: consentire la condivisione nel cloud di quel libro mastro distribuito tra aziende o altre entità, senza dare a nessuna di esse il potere di contraffarlo, ha implicazioni molto profondenel momento in cui le informazioni sulla provenienza di beni e servizi, sull’identità, sulle credenziali e sulla proprietà digitale possono essere immagazzinate e condivise in modo sicuro.

    Non è detto che le criptovalute siano necessariamente il futuro (come si può vedere anche dai crolli del mercato), ma sembrerebbe che la BlockChain possa esserlo e penso che nel 2018 inizierà a dimostrare la propria utilità.

    In particolare aumenteranno le applicazioni decentralizzate e i protocolli basati sulla tokenizzazione. Ci sono già team composti da persone molto serie che si stanno rimboccando le maniche nel risolvere una serie di problemi reali, basandosi sulle caratteristiche delle tecnologie legate alla BlockChain.

    Questo a sua volta può avere importanti implicazioni nell’intelligenza artificiale: gli sviluppatori sperimenteranno sempre di più combinando AI e BlockChain, ad esempio per mediare l’interazione tra singole AI e la condivisione dei dati.

    Intelligenza Artificiale

    Passando proprio al tema dell’Intelligenza Artificiale, anche questo argomento rischia di essere percepito come una notizia ormai vecchia, soprattutto dagli utenti.

    Basti pensare ai vari Siri, Alexa, Cortana, chatbot, motori di raccomandazione, robot e simili. Ne abbiamo sentito parlare tutti e nel 2017 abbiamo anche visto l’AI iniziare ad espandersi da questi settori a tutti gli altri.

    In termini aziendali, tuttavia, siamo solo agli inizi e c’è ancora un enorme potenziale da realizzare, oltre a quello già intravisto in tecnologie come Watson della IBM e simili.

    Ad esempio, l’IA verrà impiegata sempre di più dalle aziende nei prossimi mesi per connettersi e comunicare con i propri clienti, in modi in cui questi ultimi potrebbero anche non rendersi conto, e questo avverrà in ogni aspetto aziendale: servizio clienti, marketing, finanze, ecc.

    Vedremo un uso sempre più spinto, economico e veloce dell’automazione in cose come la generazione dei contenuti, email personalizzate, così come alla stessa produzione industriale. Ad esempio, la Marketing Automation sarà ancora di più… automatica.

    Tutto ciò porterà a far sì che il modo (o meglio, i modi) in cui l’AI verrà utilizzata in azienda influenzerà la stessa esperienza del brand che ne avranno i clienti e i consumatori.

    Cyber Security

    Sempre legato al tema dell’Intelligenza Artificiale c’è quello della sicurezza, che di suo non è certo un argomento nuovo ma lo diventa nel momento in cui sempre di più gli attacchi utilizzeranno tecnologie basate sul machine learning.

    Ad esempio, utilizzando chatbot, algoritmi per il riconoscimento del linguaggio, attacchi alle password ancor più intelligenti, presa in ostaggio di dispositivi connessi alla rete (ancora un punto dolente in ambito Internet of Things) o altri sistemi che si possono adattare rapidamente per evitare di essere riconosciuti.

    A sua volta, gli stessi sistemi per assicurare la sicurezza useranno sempre di più l’Intelligenza Artificiale per contrastare questo tipo di attacchi.

    Cloud

    Non è solo ciò che facciamo con il cloud a cambiare (pensa alla BlockChain, al Machine Learning, all’Internet of Things, ecc.) ma anche come usiamo il cloud è a sua volta in evoluzione.

    Una di queste evoluzioni è quella dei cosiddetti “container”, usati ormai da vari anni ma che stanno cambiando considerevolmente il panorama del cloud.

    Quest’anno, anche per via di alcuni errori strategici dell’azienda che sta dietro a Docker, vedremo sicuramente il prevalere di Kubernetes come tecnologia di riferimento nell’ambito della gestione dei container.

    Sempre nei prossimi mesi, questo porterà ad un’adozione massiccia di questa piattaforma da parte delle aziende, che lo useranno in modo serio per le applicazioni in ambiente di produzione.

    Un’altra evoluzione fondamentale, che avrà un impatto anche nei prossimi anni, è quella relativa al modo in cui gli sviluppatori utilizzeranno il cloud e distribuiranno le loro applicazioni.

    Anche se ci sono una serie di considerazioni da non sottovalutare sui costi e su altri temi di natura strettamente tecnica, i concetti di “Serverless” e “Functions-as-a-Service” cambieranno profondamente l’architettura delle applicazioni software sul cloud, ne semplificheranno l’uso e ridurranno le barriere all’ingresso per gli sviluppatori.

    Da questo punto di vista, il cambiamento è notevole e si può fare un parallelo con il momento in cui a partire da una ventina di anni fa linguaggi come il PHP hanno semplificato notevolmente lo sviluppo delle applicazioni web rispetto ai più impegnativi e “pesanti” paradigmi precedenti, impattando enormemente e in modo positivo e aprendo le porte della programmazione a molte più persone. Non sempre con livelli qualitativi eccezionali, a dir la verità, ma sbloccando comunque una grande crescita dell’economia digitale.

    Questo infatti a sua volta farà sì che i programmatori si trasformeranno sempre di più in “costruttori”e che anche figure tradizionalmente non del settore potranno scrivere e gestire operativamente le proprie applicazioni, grazie anche agli avanzamenti indicati sopra in termini di intelligenza artificiale e Machine Learning che verranno usati per scrivere parte dello stesso codice.

    Anche gli ambienti di sviluppo (IDE) contribuiranno a semplificare ulteriormente lo sviluppo software in questa direzione e ad essere sempre più integrati con la pipeline di deployment.

    Già ora sono ad esempio disponibili IDE sul cloud integrati con le piattaforme come AWS, per facilitare il ciclo di sviluppo riducendo alcuni limiti nell’impiego delle infrastrutture IaaS in ambiente di sviluppo.

    Il modello Serverless a sua volta faciliterà la scrittura, il deployment e persino la migrazione delle applicazioni, contribuendo ad ulteriori evoluzioni nei ruoli adibiti alle Operations.

    Conclusioni

    Tutte le tendenze portano ad una sola conclusione: ogni azienda, digitale o no, deve operare ormai come se fosse un’azienda digitale nativa.

    Non è una frase mia, ma le aziende saranno sempre di più delle imprese tecnologiche che si occupano di un certo business, piuttosto che il contrario.

    Alcuni vecchi clienti, quando ho cercato di fargli capire l’importanza della tecnologia nel digitale, hanno derubricato sia me che Axelerant a pure “commodity”. Peccato che poi queste stesse aziende siano fallite.

    Molte di queste tendenze sono quindi un promemoria del naturale, continuo cambiamento dell’IT.

    Bisogna però prepararsi ad un anno di cambiamenti particolarmente rapidi nelle tecnologie che abilitano il business, che non faranno che accelerare ulteriormente nei prossimi mesi e anni.

    Questi sconvolgimenti in arrivo hanno il potere di decretare un enorme successo nel digitale, o un fallimento ancora più grande.

    Se vuoi saperne di più e vuoi organizzare un mio talk su argomenti come questi, sono disponibile a partecipare come speaker. Clicca qui per saperne di più.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleShare The Pain, ovvero come far funzionare un team digitale
    Next Article Tech Mastermind, la community per CTO, Tech Leader e responsabili dello sviluppo
    Alex Pagnoni

    Alex Pagnoni è un autore, Pioniere del Tech e Public Speaker. Autore del libro Vincere nel Tech, creatore del metodo GamePlan e del manifesto La Via del Tech Leader. Conduce il canale YouTube Tech No Logic e il podcast Pionieri del Tech. È il fondatore di Axelerant e della community Tech Mastermind. Vai alla bio completa.

    Articoli simili

    Software Engineering

    L’architettura che manca all’Agile: perché il futuro non si può improvvisare

    8 Luglio 2025
    AI

    Green IT e AI: il costo invisibile dell’innovazione digitale

    3 Luglio 2025
    AI

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025168 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202595 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202574 Views
    Seguici nei Social Media
    • YouTube
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Spotify
    • Twitter
    Chi siamo

    Tech 360 è il magazine digitale dedicato a chi guida l’innovazione con la tecnologia. Raccontiamo storie, strategie e visioni di chi trasforma le aziende dall’interno. Il progetto nasce da un’idea di Alex Pagnoni, fondatore di Axelerant, con l’obiettivo di dare voce ai pionieri del tech italiano.

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    L’angolo di Alex Pagnoni
    • Ogni piattaforma digitale è un sistema nervoso. Ma tu stai usando un sistema nervoso difettoso
      24 June 2025
    • Le 3 bugie che ti raccontano quando vuoi digitalizzare la tua azienda
      18 June 2025
    • Basta sitarelli. Se vuoi crescere davvero, ti serve una piattaforma che lavora per te
      12 June 2025
    I più letti

    Innovazione sistemica, AI e design strategico: il futuro delle imprese

    26 Giugno 2025168 Views

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 202595 Views

    Stack Overflow non è (solo) vittima dell’IA. È il suo modello di community ad averla tradita

    3 Giugno 202574 Views
    Scelti dalla redazione

    Context Engineering: la nuova architettura invisibile del software AI-ready

    30 Giugno 2025

    Perché è nato Tech 360 – Il magazine dei pionieri del digitale

    2 Giugno 2025

    Come impostare una leadership ingegneristica che sia il più autonoma ed efficiente possibile a tutti i livelli

    11 Febbraio 2025

    Ricevi gli aggiornamenti

    Resta aggiornato sulle novità del mondo del Tech! Iscriviti alla newsletter di Tech 360.

    Iscriviti alla newsletter
    Instagram YouTube Spotify LinkedIn X (Twitter)
    • Chi siamo
    • Autori
    • Diventa Contributor
    • Fai pubblicità su Tech 360
    • Trasparenza e IA
    • Contatti
    © 2015-2025 Axelerant – Strada della Campanara, 3/1 – 61122 Pesaro (PU) – P.IVA 02829590419 – REA PS-299199 - Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni pubblicità

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.